Figure retoriche di suono, di ordine e di significato
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...
Inferno di Dante: riassunto e schema
Inferno di Dante Alighieri: Inferno di Dante riassunto; analisi della struttura e schema dei gironi della prima cantica dell'Inferno di Dante.
L'Inferno è la prima...
Teatro Greco: struttura e architettura
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro.
Maschere di Carnevale tradizionali storia
Era la metà del Cinquecento quando si...
L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola.
La sillaba e...
Odisseo e Nausicaa, Odissea libro VI
Odissea libro VI: Odisseo e Nausicaa riassunto
Mentre Odisseo dorme presso la spiaggia, vinto dal sonno e dalla stanchezza (vedi Odissea Libro V: Odisseo, Calipso...
Eneide Libro VI: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI - Enea sbarca in Italia a Cuma, antichissima colonia greca, presso la quale si trova,...
Costituzione Italiana spiegata in modo semplice
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
Alfabeto italiano: lettere e suoni
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Divisione in sillabe: le regole per andare a capo
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa.
Come dividere quando, trovandoci alla fine...
L’uso corretto del “se” più il condizionale
L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo.
L'uso del...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili per la stesura di una relazione su una gita scolastica, una visita, un viaggio di istruzione;...
Consonanti doppie: regole per non sbagliare
Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...
Forma attiva e passiva del verbo: come riconoscerle
Forma attiva e passiva del verbo
Per quanto riguarda la forma, il verbo può avere:
forma attiva quando il soggetto compie l'azione. Per esempio:
Il...
La pioggia nel pineto analisi e commento
La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele D'Annunzio.
Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
La pioggia nel pineto...
Giuseppe Ungaretti poetica e pensiero
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Romanticismo italiano riassunto
Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...
Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda
Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema.
Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Corrispondenze di Baudelaire, parafrasi e analisi
Corrispondenze di Baudelaire
Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Mos maiorum, principi e definizione
L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...
Guerra di Troia nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia è la guerra che gli Achei condussero contro la città di Troia tra il 1220 e il 1200 a.C. Essa...
Frankenstein: riassunto e analisi del libro
Frankenstein libro più famoso di Mary Shelley, è incentrato sul personaggio fantastico che impersona il moderno Prometeo. In questo articolo la storia del libro,...
Antigone di Sofocle: trama e analisi
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo e superlativo
I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione semplice, chiara ed esauriente!
L'aggettivo qualificativo è di grado positivo quando enuncia semplicemente la qualità: bravo, alto, bello, grasso, onesto,...
Locuzioni avverbiali: come riconoscerle e utilizzarle
Le locuzioni avverbiali sono combinazioni fisse di due o più parole che vanno a sostituire l'avverbio. Vediamo insieme quali sono, come riconoscerle e come...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo.
Il famosissimo sonetto è tratto dalla...
Dante Alighieri vita e opere riassunto
Dante Alighieri vita e opere riassunto facile e completo.
Dante Alighieri vita: dalla nascita al 1290 (morte di Beatrice)
Nasce a Firenze tra il 14 maggio...
Odissea Libro XII: le Sirene, Scilla e Cariddi, l’isola del Sole
Odissea Libro XII riassunto dettagliato: l'isola delle Sirene, Scilla e Cariddi, le vacche del dio Sole.
Dopo il viaggio nell'Ade (Libro XI), Odisseo e i...
I vari tipi di rima: caratteristiche ed esempi
I vari tipi di rima: rima baciata, rima alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima interna, rima al mezzo, rime imperfette con caratteristiche ed esempi.
Che...
Iliade Libro Primo: riassunto
Iliade Libro Primo. Riassunto del Libro Primo dell'Iliade.
Il poeta presuppone che i suoi ascoltatori conoscano a grandi linee le vicende mitiche della guerra di...