Lo scambio colombiano (columbian exchange), così come lo ha definito lo storico americano Alfred W. Crosby (1931-2018), nel suo saggio dall'omonimo titolo, pubblicato per...
Il conflitto arabo-israeliano è il conflitto più lungo della storia: nato con la costituzione dello Stato d'Israele, nel 1948, resta tuttora aperto.
Perché è definito...
L'overfishing, cioè la pesca eccessiva, è lo sfruttamento sconsiderato delle risorse di pesce, a ritmi che non consentono alle specie di riprodursi prima di...
Roma caput mundi è un'espressione latina, che tradotta significa "Roma capitale del mondo". A coniare questa espressione fu il poeta latino Marco Anneo Lucano...
Chi era Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore? e perché è detto il Temporeggiatore?
Quinto Fabio Massimo Verrucoso (275-203 a.C.) fu un politico e generale romano...
La bulla nell'antica Roma era un medaglione che conteneva amuleti e portafortuna con lo scopo di proteggere il bambino dalle sventure e dal malocchio....
Il Senato romano (Senatus in latino) secondo la tradizione fu istituito da Romolo, il fondatore di Roma. Egli scelse cento membri anziani (senes) tra...
I tribuni della plebe (tribuni plebis) dell'antica Roma erano coloro che difendevano i diritti dei plebei dagli arbitri e dai soprusi dei patrizi. Furono...
I comizi tributi (comitia tributa) vennero a formarsi nel corso del IV secolo a.C., successivamente ai comizi curiati e ai comizi centuriati. Erano assemblee...
I comizi centuriati (comitia centuriata) erano assemblee popolari, così come i comizi curiati dell'età regia. I comizi centuriati risalgono invece ai primi decenni della...
I Comizi curiati (comitia curiata) era la più antica assemblea cittadina di Roma. Secondo la tradizione, risaliva all'età regia.
Il nome deriva dall'originario raggruppamento della...