Monete romane: storia e diffusione
Le monete romane non fanno la loro comparsa all'inizio della storia di Roma. Come mezzi di pagamento, erano infatti impiegati dei lingotti grezzi di...
Antonomasia figura retorica, esempi
Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...
Suffragio Universale maschile e femminile
Il suffragio universale è il diritto di voto riconosciuto a ogni cittadino maggiorenne che goda dei diritti civili, senza discriminazioni legate a sesso, censo...
La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein
La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein fu descritta per la prima volta nel 1905, provocando una vera e propria rivoluzione nell'interpretazione dei fenomeni...
Svastica significato e origini
Qual è il significato della svastica nazista?
Svastica significato e origini
La svastica è il simbolo del Nazismo, il regime totalitario che si fondava sulla pretesa...
Perdere la trebisonda cosa vuol dire
Perdere la trebisonda è un'espressione della lingua italiana. È utilizzata per indicare una sorta di confusione mentale; la perdita della ragione; il lasciarsi andare...
Terremoti: cosa sono, perché accadono
Cosa sono i terremoti, come si formano, come misurare la loro intensità, come affrontarli.
Cosa sono i terremoti
I terremoti, o sismi, sono improvvisi e bruschi...
Ere geologiche schema: dalle prime forme di vita all’uomo
Le ere geologiche della Terra sono cinque lunghi periodi di tempo durante i quali sulla Terra, dalla sua formazione alla comparsa dell'uomo, sono accaduti...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
La lingua etrusca
La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica.
Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...
Stretta di mano origine e significato
La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale.
Perché ci stringiamo la mano? Com'è nata questa usanza?
Perché ci stringiamo...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Ossimoro significato ed esempi
Ossimoro significato esempi della figura retorica.
Come si pronuncia la parola ossìmoro?
Entrambe le pronunce, con l'accento che cade su sillabe diverse, sono corrette:
ossìmoro, con...
Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione
I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice.
Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...
AIDS e HIV: come si trasmette, come si previene
L'AIDS (Acquired immuno-deficiency syndrome = sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata da un virus, denominato HIV (Human immunodeficiency virus = virus...
Mafia dalle origini a oggi
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
Islam, “sottomissione a Dio”, che cos’è?
Islam (islam significato "sottomissione a Dio"), come ebraismo e cristianesimo, è una religione monoteista, cioè professa la fede in un unico Dio. Il nome...
Divide et impera, Dividi e domina
"Divide et impera" è un'espressione latina che significa "dividi e domina".
È usata per indicare il criterio politico di dividere e mantenere discordi gli avversari...
Auriga e le corse dei carri nell’antica Roma
L'auriga era l'esperto fantino che, nell'antica Roma, durante le corse dei carri, guidava bighe e quadrighe, trainate rispettivamente da due o quattro cavalli.
Le corse...
Emblema della Repubblica Italiana – significato
Emblema della Repubblica Italiana: gli elementi che lo costituiscono e il loro significato.
Il 5 maggio 1948 il Presidente della Repubblica Italiana Enrico De Nicola...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Commercio delle reliquie e del culto dei santi: quando è nato?
Commercio delle reliquie e del culto dei santi: quando è nato? - Ritornato dal Concilio di Nicea (325 d.C.), Macario, vescovo di Gerusalemme, fece...
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
Cerchi Olimpici storia e cosa rappresentano
I cerchi olimpici sono il simbolo delle olimpiadi. Sono cinque, intrecciati tra loro e di colore diverso.
Cerchi olimpici simbolo olimpiadi
I cinque cerchi olimpici intrecciati,...
Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Avere voce in capitolo… perché si dice?
"Avere voce in capitolo" sai perché si dice?
Innanzitutto si deve precisare che "il capitolo" chiamato in causa non è quello di un libro, ma...
Il Sistema solare tolemaico e copernicano
La conoscenza del Sistema Solare proviene già dagli antichi greci: in questo articolo spieghiamo l'evoluzione della conoscenza a partire dal Sistema Tolemaico o geocentrico...
Pomo della discordia e giudizio di Paride
"Pomo della discordia" è un'espressione usata ancora oggi per indicare ciò che è causa di contrasti.
Come tante altre, l'espressione "Il pomo della discordia" deriva...
Diaspora significato e diaspora degli ebrei
Diaspora significato del termine e in particolare la diaspora degli ebrei.
Significato diaspora
Con il termine diaspora si intende la dispersione nel mondo di un popolo,...
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Catone il Censore (234-149 a.C.), uomo politico romano.
Perché Catone...
Sindacati: cosa sono, a cosa servono, quando nascono
I sindacati sono associazioni libere tra persone che svolgono la loro attività nello stesso settore della produzione o dei servizi, costituite per la tutela...
Iceberg cosa sono e perché galleggiano
Gli iceberg sono grandi masse di ghiaccio che si staccano dai ghiacciai dell'Artico o dalla banchisa dell'Antartico, a seguito del riscaldamento delle zone polari.
Il...
Stare in campana: perché si dice?
Stare in campana è un modo di dire della lingua italiana. Significa «stare in guardia», essere vigili e pronti, soprattutto quando si è in...
Dura lex sed lex cosa significa e origine
Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...
Stoicismo: definizione e principi
Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio impartiva le sue lezioni (Leggi qui Nascita della filosofia: tempi...
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante era uno dei Titani. I Titani erano figli di Urano il Cielo, e di Gea la Madre Terra,...
La Via della seta nell’antichità
La Via della seta era l'insieme dei percorsi terrestri, marittimi e fluviali che dalle pianure della Cina settentrionale, costeggiando il deserto del Gobi e,...
Canti carnascialeschi
L'aggettivo "carnascialesco" è la forma arcaica toscana di "carnevalesco", e quindi sta per "relativo al carnevale", cioè a un momento dell'anno liturgico che precede...
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...