HomeItalianoItaliano, dal '600 al '700

Italiano, dal '600 al '700

Ugo Foscolo riassunto vita, opere, pensiero e poetica

Ugo Foscolo riassunto breve su vita, opere, pensiero e poetica, utile per lo studio e il ripasso facile e completo. Ugo Foscolo riassunto vita Nasce a...

Il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto

Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto. È così che inizia la prima lettera del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Ultime...

Il Secolo dei Lumi e Illuminismo caratteri principali

Il Secolo dei Lumi caratterizzò l'Europa del Settecento, perché è nel secolo 700 che nasce e si sviluppa l'Illuminismo. Il centro propulsore dell'Illuminismo è la...

Vincenzo Monti, esponente del Neoclassicismo

Vincenzo Monti (1754-1828) è il massimo esponente del Neoclassicismo letterario italiano. Ebbe una lunga vita che lo portò ad attraversare le complesse vicende a...

Preromanticismo in Europa e Italia

Il Preromanticismo è così detto perché anticipa alcuni temi del Romanticismo vero e proprio. Si diffonde in Europa quasi contemporaneamente al Neoclassicismo, tra gli...

Leggendario bardo scozzese, Canti di Ossian

Ossian è il nome di un leggendario guerriero e bardo scozzese, che si suppone vissuto nel III secolo d.C. A lui la tradizione medievale...

Barbablù di Charles Perrault, riassunto

Barbablù è una famosa fiaba dello scrittore francese Charles Perrault, inserita nella sua raccolta di fiabe I racconti di Mamma l'Oca (Contes de ma...

Charles Perrault biografia opere e fiabe

Charles Perrault (1628-1703), scrittore francese, autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé. Contes de ma mère l'Oye (Storie o...

Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori

Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto

Il Teatro del Settecento in Italia riassunto Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...

Adone di Giovan Battista Marino trama, analisi, commento

Adone è il poema di Giovan Battista Marino pubblicato a Parigi nel 1623 e dedicato dall'autore al re di Francia Luigi XIII. Per comporre l'Adone...

Il canto dell’usignolo, dall’Adone di Marino

Il canto dell'usignolo, dall'Adone di Giovan Battista Marino: testo, parafrasi e commento. Queste ottave che ti presentiamo (32-33-34-35-36-37) fanno parte del canto VII dell'Adone, poema...

Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica

Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, riassunto di letteratura italiana. Giovan Battista Marino: la vita Giovan Battista Marino è il rappresentante più significativo della poesia barocca....

La vergine cuccia, parafrasi e commento

La vergine cuccia ("cuccia", cioè "cucciola") è l'episodio più conosciuto dell'opera Il giorno di Giuseppe Parini. I versi (vv. 517-556) che ti presentiamo sono tratti...

I più letti