Eneide Libro VI: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI - Enea sbarca in Italia a Cuma, antichissima colonia greca, presso la quale si trova,...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
Mos maiorum, principi e definizione
L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...
La Tragedia di Didone nel Libro IV dell’Eneide
Didone, personaggio per alcuni storicamente esistito, per altri leggendario, è la protagonista della tragica storia d'amore narrata nel libro IV dell'Eneide di Virgilio.
Virgilio fa...
Carme 101 di Catullo – parafrasi letterale e commento
Carme 101 di Catullo (Sulla tomba del fratello): riportiamo il testo originale latino, la parafrasi letterale e il commento
Catullo, ritornando da un viaggio in...
Seneca vita e opere riassunto
La biografia di Seneca è intrecciata con le vicende dell'età giulio claudia. Riassunto di Letteratura latina schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Lucio...
La matrona di Efeso – Satyricon. Riassunto
La novella La matrona di Efeso è inserita nel Satyricon, un'importante opera narrativa latina del I secolo d.C. attribuita a Gaio Petronio. Di seguito...
Enea: eroe omerico e virgiliano
Enea mitologia
Chi è Enea?
Enea è figlio di Anchise e di Afrodite.
Nell'Iliade è un giovane guerriero, protetto dagli dèi che lo mettono in salvo ogniqualvolta...
Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi
Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi. Riassunto schematico e completo di Letteratura latina.
Sotto il nome di Tito Maccio Plauto sono state trovate 130...
Bucoliche di Virgilio, contenuto e spiegazione
Bucoliche di Virgilio, contenuto delle 10 ecloghe e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina.
Virgilio sperimenta 3 generi poetici diversi:
bucolico;
georgico: tra il 37 e...
Catullo il poeta dell’amore vita e opere
Catullo vita, opere e poetica riassunto di Letteratura latina schematico e completo.
Catullo biografia
Del poeta latino Gaio Valerio Catullo (84-54 a.C.) non sono del tutto...
La morte di Seneca raccontata da Tacito
La morte di Seneca, costretto al suicidio, come raccontata da Tacito, riassunto di Letteratura latina
La morte di Seneca: antefatto
Seneca fu spinto al suicidio da...
Virgilio, poeta latino – Vita e Opere
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes (forse l'odierna Pietole) presso Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., sotto il consolato di Pompeo e Crasso.
Virgilio:...
Quintiliano, l’arte di educare
La vita - Marco Fabio Quintiliano (Calagurris, odierna Calahorra, Spagna 35 circa - Roma 96 d.C.).
Quintiliano, il primo insegnante stipendiato dallo Stato
Suo padre lo...
Orfeo ed Euridice, storia d’amore e di morte
Quella di Orfeo ed Euridice è una commovente storia d'amore e di morte che si inserisce nel quarto libro delle Georgiche di Virgilio.
Orfeo è...
Il sacrificio di Ifigenia nel De rerum natura di Lucrezio
Il sacrificio di Ifigenia inaugura la lunga serie di lutti che, direttamente o indirettamente, la guerra di Troia provocherà.
Il sacrificio di Ifigenia nel mito
La...
La cena di Trimalcione, riassunto e analisi
La cena di Trimalcione dal Satyricon di Petronio, riassunto e analisi.
La cena di Trimalcione: il riassunto
È l'episodio più esteso, originale, e famoso del Satyricon di...
Pharsalia, capolavoro di Lucano: analisi e descrizione
Pharsalia o Bellum civile (Guerra civile), capolavoro di Lucano: analisi e descrizione. Riassunto di Letteratura latina.
Il capolavoro di Lucano: il Bellum civile o Pharsalia
L'unico...
Favola di Amore e Psiche di Apuleio
Favola di Amore e Psiche di Apuleio, riassunto dettagliato e commento.
Riassunto dettagliato della favola Amore e Psiche di Apuleio
La favola di Amore e Psiche...
Tacito, storico latino, vita e opere
Tacito: la vita
Tacito (55-120 d.C), oratore e senatore romano, è tra i più importanti storici dell'antichità.
