Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo.
Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
Seconda guerra mondiale riassunto
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per un ripasso veloce.
Seconda guerra mondiale: Hitler invade la Polonia...
L’Ultima Cena: descrizione e analisi
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.
L'Ultima...
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Johann Sebastian Bach, vita e opere
Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...
Giovanni Pascoli biografia, opere, poetica
Chi è Giovanni Pascoli? Quali sono le sue raccolte poetiche e le poesie più belle? Quali i temi principali affrontati? Qual è il suo...
Le Grotte di Lascaux – pitture parietali
Le Grotte di Lascaux vennero scoperte il 12 settembre 1940 da quattro adolescenti francesi: Marcel Ravidat, Jacques Marsal, Georges Agnel e Simon Coencas.
Cosa sono...
Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia
Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...
William Shakespeare, vita e opere
William Shakespeare: vita e opere riassunto
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school...
Cavallo di Troia, dal II Libro dell’Eneide
Il Cavallo di Troia è il gigantesco cavallo di legno che i Greci abbandonarono sulla spiaggia davanti a Troia, al cui interno si nascondevano...
Michelangelo Buonarroti, vita e opere
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...
Carlo Magno e la rinascita carolingia
Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e la Rinascita carolingia: riassunto
Carlo Magno nacque il 2 aprile del 742 (la data è fissata convenzionalmente, le...
Ugo Foscolo vita e opere
Ugo Foscolo riassunto del massimo esponente del Neoclassicismo italiano.
Ugo Foscolo vita
Nasce il 6 febbraio 1778 a Zacinto (oggi Zante), isola del Mar Ionio allora...
Pablo Picasso vita e opere riassunto
Pablo Picasso biografia, vita e opere del più famoso poeta del cubismo.
Picasso Nasce a Malaga il 25 ottobre 1881, da don José Ruiz Blasco,...
Reggia di Versailles, origini e storia
La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...
Umberto Saba – biografia, opera, poetica
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. La madre, ebrea, è abbandonata dal marito prima della nascita di...
Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia.
Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
Editto di Rotari, prima raccolta longobarda di leggi scritte
L'editto di Rotari emanato il 22 novembre del 643, a Pavia, dal re longobardo Rotari, è il primo codice di leggi scritte in latino...
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo.
Le...
Enrico VIII e le sei mogli
Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
Vespasiano, primo imperatore della dinastia Flavia
Vespasiano imperatore romano (69-79 d.C.) diede inizio alla dinastia Flavia, che subentrò alla dinastia Giulio Claudia.
Tito Flavio Vespasiano ascese al trono nel 69 d.C....
Nerone imperatore della dinastia Giulio Claudia
Nerone (15 dicembre 37 d.C. - 9 giugno 68 d.C.) fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.).
Salì al potere a soli 17 anni,...
Il Giuramento di Strasburgo
Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Virgilio, poeta latino – Vita e Opere
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes (forse l'odierna Pietole) presso Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., sotto il consolato di Pompeo e Crasso.
Virgilio:...
Elisabetta I d’Inghilterra, la Regina Vergine
Elisabetta I Tudor nacque il 7 settembre 1533. Era figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la donna per la quale Enrico VIII...
Editto di Milano e Libertà di Culto
Il 13 giugno del 313 Costantino, augusto d'Occidente, e Licinio, augusto d'Oriente, promulgarono l'editto di Milano, dando così piena applicazione all'editto di Galerio o...
Leggi di Norimberga, 1935, promulgate da Hitler
Leggi di Norimberga, cosiddette dalla città da cui furono emanate. Sono le leggi razziali naziste che Hitler promulgò il 15 settembre 1935, durante l'annuale...
I Lanzichenecchi e il Sacco di Roma (1527)
Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell'imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici...
Dante Alighieri – vita, opere, pensiero
Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265.
Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...
Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché
Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa?
Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...
Torquato Tasso vita e opere riassunto
Torquato Tasso riassunto della vita e delle sue opere maggiori. Tra esse Aminta, Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata.
Torquato Tasso vita
Tasso nasce a Sorrento l'11...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi geni della musica di tutti i tempi, nasce il 27 gennaio del 1756 nella città di Salisburgo,...
Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento
Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909.
Quali sono i temi principali del...
Italo Svevo – vita, opere, poetica
Italo Svevo riassunto vita, opere, pensiero, poetica.
Svevo Italo può a ragione essere inserito tra i maggiori autori europei dell'inizio del Novecento: Joyce, Proust, Kafka,...
Cicerone vita e opere. Riassunto
Marco Tullio Cicerone - La vita
Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C.
Apparteneva a una famiglia equestre di agiate condizioni...
Confucio e il confucianesimo
Confucio nacque, secondo la tradizione, il 28 settembre del 551 a.C., nella città di Zou nello Stato di Lu (oggi parte dell'odierna provincia di...
Cosimo dei Medici, fondatore della Signoria di Firenze
La storia di Cosimo dei Medici, detto il Vecchio, il fondatore della Signoria di Firenze.
La famiglia Medici
La storia dell'Umanesimo e del Rinascimento è indissolubilmente...