Le Olimpiadi nell’antica Grecia
Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale).
Secondo la tradizione, la prima...
Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo.
Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale.
Peste Nera: origine e causa
La Peste...
Polis greca, caratteristiche della città greca
La polis greca è una "città-stato": ha proprie leggi e istituzioni; batte una sua moneta; è autonoma e sovrana.
Come nasce la polis greca
La polis,...
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44...
Impero romano 27 a.C. – 476 d.C. riassunto
Impero romano. Riassunto di storia su Roma in età imperiale, dal 27 a.C. al 476 d.C.
Impero romano: definizione
Con Impero romano s'intende lo stato di...
Guerra del Peloponneso, 431 a.C – 404 a.C
La guerra del Peloponneso durò ben 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C. Inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte...
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
Costituzione Italiana spiegata in modo semplice
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività
Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...
Seconda guerra mondiale riassunto
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione.
Seconda guerra mondiale: Hitler...
I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia
Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...
Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
Impero persiano: nascita, espansione, decadenza
L'impero persiano: nascita, espansione, decadenza. Riassunto di Storia
Nascita ed espansione della Persia
Fino al 1935 l'Iran si chiamava Persia. Il nome Persia deriva da Persiani.
I...
Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano
L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova.
Cosa mangiavano gli antichi Romani
Il pane
L'uso del pane nell'alimentazione degli antichi...
Piramidi egizie: le tombe dei faraoni
Le piramidi egizie rappresentano le tombe dei faraoni.
Cosa simboleggia la forma delle piramidi
La forma delle piramidi, pura ed essenziale, è regolata da precisi rapporti...
Guerre persiane: Greci contro Persiani, riassunto facile
Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l'Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C.
La prima guerra persiana
Le...
Medioevo Alto e Basso riassunto
Medioevo Alto e Basso. Dalle invasioni barbariche alla scoperta dell'America. Scenario storico, società, economia, cultura, arte. Riassunto.
Medioevo periodo e definizione
Convenzionalmente si ritiene che il...
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
Religione egizia: divinità, credenze, festività
La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...
Guerre Puniche – schema, riassunto facile
Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...
L’Ultima Cena: descrizione e analisi
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.
L'Ultima...
Maometto, Nascita e Espansione dell’Islam
Maometto (Muhammad), nato a La Mecca nel 570 circa, era un arabo.
Chi sono gli arabi
Gli arabi (che vivevano nell'attuale penisola arabica) erano un complesso...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Feudalesimo e sistema feudale. Riassunto
Il feudalesimo è l'organizzazione politica, economica e sociale che ha caratterizzato il Medioevo tra il X e il XIII secolo, basato sul meccanismo del...
Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918
Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno.
La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...
Regni romano-germanici Riassunto
I Regni romano-germanici si formarono nei territori dell'Impero romano d'occidente caduto nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, re...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Mos maiorum, principi e definizione
L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...
Religione dell’Antica Grecia e Divinità greche
Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche
Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...
Guerra di Troia nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia è la guerra che gli Achei condussero contro la città di Troia tra il 1220 e il 1200 a.C. Essa...
Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo
I monasteri benedettini, nel X secolo, ossia quattrocento anni dopo la loro fondazione, erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La...
Popolo ebraico: dalle origini ad oggi
Il popolo ebraico storia: le origini; l'esodo dall'Egitto; la monarchia; la cattività babilonese; il ritorno in Palestina; il protettorato di Roma; le guerre giudaiche;...
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Sparta e Atene a confronto
Sparta e Atene rappresentano in maniera esemplare i due modelli fondamentali di organizzazione politica della polis.
A Sparta si realizzò infatti un'oligarchia (dal greco olígoi,...
Democrazia ieri e oggi
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Longobardi in Italia riassunto
Longobardi in Italia: riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente.
Inizia la dominazione dei Longobardi: contesto storico
Alla fine della guerra greco gotica (535-553), l'Italia...
Impero Bizantino o Impero Romano d’Oriente riassunto
L'Impero romano d'Oriente è chiamato anche Impero bizantino perché la sua capitale, Costantinopoli, era stata fondata da Costantino nel luogo in cui sorgeva un'altra...
Johann Sebastian Bach, vita e opere
Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...