Cittadinanza e Costituzione - Pagina 3
Cittadinanza e Costituzione
Stato e Nazione significato e differenza
Stato e Nazione sono due termini distinti e separati, perciò attenzione a non usarli come sinonimi.
Lo Stato definizione
Lo Stato è un'organizzazione politica che esercita...
Cittadinanza e Costituzione
Socialismo: le diverse interpretazioni
Socialismo, termine nato nei primi decenni dell'Ottocento in Inghilterra con un significato polemico di contrapposizione al capitalismo e al liberalismo individualistico.
Socialismo definizione
Indica ogni dottrina...
Accadde oggi
Legge Basaglia, la legge che chiuse i manicomi
Legge Basaglia è la legge 180 del 13 maggio 1978. Prese il nome dallo psichiatra veneziano, Franco Basaglia, che ne ispirò le linee guida.
La...
Accadde oggi
Legge sul divorzio in Italia, 1° dicembre 1970
La legge sul divorzio in Italia è introdotta il 1° dicembre 1970.
Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
Cittadinanza e Costituzione
Trattato di Schengen e Paesi aderenti
Il Trattato di Schengen è un trattato internazionale che prevede la libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che lo hanno firmato.
Prevede anche una...
Cittadinanza e Costituzione
Diritti dell’infanzia e Convenzione sui diritti dell’infanzia
I diritti dell'infanzia sono riconosciuti a livello internazionale a tutti coloro che hanno da 0 a 18 anni. A questo risultato si è giunti...
Cittadinanza e Costituzione
Potere esecutivo in Italia spiegato semplice
Il potere esecutivo è il potere di rendere esecutive le norme di legge approvate dal Parlamento, al fine di andare incontro agli scopi e...
Cittadinanza e Costituzione
Trattato di Maastricht sull’Unione europea
Trattato di Maastricht sancisce la nascita dell'Unione Europea, pertanto è anche detto Trattato sull'Unione europea.
Il Trattato di Maastricht è cosiddetto perché firmato a Maastricht...
Cittadinanza e Costituzione
Ebrei in Italia, una lunga storia in breve
Gli ebrei in Italia hanno una storia molto antica. Ci sono testimonianze della presenza di comunità ebraiche nel nostro Paese fin dal II secolo...
Cittadinanza e Costituzione
Manifesto di Ventotene, principi fondamentali
Il Manifesto di Ventotene fu scritto nel 1941 da Altiero Spinelli (1907-1886) ed Ernesto Rossi (1897-1967) e da altri esponenti politici tutti condannati, perché...
Cittadinanza e Costituzione
Potere legislativo in Italia spiegato semplice
Il potere legislativo è il potere di discutere e approvare le leggi. È uno dei tre poteri fondamentali dello Stato. Gli altri due sono:...
Cittadinanza e Costituzione
Borsa valori cos’è e come funziona spiegato semplice
La Borsa valori è un mercato organizzato e regolamentato per la negoziazione di titoli.
La Borsa: le origini del termine
Il termine "borsa" sembra derivi dalla...
Cittadinanza e Costituzione
Speculazione significato nel mercato borsistico
Speculazione significato nel mercato borsistico.
Cosa significa speculare in borsa? Speculare deriva dal latino specula, che significa "guardare da lontano", "vedere meglio" e, quindi anche...
Cittadinanza e Costituzione
Differenza tra azioni e obbligazioni spiegato semplice
Qual è la differenza tra azioni e obbligazioni? Per comprendere la differenza tra azione e obbligazione dobbiamo comprendere cosa si intende con i termini...