Passato prossimo in Italiano: quando usarlo
Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente.
Il passato prossimo può riferirsi:
a un...
Il viaggio di Dante nei tre regni
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
Pietro Bembo, la Vita e le Opere
Pietro Bembo (1470-1547) è stato cardinale, letterato e umanista e tra i primi grammatici della lingua italiana. Individuò in Petrarca il modello d'imitazione per...
I Fiori del Male, riassunto e analisi
I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire
I Fiori del Male:...
Le Historiae di Sallustio – riassunto
Le Historiae è la terza opera storica di Sallustio, scritta dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione il Bellum Iugurthinum (Guerra giugurtina).
Le Historie...
Il sabato del villaggio parafrasi e commento
Il sabato del villaggio parafrasi e commento della poesia di Giacomo Leopardi. Introduzione, metro, testo, parafrasi, commento, analisi.
Il sabato del villaggio introduzione
Il sabato del...
Ciaula scopre la Luna, di Pirandello. Riassunto
Ciaula scopre la Luna è una delle più belle novelle di Luigi Pirandello. Scritta nel 1907, è dapprima pubblicata sul Corriere della Sera il...
Emigrazione italiana: le origini nell’Ottocento
L'emigrazione italiana inizia nella seconda metà dell'Ottocento con l'esodo dalle campagne italiane.
Nelle campagne le condizioni di vita sono diventate infatti sempre più misere perché...
Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista...
Il cinque maggio di Manzoni, parafrasi
Il cinque maggio parafrasi dell'ode composta da Alessandro Manzoni nel 1821, dopo aver appreso della morte di Napoleone Bonaparte in esilio nell'isola di Sant'Elena.
Il...
Apologo di Menenio Agrippa significato
L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...
L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso
Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico:
accento grave...
Capitolo 21 Promessi Sposi Riassunto
Capitolo 21 Promessi Sposi riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni.
Capitolo 21 Promessi Sposi riassunto:...
Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Renzo a Milano – Promessi Sposi capitoli 11-17
Le avventure di Renzo a Milano costituiscono il terzo nucleo narrativo dei Promessi Sposi, comprendendo i capitoli 11-17.
Mentre Lucia trova protezione presso il convento...
Qual rugiada o qual pianto – Torquato Tasso
Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo.
Torquato...
Pablo Neruda, breve biografia e poetica
Pablo Neruda biografia
Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni....
Indovinello Veronese – Tra Latino e Volgare
Indovinello veronese è un esempio di forma intermedia tra il latino e il volgare.
La lingua "volgare", ovvero la lingua parlata dal popolo (in latino...
Riassunto e trama: Dottor Jekyll e Mr Hyde
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson (1850-1894) pubblicato nel 1886.
L'autore vi affronta...
Rivoluzione Scientifica da Copernico a Newton
Il Seicento è il secolo della rivoluzione scientifica.
La rivoluzione scientifica prende avvio dalla data di pubblicazione del capolavoro di Niccolò Copernico Le rivoluzioni dei...
Il Canzoniere di Umberto Saba riassunto
Il Canzoniere di Umberto Saba: la struttura e i caratteri generali
Il Canzoniere di Umberto Saba viene pubblicato nel 1921, dopo che l'autore stesso aveva...
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali
Illuminismo
Romanticismo
Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità.
Si convinse che...
Adelchi, di Manzoni, riassunto, trama, commento
Adelchi tragedia di Alessandro Manzoni in cinque atti e in versi, con due cori rispettivamente nell'Atto III e nell'Atto IV.
Adelchi riassunto
Alessandro Manzoni ne iniziò...
Purgatorio Canto 3. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 3 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 3 del Purgatorio:
Ripresa del cammino (vv. 1-15)
I corpi...
Lettera sul Romanticismo, Manzoni, riassunto
Lettera sul Romanticismo di Alessandro Manzoni a Cesare d'Azeglio, in cui lo scrittore traccia un bilancio del Romanticismo. Riassunto e analisi.
Cesare d'Azeglio giudicava superate...
La poesia toscana: temi, forme, protagonisti
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto
I Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni
La scena si apre...
“Addio alle armi” Hemingway, trama
"Addio alle armi" Hemingway, titolo originario A Farewell to Arms, del 1929.
Lo scrittore americano Ernest Hemingway (1899-1961) fu volontario nella Prima guerra mondiale e...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Età augustea letteratura latina riassunto
L'età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili,...
Fabula di Orfeo, vv. 141-188, parafrasi
Dalla Fabula di Orfeo di Angelo Poliziano: Il lamento di Orfeo e la discesa agli inferi, vv. 141-188 - spiegazione, trama e parafrasi
La Fabula...
Pico della Mirandola, umanista e filosofo
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463.
L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
Articolo analisi grammaticale
Articolo analisi grammaticale
Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilirne:
la funzione: determinativo, indeterminativo e partitivo;
il genere: maschile o femminile;
il numero: singolare o plurale.
Esempi:
...
Il cuore rivelatore di E. A. Poe – Riassunto e commento
Riassunto Il cuore rivelatore, racconto di Edgar Allan Poe, con commento e analisi
Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore riassunto
Due uomini, uno giovane e l'altro...
Carme 101 di Catullo – parafrasi letterale e commento
Carme 101 di Catullo (Sulla tomba del fratello): riportiamo il testo originale latino, la parafrasi letterale e il commento
Catullo, ritornando da un viaggio in...
Don Chisciotte contro i mulini a vento riassunto
Don Chisciotte contro i mulini a vento è uno degli episodi più noti e famosi del romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de...
Patria di Giovanni Pascoli: parafrasi, analisi e commento
Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento
In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...
Nomi difettivi: nomi privi di singolare o di plurale
I nomi difettivi (dal latino deficere, "mancare") mancano (cioè sono privi) o del singolare o del plurale. Qui di seguito troverete esempi di nomi...
Fedro, favolista d’età imperiale: vita e favole
Fedro - la vita
Fedro nacque in Macedonia nel 15 a.C. Fu condotto a Roma ancora bambino come schiavo di Augusto, dal quale venne poi...
Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero, poetica
Giacomo Leopardi vita e opere
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, una cittadina delle Marche compresa all'epoca nello Stato della Chiesa. La...