Eccidio di Cefalonia, settembre 1943
L'eccidio di Cefalonia fu compiuto dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 con le truppe americane e inglesi.
Autori dell'eccidio furono reparti dell'esercito tedesco nei confronti di...
Shoah o Olocausto? Differenza e significato
Shoah è il termine ebraico corrispondente alla parola di origine greca Olocausto.
Olocausto significa alla lettera "interamente bruciato" e in molte religioni antiche, compresa la...
Anni di piombo e terrorismo in Italia, riassunto
In Italia furono definiti anni di piombo gli anni 70 del Novecento per il succedersi di episodi di violenza, con un alto numero di...
Rivolte popolari nella Storia
Di rivolte popolari nella Storia se ne sono avute tante, prevalentemente spontanee e scarsamente organizzate, contro determinate azioni, decisioni, istituzioni del potere costituito.
Le rivolte...
Storia dell’Unione Europea
L'Unione europea (UE) che conosciamo oggi è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951. In quell'anno infatti sei Paesi...
Eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944
L'eccidio delle Fosse Ardeatine ebbe luogo il 24 marzo 1944, durante la Seconda guerra mondiale. Quel giorno, le truppe di occupazione tedesche trucidarono 335...
Kulaki: chi erano e perché furono sterminati
Kulaki, indica in russo, la classe agiata dei contadini russi durante la prima metà del XX secolo.
Questa classe nasce nel 1906, con una riforma...
Mafia dalle origini a oggi
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
Dalla politica dell’appeasement allo scoppio della guerra
La politica dell'appeasement (in inglese «pacificazione») è la politica perseguita dal 1937 al 1939 dal governo conservatore inglese di Neville Chamberlain (Primo ministro del Regno...
Don Luigi Sturzo, chi è stato? Breve biografia
Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone, in Sicilia, il 26 novembre 1871; la sua era una famiglia aristocratica siciliana molto religiosa.
Ordinato sacerdote nel 1894,...
29 aprile 1945 Adolf Hitler sposa Eva Braun
29 aprile 1945 Seconda guerra mondiale / Germania: Adolf Hitler sposa Eva Braun
Il 29 aprile 1945 Adolf Hitler sposa la sua compagna Eva Braun,...
1943, Mussolini fonda la Repubblica di Salò
La Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Repubblica Sociale italiana o Repubblica...
Sbarco in Sicilia, 10 luglio 1943
Lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Lo sbarco in Sicilia del 10...
Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale
L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale.
Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...
Decolonizzazione: significato, cause, Paesi interessati
La decolonizzazione è il processo storico che, durante la seconda metà del Novecento, ha portato alla fine degli imperi coloniali e all'indipendenza dei popoli...
25 giugno 1950 – Scoppia la Guerra di Corea
La guerra di Corea scoppia dopo soli cinque anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale.
La Corea è una penisola che si trova a nord-est...
Patto di Londra, 26 aprile 1915. Riassunto completo
Il Patto di Londra fu siglato il 26 aprile 1915 tra l'Italia e i governi della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia).
Questo accordo...
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato con l'accusa di associazione per delinquere di stampo camorristico dalla Procura di Napoli.
Gli indizi che lo accusano...
Pietro Badoglio chi è stato, cosa ha fatto
Pietro Badoglio nacque a Grazzano Monferrato (ora Grazzano Badoglio) il 28 settembre 1871.
Dopo la carriera militare in Eritrea (1896-1897) e in Libia (Zanzur, 1912)...
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
3 settembre 1943 l’Italia dopo l’armistizio
Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, l'Italia firmò un armistizio separato con gli Alleati (reso pubblico l'8 settembre), mentre il re Vittorio...
La NATO: cos’è e cosa fa, spiegato semplice
La NATO: cos'è e cosa fa, spiegato in modo semplice
Dopo essere stati alleati durante la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica...
La Società delle Nazioni: cos’è e perché fallì
La Società delle Nazioni fu istituita nell'ambito della Conferenza di Pace di Parigi (1919) ed entrò in vigore il 10 gennaio 1920 con lo...
