UNIVERSITà
Università: rete di studenti e insegnanti dal Medioevo ai giorni nostri
L'Università nasce alla fine del secolo XI come “rete” tra studenti e professori; il primo centro di scambio culturale non controllato dalla Chiesa, verso...
STORIA
Dalla rivolta dei Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta
Dalla rivolta dei Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta, 1282-1302. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente
Federico II di Svevia...
LETTERATURA
Lucia e l’Innominato riassunto – Promessi Sposi
L'incontro tra Lucia e l'Innominato, cui fa seguito la conversione dell'Innominato, è uno degli episodi più memorabili dei Promessi Sposi.
Don Rodrigo si rivolge all'Innominato,...
ARTE
Nuraghe cosa sono e a cosa servono
I nuraghe (o nuraghi) in Sardegna sono costruzioni uniche nel loro genere; rappresentano la civiltà nuragica. Il termine "nuraghe" deriva da una parola del...
Arte islamica caratteristiche
L'arte islamica è caratterizzata dal divieto di riprodurre immagini di Allah e del suo profeta Maometto e qualsiasi altra raffigurazione umana o animale. Questa...
Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...
Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta.
Il palazzo fu costruito nel 2000 a.C. e distrutto...
Dante Alighieri
METODO DI STUDIO
Connettivi a cosa servono, quali sono
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione...
CURIOSITà
Nuraghe cosa sono e a cosa servono
I nuraghe (o nuraghi) in Sardegna sono costruzioni uniche nel loro genere; rappresentano la civiltà nuragica. Il termine "nuraghe" deriva da una parola del...
Orfismo, tra i più antichi culti misterici
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza.
I misteri orfici...
Esistenzialismo significato, corrente filosofica
Esistenzialismo significato - L'esistenzialismo si presenta come una volontà di riflessione concreta dell'uomo e sulla sua condizione.
Poiché ogni individuo possiede una sua personale sensibilità...
La nascita della filosofia, i primi filosofi
Spiegazione semplice e completa su la nascita della filosofia, quando e dove nasce, le ragioni per cui nasce; i primi filosofi.
Filosofia significato
La filosofia è...
Teofrasto, il divino parlatore: vita e opere
Teofrasto nacque a Efeso nell'isola di Lesbo intorno al 370 a.C. Teofrasto, ossia «divino parlatore», è il soprannome che Aristotele attribuì al suo discepolo prediletto,...
Università
Scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari
Lo scioglimento dei ghiacci in Artide e in Antartide e il conseguente innalzamento dei mari è ormai una realtà che coinvolge direttamente l'ecosistema della Terra e coloro che la vivono.
Lo scioglimento dei ghiacci artici e antartici sono uno dei più pericolosi effetti del riscaldamento...
SCIENZE
Ovipari ovovivipari vivipari differenze
Ovipari ovovivipari vivipari è così che gli animali sono suddivisi a seconda che lo svilluppo dell'embrione (si forma dall'unione di una cellula sessuale maschile e di una cellula sessuale femminile) avvenga all'esterno o all'interno...
Vivere a impatto zero: cosa significa, consigli utili
Vivere a impatto zero: cosa significa? è possibile? consigli utili.
Vivere a impatto zero significa adottare uno stile di vita consapevole per salvare il nostro pianeta.
È possibile vivere a impatto zero?
Sì, è possibile. In che modo?...
Come respirano gli animali
Come respirano gli animali?
Il bisogno di ossigeno è comune a tutti gli esseri viventi e, negli animali, è tanto maggiore quanto più grande è il loro corpo e più intensa la loro attività. L'ossigeno...
Batterio o batteri cosa sono, riproduzione, classificazione
Il batterio è tra gli organismi unicellulari più comuni in natura. Si adatta infatti in tutti gli ambienti naturali (terreno, acqua) e ad animali e piante (sia all'esterno che all'interno di essi).
Riproduzione del batterio
In...
Perché gli animali erbivori non mangiano foglie secche
Gli animali erbivori (per esempio la mucca e la capra), anche se affamati, non mangiano le foglie ingiallite che cadono in autunno, mentre mangiano con avidità le foglie verdi. Questo accade perché le foglie...
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Riassunto dell'opera di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano": la struttura, i contenuti, i personaggi, lo stile.
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano,...
MUSICA E SPETTACOLO
Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto
Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa)
Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae una delle figure più riuscite e inverosimili del teatro di Plauto: il soldato Pirgopolinice, nel suo essere spaccone, vanitoso e...
La Signora delle Camelie di Dumas e La Traviata di Verdi
Nel 1849 Alexandre Dumas (1824-1895), figlio dell'omonimo autore dei Tre moschettieri dà alle stampe La signora delle camelie, titolo originale La Dame aux camélias, ispirato alla vicenda autobiografica della sua relazione con la cortigiana Marie Duplessis.
La signora delle camelie racconta dell'amore tra Armand Duval,...