Inferno Canto 33. Riassunto e commento

Inferno Canto 33. Riassunto e commento

0
Inferno Canto 33 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Argomenti del Canto 33 Inferno: Il racconto del conte Ugolino della Gherardesca (vv. 1-78) ...
Italia mia, Francesco Petrarca

Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo

1
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Petraca: testo, parafrasi, commento, figure retoriche. Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: introduzione Nel Canzoniere di Francesco...
Ascesa al Monte Ventoso, riassunto

Ascesa al Monte Ventoso, Petrarca – riassunto

0
Ascesa al Monte Ventoso è una lettera scritta da Francesco Petrarca recante la data 26 aprile 1336, giorno di Venerdì Santo, cioè il giorno...
Celestino V

Celestino V, colui che fece per viltade il gran rifiuto

1
Celestino V, ovvero il monaco eremita Pietro da Morrone, originario del Molise, viene eletto papa, col nome appunto di Celestino quinto, il 5 luglio...
San Francesco di Assisi, vita e opere

San Francesco di Assisi – la vita e le opere

4
San Francesco di Assisi - la vita, la morte e le opere del santo e patrono d'Italia. Vita di San Francesco San Francesco nasce ad Assisi,...
Donne ch'avete intelletto d'amore. Analisi e commento

Donne ch’avete intelletto d’amore analisi

0
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: la parafrasi, l'analisi e il commento Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri è la prima canzone della...
Iscrizione di San Clemente, particolare di un affresco della fine del secolo XI nella Basilica sotterranea di San Clemente a Roma

Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti

0
L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano). L'Iscrizione di San Clemente...
Purgatorio Canto 6. Riassunto e commento

Purgatorio Canto 6. Riassunto e commento

0
Purgatorio Canto 6 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 6 del Purgatorio: Ressa delle anime che invocano suffragi (vv....
Amor è un desio che ven da core

Amor è un desio che ven da core parafrasi e commento

0
Amor è un desio che ven da core di Giacomo da Lentini. Qui di seguito la parafrasi e il commento del sonetto. Jacopo da Lentini Giacomo...
Era il giorno ch'al sol si scoloraro, Francesco Petrarca

Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento

0
Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento. Era il giorno...
Canto 3 Paradiso riassunto e commento

Canto 3 Paradiso riassunto e commento

0
Nel Canto 3 Paradiso Dante si trova nel primo Cielo della Luna. Qui si trovano gli spiriti che sulla Terra non portarono a compimento...
Paolo e Francesca

Paolo e Francesca storia e Divina Commedia

0
Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...
O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

0
O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...
trovatori e poesia provenzale

Trovatori e poesia provenzale, riassunto

6
I trovatori sono i poeti in lingua provenzale attivi tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIII secolo. La lingua provenzale è la...
Simona e Pasquino, riassunto

Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto

0
Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...
Lisabetta da Messina, riassunto e commento

Lisabetta da Messina, riassunto e commento

0
Lisabetta da Messina è la quinta novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ispirata al tema degli amori infelici, trae spunto da...
Il Convivio di Dante Alighieri: la genesi e i contenuti

Il Convivio di Dante riassunto

1
Il Convivio di Dante: descrizione e spiegazione, struttura e i temi dell'opera. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Com'è strutturato il Convivio...
Purgatorio Canto 3. Riassunto e commento

Purgatorio Canto 3. Riassunto e commento

0
Purgatorio Canto 3 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 3 del Purgatorio: Ripresa del cammino (vv. 1-15) I corpi...
la canzone dei nibelunghi riassunto

La Canzone dei Nibelunghi, riassunto

0
La Canzone dei Nibelunghi: il titolo, la struttura, l'autore, la trama e i temi. Riassunto di Letteratura. La Canzone dei Nibelunghi: il titolo La Canzone dei...
Ahi lasso, ora è stagion de doler tanto

Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento

0
Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Spiegazione, parafrasi, analisi, commento e schema metrico. Ahi lasso or è stagion de doler...
Canto 6 Inferno. Riassunto e commento

