UNIVERSITà

Leggi agrarie romane in età repubblicana

Leggi agrarie romane in Età repubblicana

0
La più antica tra le leggi agrarie romane in Età repubblicana è la lex Cassia agraria proposta dal console Spurio Cassio nel 486 a.C....
Inferno Canto 1. Riassunto e commento

Inferno Canto 1. Riassunto e commento

0
Inferno Canto 1 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Argomento del Canto 1: La selva (vv. 1-12) Il colle illuminato dal sole (vv....
Ragazzo morso da un ramarro

Ragazzo morso da un ramarro – analisi

0
Ragazzo morso da un ramarro è un dipinto a olio di cui esistono due versioni quasi simili. La prima, realizzata su tela di cm...
La Città ideale di Urbino

La città ideale (dipinto) descrizione

0
Il dipinto La città ideale rappresenta la perfettà città rinascimentale. Questa tavola (dipinto su legno) realizzato probabilmente intorno al 1480 è oggi conservato presso...
Ronda di notte di Rembrandt

Ronda di notte di Rembrandt descrizione e spiegazione

0
Ronda di notte quadro di Rembrandt van Rijn del 1642, conosciuto anche con il titolo Compagnia del capitano Banning Cocq o La guardia civica...
sfumato leonardesco

Sfumato leonardesco che cos’è ed esempi

0
Lo sfumato leonardesco è un tipo di chiaroscuro molto tenue, in cui i passaggi dai toni scuri a quelli chiari sono finemente graduati: ciò...

Dante Alighieri

METODO DI STUDIO

Intelligenza

Intelligenza? Ne hai almeno 7!

1
Cos'è l'intelligenza e come definirla - Tutti si reputano intelligenti: sul lavoro, a scuola, tra amici. Ma sappiamo definire correttamente cosa è l’intelligenza? Intelligenti...

SEGUICI SUI SOCIAL!

99,798FansLike
504FollowersFollow
166FollowersFollow

CURIOSITà

modi di dire

Modi di dire. Lo sai perché si dice…

1
Modi di dire della Lingua italiana Modi di dire Abbiamo fatto 30, facciamo 31     Significato Accettare di svolgere un lavoro imprevisto, dopo essersi già dati molto da...
L'uomo è un animale sociale

L’uomo è un animale sociale: cosa vuol dire?

0
L'uomo è un animale sociale: così Aristotele filosofo greco del IV secolo a.C. definì l'uomo nella sua opera Politica (libro I). Cosa vuol dire che...
So di non sapere - Socrate, riassunto

So di non sapere – Socrate – riassunto

0
So di non sapere secondo Socrate è l'imprenscindibile punto di partenza della ricerca filosofica. Io so di non sapere - Socrate: che vuol dire? Per Socrate,...
Giovanni Gentile

Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto

0
Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico. Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...
Gioacchino da Fiore

Gioacchino da Fiore e le tre età dell’uomo

0
Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1130. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in Calabria, sulle montagne della Sila, in...

Università

All’Università della Valle d’Aosta il 95,0% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza universitaria

universita della valle d'aosta
0
Giovedì 16 giugno, presso l’Università di Bologna, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXIV Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati. Le indagini per la redazione del Rapporto sul Profilo dei laureati hanno coinvolto 77 università, aderenti al Consorzio, analizzando le performance formative...

SCIENZE

Processo a Galileo Galilei accusato di eresia

Processo a Galileo Galilei accusato di eresia

0
Processo a Galileo Galilei accusato di eresia Galileo Galilei (fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano) nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564. Rivelò molto presto notevoli doti in campo scientifico. A 26 anni divenne professore...
Le api chi sono e come sono organizzate

Le api: chi sono e come sono organizzate

0
Le api insetti appartenenti alla famiglia degli Apidi. Vivono negli alveari. Sono insetti estremamente laboriosi e fondamentali per la vita di tutti noi. Perché le api sono importanti? Provvedono all'impollinazione di numerose piante, volando di fiore...

Pau Brasil

0
Il Pau Brasil ovvero la Caesalpinia Echinata, dal legno duro e dal caratteristico colore rosso, è la pregiatissima pianta che ha dato nome al Brasile.Il legno di questa pianta è utilizzato per lavori di ebanisteria e...
gli anfibi

Gli anfibi caratteristiche e descrizione

0
Gli anfibi sono animali che nascono in acqua, dove trascorrono la prima fase della loro vita, e poi la continuano sulla terraferma. Infatti, da girini, appena nati, vivono nell'acqua e respirano solo con le branchie....
I numeri egiziani geroglifici

I numeri egiziani geroglifici

1
I più remoti sistemi di numerazione sono quelli usati dagli Egizi e dai Sumeri nella Mesopotamia meridionale (l'attuale Iraq) fin dal 3000 a.C. I numeri egiziani geroglifici utilizzavano la ripetizione di una sequenza di simboli...
teoria del big bang

Teoria del Big Bang spiegato semplice

0
La teoria del Big Bang spiega le origini dell'Universo. Essa è sostenuta dalla maggior parte degli scienziati. La teoria del Big Bang afferma che l'Universo ha avuto origine da una grande esplosione (big bang =...

MUSICA E SPETTACOLO

Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori

Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori
0
Il teatro elisabettiano conobbe durante il lungo regno di Elisabetta I d'Inghilterra (1533-1603) un periodo di grande splendore. Nacquero i primi e veri edifici teatrali. Il primo edificio appositamente costruito per le pubbliche rappresentazioni fu il Theatre (1576), collocato fuori dal centro storico di Londra....

Napoli milionaria – Trama

Napoli milionaria di Eduardo De Filippo
0
Napoli milionaria è una commedia di Eduardo De Filippo. Fu rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1945. Nel 1950 venne girato un film con la regia dello stesso Eduardo De Filippo. Napoli milionaria trama e personaggi Il primo...