HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Lisistrata di Aristofane trama e riassunto

La commedia Lisistrata di Aristofane fu rappresentata alle Lenee, celebrate in onore del dio Dioniso, del 411, nella fase finale della guerra del Peloponneso,...

Venere e Adone mito e significato

Il mito di Venere e Adone è la storia travolgente e infelice tra la dea della bellezza e il più bello dei mortali. Il mito...

Romanzo cortese caratteristiche, temi, autori

Il romanzo cortese nasce a metà del XII secolo nella Francia settentrionale. È così chiamato perché legato all'ambiente della corte. Si sviluppa grazie a...

Malebolge: cosa sono e struttura

Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...

Legge del contrappasso spiegazione semplice

La legge del contrappasso è applicata da Dante nell'Inferno e nel Purgatorio per stabilire le pene cui sono condannati i dannati dell'Inferno e i...

Cerchi, bolge e gironi dell’Inferno

I tre gironi dell'Inferno di Dante dividono il settimo cerchio, mentre l'ottavo cerchio è ripartito a sua volta in 10 fossi, dette "bolge", infine,...

Canto 14 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 14 dell'Inferno Dante e Virgilio si trovano nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, cioè i...

I più letti

Lisistrata di Aristofane trama e riassunto

La commedia Lisistrata di Aristofane fu rappresentata alle Lenee, celebrate in onore del dio Dioniso, del 411, nella fase finale della guerra del Peloponneso,...

Venere e Adone mito e significato

Il mito di Venere e Adone è la storia travolgente e infelice tra la dea della bellezza e il più bello dei mortali. Il mito...

Romanzo cortese caratteristiche, temi, autori

Il romanzo cortese nasce a metà del XII secolo nella Francia settentrionale. È così chiamato perché legato all'ambiente della corte. Si sviluppa grazie a...

Malebolge: cosa sono e struttura

Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...

Legge del contrappasso spiegazione semplice

La legge del contrappasso è applicata da Dante nell'Inferno e nel Purgatorio per stabilire le pene cui sono condannati i dannati dell'Inferno e i...

Cerchi, bolge e gironi dell’Inferno

I tre gironi dell'Inferno di Dante dividono il settimo cerchio, mentre l'ottavo cerchio è ripartito a sua volta in 10 fossi, dette "bolge", infine,...

Canto 14 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 14 dell'Inferno Dante e Virgilio si trovano nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, cioè i...

I più popolari

Lisistrata di Aristofane trama e riassunto

La commedia Lisistrata di Aristofane fu rappresentata alle Lenee, celebrate in onore del dio Dioniso, del 411, nella fase finale della guerra del Peloponneso,...

Venere e Adone mito e significato

Il mito di Venere e Adone è la storia travolgente e infelice tra la dea della bellezza e il più bello dei mortali. Il mito...

Romanzo cortese caratteristiche, temi, autori

Il romanzo cortese nasce a metà del XII secolo nella Francia settentrionale. È così chiamato perché legato all'ambiente della corte. Si sviluppa grazie a...

Malebolge: cosa sono e struttura

Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...

Legge del contrappasso spiegazione semplice

La legge del contrappasso è applicata da Dante nell'Inferno e nel Purgatorio per stabilire le pene cui sono condannati i dannati dell'Inferno e i...

Cerchi, bolge e gironi dell’Inferno

I tre gironi dell'Inferno di Dante dividono il settimo cerchio, mentre l'ottavo cerchio è ripartito a sua volta in 10 fossi, dette "bolge", infine,...

Canto 14 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 14 dell'Inferno Dante e Virgilio si trovano nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, cioè i...