Della vita di Tacito si sa ben poco, sia...
Satyricon, romanzo di Petronio. Riassunto e commento
Il Satyricon, pervenuto solo in parte, è il primo esempio di romanzo della romanità. Come autore si indica comunemente quel Petronio che lo storico...
Georgiche di Virgilio, contenuto e spiegazione
Le Georgiche di Virgilio, contenuto dell'opera e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina.
Le Georgiche è un poema di Virgilio di 2188 esametri. La materia è...
Le orazioni di Cicerone, schema riassuntivo
Le orazioni di Cicerone, le più significative, in uno schema riassuntivo.
Cicerone compose e pronunciò più di 100 orazioni, ma ce ne sono pervenute soltanto...
Agrippina madre di Nerone: storia di un matricidio
Agrippina minore, figlia di Agrippina maggiore e di Germanico, nacque il 6 novembre del 15 d.C. ad Ara Ubiorum (l'odierna Colonia), mentre il padre...
Cicerone vita e opere. Riassunto
Marco Tullio Cicerone - La vita
Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C.
Apparteneva a una famiglia equestre di agiate condizioni...
Le Satire di Orazio – Stile e contenuto, riassunto
Le Satire di Orazio - Stile e contenuto, riassunto di Letteratura latina
Le Satire (Saturae) furono composte da Orazio tra il 41 e il 30...
Clodia, la Lesbia di Catullo
Clodia (94-45 a.C.) è stata la moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere e sorella del tribuno della plebe Publio Clodio...
Le Satire di Giovenale, riassunto
Decimo Giunio Giovenale (ca. 55-130 d.C.) visse al tempo degli imperatori Traiano e Adriano.
Biografia
Giovenale nacque ad Aquino, nel Lazio meridionale, da padre liberto. Studiò...
Il circolo di Mecenate, riassunto letteratura latina
Gaio Cilnio Mecenate è nato ad Arezzo il 15 aprile del 70 a.C., lo stesso anno in cui nacque Virgilio.
Chi era Mecenate
Fu il più...
De Catilinae coniuratione, Sallustio – riassunto dei capitoli
De Catilinae coniuratione (La congiura di Catilina) di Sallustio è tramandata anche con il titolo Bellum Catilinae. Si tratta della prima delle due monografie...
De bello civili, commentario di Cesare
Il De bello civili, La guerra civile, è costituito da tre libri. Essi trattano gli avvenimenti degli anni 49 e 48 a.C., dallo scoppio...
De bello gallico, commentario di Cesare
Il De bello gallico di Gaio Giulio Cesare si compone di sette libri e narra la campagna intrapresa da Cesare in Gallia dal 58...
Le caratteristiche del linguaggio epico
L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...
Cicerone – La Pro Caelio, riassunto
La Pro Caelio è tra le più significative orazioni pervenute di Marco Tullio Cicerone (per un approfondimento leggi Le orazioni di Cicerone, schema riassuntivo).
Questo...
Il Circolo degli Scipioni riassunto
Il Circolo degli Scipioni, Catone il Censore, l'ideale dell'humanitas. Riassunto di letteratura latina.
Contesto storico
Tra il 201 e il 133 a.C. Roma conquista la Grecia,...
Tito Livio: vita e opere riassunto
Tito Livio: la vita
Tito Livio nacque nel 59 a.C. a Padova. Le sue notizie biografiche sono alquanto scarne, ma si sa che godette della...
Lucrezio: la vita e il De rerum natura
Riassunto di Letteratura latina su Tito Lucrezio Caro: notizie biografiche e il De rerum natura (struttura, contenuti dei sei libri, stile, lessico, metrica).
Su Tito...
Plauto, la vita e i caratteri delle commedie
Plauto: la vita e le caratteristiche della commedia plautina. Riassunto di Letteratura latina.
Plauto - la vita
Tito Maccio Plauto è vissuto tra il 250 e...
Catilinarie, le orazioni di Cicerone contro Catilina
Al periodo che va dal 66 al 62 a.C. - gli anni nei quali Cicerone ricoprì le due più alte cariche dello Stato romano,...