HomeStoriaStoria, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800 - Pagina 2

Storia dell’Età moderna riassunto

L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea). Per rispondere alle vostre domande sulla storia...

Il Congresso di Vienna riassunto

Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...

Dominazione austriaca in Italia riassunto

La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico. Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...

Rivoluzione francese schema e sintesi

Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti. La presa della Bastiglia 1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...

Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva

La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...

Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca

Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...

Ancien régime, Antico regime riassunto

Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...

Monarchia assoluta definizione e caratteristiche

La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...

Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...

Napoleone riassunto: la vita e le imprese

Napoleone riassunto breve e facile della vita, le imprese, le conquiste, l'esilio e la morte. Napoleone riassunto sui primi anni Nasce il 15 agosto 1769 ad...

Bismarck, il cancelliere di ferro riassunto

Bismarck (1815-1898) è l'artefice dell'unificazione tedesca del 1871. Guidò il governo tedesco in qualità di cancelliere (primo ministro) dal 1871 al 1890. La politica interna...

Unificazione tedesca del 1871 per opera di Bismarck

L'Unificazione tedesca del 1871 si realizzò sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck. Guerra con l'Austria Il mondo tedesco era frammentato in una quarantina di...

Età vittoriana in Gran Bretagna, 1837-1901

Età vittoriana o epoca vittoriana comprende gli anni che vanno dal 1837 al 1901. Coincidono con il lungo regno della regina Vittoria, durato 63...

Luigi XVI e la Rivoluzione francese

Luigi XVI ascese al trono di Francia il 10 maggio 1774, succedendo al nonno Luigi XV. Privo di esperienza e di volontà, si trovò da...

I più letti