Propaganda fascista e i mezzi utilizzati
La propaganda dell'Italia fascista aveva lo scopo di entusiasmare le masse e ottenerne il consenso, influenzandone i costumi, la mentalità e le attività quotidiane.
Mezzi...
Tra le due guerre: storia e politica
Tra le due guerre: il quadro storico e politico
Il periodo compreso tra le due guerre, tra il 1914 e il 1945, è sicuramente uno...
Conseguenze Seconda guerra mondiale
Conseguenze Seconda guerra mondiale in Italia, Europa, Russia, Stati Uniti, Giappone.
Conseguenze Seconda guerra mondiale: le vittime del conflitto e la Shoah degli ebrei
Alla Fine...
Miss Italia
Lo sapevate?L'Italia del dopoguerra scopre i concorsi di bellezza: Miss Italia nasce nel 1946.Eppure la pratica del concorso di bellezza è ampiamente testimoniata dalle fonti tra l'VIII e...
Sinistra storica al governo in Italia
La Sinistra storica guidò i governi del Regno d'Italia a partire dal 1876, dopo che per quindici anni a governare il Paese, dopo la...
Gandhi – il Mahatma, la Grande Anima
Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma ossia la "Grande Anima", fautore della nonviolenza e padre dell'indipendenza indiana.
Gandhi nacque a Porbandar (India) il 2 ottobre...
Totalitarismo: definizione, ragioni, caratteri
Il Totalitarismo definizione
Il Totalitarismo è quella particolare forma di potere assoluto, tipica della società di massa, che non si accontenta di controllare la società,...
Le Madri di Plaza de Mayo, Argentina
Le Madri di Plaza de Mayo: l'antefatto - Il 24 marzo 1976 un colpo di stato, capeggiato dal generale Jorge Rafael Videla, destituì il...
Manifesto Russell Einstein sul disarmo nucleare
Il Manifesto Russell Einstein fu reso pubblico il 9 luglio 1955, nel pieno della Guerra fredda, a Londra, in occasione di una campagna per...
Nazioni Unite (ONU) spiegato facile
Che cos'è l'ONU (l'Organizzazione delle Nazioni Unite)? Quando è nata? Quanti Paesi ne fanno parte? Quali sono i compiti principali dell'ONU? Quali sono gli...
Rivoluzione russa del 1905 riassunto
La rivoluzione russa del 1905 ebbe come presupposti:
il disagio economico;
gli scioperi che scoppiarono in diverse città della Russia meridionale;
le sommosse contadine;
...
Primo dopoguerra e avvento del fascismo
Primo dopoguerra in Italia e avvento del fascismo riassunto.
Per l'Italia la Prima guerra mondiale si è conclusa con la vittoria, ma le condizioni del...
Chi sono i talebani dell’Afghanistan
I talebani, letteralmente, sono gli studenti delle scuole religiose coraniche in Afghanistan. In realtà, i componenti di questa fazione rappresentano un gruppo religioso fondamentalista,...
La macchina Enigma, il cifrario dei nazisti
La macchina Enigma è un dispositivo elettromeccanico che permetteva la cifratura e la decifratura di un messaggio.
La macchina Enigma fu inventato nel 1918 dal...
Imperialismo e spartizione dell’Africa e dell’Asia
L'imperialismo fu un fenomeno nuovo, diverso dal colonialismo dell'antichità e dei primi secoli dell'età moderna.
L'età dell'imperialismo ebbe inizio nel 1870 e si concluse nel...
La Repubblica popolare cinese
La Repubblica popolare cinese di Mao Tse Tung (o Mao Zedong) e l'avvento del comunismo in Cina - Riassunto
Per più di duemila anni, fino...
Crisi del 2008 cause e conseguenze spiegato facile
La crisi del 2008 iniziò negli Stati Uniti, scatenata: dal crollo del mercato immobiliare; dal crollo in Borsa di numerosi titoli, il cui valore...