Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...
Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron.
Quando è stato scritto il...
La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento.
È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...