HomeLetteraturaDivina Commedia

Divina Commedia

Canto 14 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 14 dell'Inferno Dante e Virgilio si trovano nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, cioè i...

Canto 13 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 13 dell'Inferno Dante e Virgilio si trovano nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno, dove sono puniti i violenti contro se stessi...

Canto 12 Inferno – Divina Commedia riassunto

Nel canto 12 dell'Inferno incontriamo Dante e Virgilio scendere lungo il percorso scosceso e ripido che porta al primo girone del settimo cerchio, dove...

Canto 11 Inferno – Divina Commedia riassunto

Il canto 11 dell'Inferno è il più breve di tutta la Divina Commedia di Dante. Ha lo scopo di spiegare e insegnare la gerarchia...

Canto 4 Inferno – Divina Commedia riassunto

Il canto 4 dell'Inferno di Dante si svolge nel Limbo, cioè nel primo cerchio dell'Inferno. Nel Limbo si trovano le anime di persone buone...

La Divina Commedia 13 cose che non sai

Ecco tutto quello che devi sapere su La Divina Commedia per prepararti ad affrontare interrogazioni, compiti in classe o la prima prova dell'esame di...

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui è un altro verso memorabile tratto dalla Divina Commedia di Dante. Si tratta del...

Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende parafrasi e spiegazione

Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende è il verso 100 della prima delle tre terzine del canto V dell'Inferno della Divina Commedia legate ai...

Amor ch’a nullo amato amar perdona

Il verso Amor ch'a nullo amato amar perdona è uno dei più famosi di tutta della poesia mondiale. Scopriamo insieme qual è il testo...

E caddi come corpo morto cade significato

E caddi come corpo morto cade. Si tratta del verso 142, verso conclusivo, del V canto dell'Inferno di Dante. Qual è il significato di questo...

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse significato

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse è uno dei versi più conosciuti della Divina Commedia di Dante Alighieri. È il verso 137...

Cacciaguida e Dante riassunto

Cacciaguida è il trisavolo di Dante Alighieri, cioè il padre del nonno di Dante. Nacque a Firenze intorno al 1091 e morì nel 1148...

Canto 18 Paradiso riassunto e spiegazione

Il canto 18 Paradiso di Dante si svolge nel cielo di Marte, dove risiedono gli spiriti militanti, e nel cielo di Giove dove si...

Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste

Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...

I più letti