Canto 6 Inferno riassunto e commento

0
Inferno Canto 6 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Qual è l'argomento del Canto VI Inferno di Dante? I golosi e Cerbero (vv....
La novella di Frate Cipolla

Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron

0
Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Novella Frate Cipolla riassunto breve Frate Cipolla appartiene all'ordine...
Inferno Canto 10. Riassunto e commento

Canto 10 Inferno riassunto e commento

0
Cosa succede nel Canto 10 Inferno di Dante? Dove si svolge? Dante chi vi incontra? Che cosa profetizza Farinata a Dante? Leggi il nostro...
Le lingue romanze o neolatine

Lingue romanze o neolatine, quali sono?

0
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Guido Cavalcanti, Perch'i' no spero di tornar giammai

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai

1
La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...
La novella di Calandrino e l'elitropia

Calandrino e l’elitropia riassunto

0
Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...
poesia comico realistica

Poesia comico realistica nel Duecento

1
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Paradiso Canto 6. Riassunto e commento

Paradiso Canto 6. Riassunto e commento

0
Paradiso Canto 6 della Divina Commedia di Dante Alighieri riassunto e commento. Cosa succede nel sesto canto del Paradiso? Questi gli argomenti del Canto 6 Paradiso: ...
la morte di orlando

La morte di Orlando – Chanson de Roland

0
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte...
Canto 2 Purgatorio riassunto e commento

Canto 2 Purgatorio riassunto e commento

0
Canto 2 del Purgatorio si apre ancora nell'Antipurgatorio, dove devono sostare le anime dei penitenti non ancora ammessi a scontare le pene nelle varie...
Compiuta Donzella - "giovane donna" (donzella) "piena di ogni virtù" (compiuta)

Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

0
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano. Di Compiuta Donzella si...
Manfredi di Sicilia: personaggio storico e personaggio dantesco

Manfredi di Sicilia figura storica e personaggio dantesco

1
Manfredi di Sicilia o Manfredi di Svevia, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nella realtà storica e nel Canto 3...
amor cortese o fin'amor

Amor cortese o fin’amor teorizzato da Andrea Cappellano

0
Amor cortese o «fin'amor» Riassunto di Letteratura italiana schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente Il concetto di Amor cortese o «fin'amor» (l'amore perfetto),...
Le Rime di Dante Alighieri: tematiche e stile

Le Rime di Dante tematiche e stile

0
Le Rime di Dante sono una raccolta di poesie non organizzata dall'autore. Sono 54 testi di sicura attribuzione dantesca, cui si aggiungono 26 di...
Inferno canto 2 riassunto

Inferno Canto 2 riassunto e commento

0
Inferno Canto 2 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Riassunto secondo canto inferno Perplessità e timori di Dante (vv. 1-42) Conforto di Virgilio...
Ser Ciappelletto, di Giovanni Boccaccio. Riassunto

Ser Ciappelletto novella di Boccaccio riassunto e morale

0
Ser Ciappelletto è la prima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella è narrata da Panfilo su ordine di Pampinea, regina della prima...
Il Cantico delle creature di San Francesco: testo, parafrasi, analisi, commento

Il Cantico delle Creature di San Francesco

3
Il Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: testo, parafrasi, analisi e commento. Il Cantico delle Creature o Laudes Creaturarum o Cantico di Frate Sole secondo...
la laura amata dal petrarca

la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?

1
Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca? Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...
Canto 33 Paradiso riassunto e spiegazione

Canto 33 Paradiso riassunto e spiegazione

0
Canto 33 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e Commento dell'ultimo canto Paradiso di Dante. Che cosa succede nel canto XXXIII (33) del...
Paradiso Canto 11. Riassunto e commento

Paradiso Canto 11. Riassunto e commento

0
Paradiso Canto 11 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 11 del Paradiso: Le cure umane e le gioie celesti...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università