UNIVERSITà
TEDx SapienzaU “ACT – Lead the Change” il 29 aprile 2022
TEDx per la prima volta all'Università La Sapienza di Roma. La prima edizione del TEDxSapienzaU si terrà il 29 Aprile 2022, presso l'Aula Magna...
STORIA
Conquistadores e genocidio degli indios
Chi erano i conquistadores
I conquistadores, i "conquistatori", erano soldati e avventurieri (soprattutto spagnoli e portoghesi) che, dopo la scoperta dell'America (1492), diedero inizio a...
LETTERATURA
Nomi composti: esempi e regole per il plurale
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale
I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due o più parole.
Nella tabella...
ARTE
Monaco in riva al mare analisi e significato
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia.
Caspar David...
Pop Art caratteristiche e artisti spiegato facile
Pop Art abbreviazione di Popular Art, cioè "arte popolare", nasce negli anni Cinquanta del Novecento a Londra. Successivamente negli anni Sessanta si diffuse ovunque...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata.
L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Divisionismo caratteristiche e pittori
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano.
Pittori...
Dante Alighieri
METODO DI STUDIO
Concordanza tra soggetto e predicato
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato.
Esempi:
Il cane abbaia;
I cani abbaiano;
Carlo è arrivato;
Giulia è arrivata.
Qualche dubbio...
CURIOSITà
Editto di Milano e Libertà di Culto
Il 13 giugno del 313 Costantino, augusto d'Occidente, e Licinio, augusto d'Oriente, promulgarono l'editto di Milano, dando così piena applicazione all'editto di Galerio o...
Illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau
Gli illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau riassumono i prinicipi dell'Illuminismo.
Voltaire e l'assolutismo illuminato
Voltaire, tra gli illuministi francesi, fu il punto di riferimento di tutti...
Orfismo, tra i più antichi culti misterici
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza.
I misteri orfici...
Esistenzialismo significato, corrente filosofica
Esistenzialismo significato - L'esistenzialismo si presenta come una volontà di riflessione concreta dell'uomo e sulla sua condizione.
Poiché ogni individuo possiede una sua personale sensibilità...
La nascita della filosofia, i primi filosofi
Spiegazione semplice e completa su la nascita della filosofia, quando e dove nasce, le ragioni per cui nasce; i primi filosofi.
Filosofia significato
La filosofia è...
Università
SCIENZE
Gli stati dell’acqua e passaggi di stato
Gli stati dell'acqua: solido, liquido e gassoso. In particolare, l'acqua si presenta in prevalenza allo stato liquido.
L'acqua allo stato liquido la troviamo nella pioggia, nella rugiada, ma soprattutto nei mari, nei laghi, nei fiumi,...
Le comete cosa sono e da dove vengono
Le comete sono corpi celesti del diametro di alcuni chilometri, che si muovono nel Sistema Solare. Si muovono su traiettorie molto allungate e possono avvicinarsi alla Terra periodicamente, rendendosi visibili.
Come sono fatte?
Sono costituite da...
Reti neurali e Intelligenza artificiale
Le reti neurali e l'intelligenza artificiale
Le reti neurali sono una tecnologia che permette di eseguire i complessi calcoli richiesti dall'intelligenza artificiale.
L'intelligenza artificiale è la capacità da parte di macchine (composte da hardware e software)...
Il cervello umano spiegazione semplice
Il cervello è l'organo più complesso del corpo umano e pesa in media 1200 grammi. È costituito da circa 100 miliardi di neuroni. Ognuno di essi è in collegamento con altri 100 mila neuroni.
Il...
Danni del fumo di sigaretta e patologie
I danni del fumo sono legati alla composizione chimica del tabacco. Il tabacco quando brucia sviluppa un calore di quasi 800 °C e a questa temperatura le sostanze che compongono il fumo si depositano...
Sfericità della Terra: le prove
La sfericità della Terra è un fatto scientifico, oggi provato in modo inequivocabile.
Gli antichi Greci ritenevano che la Terra fosse un disco piatto dove le terre emerse erano circondate dalle acque di un grande...