Le Olimpiadi nell’antica Grecia
Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale).
Secondo la tradizione, la prima...
Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale.
Peste Nera: origine e causa
La Peste...
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...
Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività
Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...
Deriva dei Continenti spiegato semplice
La Deriva dei Continenti spiegata in modo semplice. Riassunto di Scienze schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Primi decenni del XVII secolo: il...
Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione
I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice.
Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...
Globalizzazione: definizione, cause, vantaggi e rischi
Globalizzazione definizione
Cos'è la globalizzazione? Per globalizzazione s'intende il processo di integrazione che interessa le economie, le culture e il costume dell'intero pianeta.
La globalizzazione ha...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Fasi lunari: spiegazione semplice
Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
Nel momento stesso in cui una società stabilisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato,...
Democrazia ieri e oggi
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine
Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...
Induismo: origini, divinità, convinzioni
Induismo religione indiana: riassunto delle caratteristiche principali.
Induismo in breve
L'origine dell'Induismo è antichissima e risale al pensiero di saggi vissuti nel nord dell'India oltre tremila...
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico: spiegato in modo semplice.
I Greci furono i primi a realizzare un modello del Sistema solare....
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Invenzione della scrittura: quando nasce e dove
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove nasce e perché nasce. I tipi di scrittura: pittogrammi, ideogrammi, gereoglifici, cuneiforme, alfabetica.
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove...
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Riti e tradizioni del Giappone
Riti e tradizioni del Giappone - In Giappone, in un contesto sociale tipico di una società moderna, urbana e industriale, permangono molti elementi della...
Cursus Honorum e Magistrature in Età Repubblicana
Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura nell'ordinamento...
Mar Caspio, un lago chiamato mare
Il mar Caspio lago o mare?
Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole estensione, alla salinità...
OGM: cosa sono, pro e contro, vantaggi e svantaggi
Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono gli alimenti "transgenici" nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di...
Le multinazionali: cosa sono, vantaggi e svantaggi
Le multinazionali sono grandi imprese «multilocalizzate»: operano cioè sui mercati internazionali attraverso impianti produttivi (fabbriche, catene distributive ecc.) situati in diversi paesi, in cui...
Pomo della discordia e giudizio di Paride
"Pomo della discordia" è un'espressione usata ancora oggi per indicare ciò che è causa di contrasti.
Come tante altre, l'espressione "Il pomo della discordia" deriva...
Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia
Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...
Il Castello, emblema del Medioevo
Il castello rappresenta nell'opinione comune l'emblema del Medioevo.
Incastellamento
A partire dalla fine del IX secolo, e per tutto l'XI secolo, ampie zone dell'Europa occidentale si...
Complesso di Edipo, cos’è. La storia
Complesso di Edipo è, secondo la psicanalisi, lo stato emotivo di amore e di ostilità che il bambino vive tra i tre e i...
Ereditarietà dei caratteri – spiegato semplice
L'ereditarietà dei caratteri è il processo attraverso il quale le caratteristiche materne e paterne sono trasmesse ai figli. Queste caratteristiche formano il patrimonio ereditario...
Nulla di nuovo sotto il Sole: cosa vuol dire
L'espressione Nulla di nuovo sotto il Sole la troviamo citata nella Bibbia, nel libro Ecclesiaste (1,10).
Essa sta a significare che nelle vicende umane, felici...
Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché
Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa?
Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...
Iter legislativo: come nasce una legge
L'iter legislativo è il procedimento attraverso il quale vengono formate le leggi. La formazione delle leggi coinvolge le due Camere: la Camera dei deputati...
Le nove muse greche – i nomi e le arti
Le nove muse sono le bellissime giovinette, figlie di Mnemosine, la personificazione della memoria, e di Zeus, il padre di tutti gli dei. Ognuna...
Corano, il testo sacro del mondo islamico
Il Corano: definizione
Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo...
Il Nazismo in Germania, nascita e ascesa
Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso.
Il Nazismo in Germania: la nascita
Nella Germania della...
Chiesa cattolica: nascita e storia, riassunto
Chiesa cattolica: nascita e storia, riassunto
Chi fa parte della Chiesa cattolica?
La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in...
Le Università – Un’invenzione del Medioevo
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
Mafia dalle origini a oggi
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
Fotosintesi clorofilliana, spiegato semplice
La fotosintesi clorofilliana che cos'è?
È un processo chimico tipico degli organismi autotrofi, cioè di tutte le piante verdi. Necessita di luce solare e quindi avviene...
Le Arpie, mostri mitologici
Le Arpie, figlie di Tautamante, nato da Ponto (il mare), e di Elettra, ninfa generata da Oceano, erano creature mostruose, rappresentate come uccelli con...