Storia, dal 1900 ai giorni nostri
Accadde oggi
Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
I grandi eventi della Storia
Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
Accadde oggi
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...
Accadde oggi
Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze
Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986.
Disastro di Fukushima riassunto
Quando e...
Riassunti
La storia del Milite Ignoto e di Maria Bergamas
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Origini e definizioni
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Cultura e civiltà
Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
Riassunti
Crisi del 2008 cause e conseguenze spiegato facile
La crisi del 2008 iniziò negli Stati Uniti e dilagò rapidamente in Europa. La causa di tale crisi va ricercata nel crollo del mercato...
Storia
Impero ottomano nascita, espansione, crollo
L'Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all'Impero romano d'Oriente.
Caduta Costantinopoli, la città cambiò...
Storia
Questione tibetana e occupazione cinese del Tibet
La questione tibetana ha inizio in seguito all'occupazione cinese del Tibet nel 1950.
Fino al 1950 il Tibet (che i cinesi chiamano Xizang) era un...
Per saperne di più
Dalai Lama chi è e come viene scelto
Il Dalai Lama è il leader politico e spirituale del popolo tibetano, nonché la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano.
Le parole Dalai e Lama...
Storia
Questione palestinese: che cos’è, perché nasce – sintesi
La questione palestinese ha origini lontane. Risale infatti alla fine del 1800, quando in Europa nacque il movimento sionista e alcuni ebrei, spinti dal...
Riassunti
Chi sono i talebani dell’Afghanistan
I talebani, letteralmente, sono gli studenti delle scuole religiose coraniche in Afghanistan. Impariamo in breve chi sono e cosa rappresenta questo "movimento".
Chi sono i...
Cittadinanza e Costituzione
Burqa, il simbolo del regime talebano
Il burqa o burka è il lungo indumento femminile che copre completamente il corpo e il volto e che presenta, all'altezza degli occhi, una...