La pratica del salasso avveniva così
Il salasso è una delle più antiche pratiche mediche. Era assai popolare in Grecia per il pensiero scientifico del grande medico Galeno (II secolo).
Galeno...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...
Giochi olimpici oggi
I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...
Ammutinamento del Bounty, 28 aprile 1789
L'ammutinamento del Bounty è il più noto e il più famoso ammutinamento della storia della marina britannica verificatosi il 28 aprile 1789, nell'Oceano Pacifico.
Bounty...
Gioco dei dadi: quando è nato? Le regole
Il gioco dei dadi, secondo la leggenda, l'ha inventato Palamede, uno dei capi greci, durante l'assedio nella guerra di Troia.
L'Odissea presenta infatti i Proci...
Proibizionismo americano, 1920-1933
Il Proibizionismo americano iniziò il 16 gennaio 1920, con l'emanazione del 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Esso stabiliva il divieto di...
Feriae augusti, perché si festeggia il Ferragosto
Feriae augusti, "il riposo di Augusto", è una festività che Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C.
Si aggiungeva alle numerose festività...
Affare della collana che coinvolse Maria Antonietta
L'affare della collana, nonché lo scandalo e il clamoroso processo che ne seguì, accadde verso la fine dell'Ancien régime (1785-1786). Si trattò di una...
Storia del tabacco: da elemento sacro a monopolio di Stato
Storia del tabacco in breve: da elemento sacro a monopolio di Stato
Quando Cristoforo Colombo e i suoi marinai sbarcarono nell'isola di San Salvador osservarono...
Svizzera – Storia dalla nascita a oggi
La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva (Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden.
Giurandosi...
Il Sabato fascista che cos’era?
Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...
Protocolli dei Savi di Sion: cosa sono?
I Protocolli dei Savi di Sion è un falso documentale dei primi anni del Novecento prodotto dalla polizia segreta russa e pubblicato in forma...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
Il presepe origini, storia, significato
Il presepe o presepio deriva dal latino praesaepe o praesepium, che significa recinto chiuso o mangiatoia. Dal luogo in cui fu posto il bambino,...
Veni vidi vici: significato della frase di Cesare
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
Il bambino crocefisso
Il bambino crocefisso è tratto da: Anna Foa, Eretici, il Mulino, Bologna 2004, pp 57 - 66.
Anna Foa è docente di Storia moderna all'Università La...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Leonardo Fibonacci e il sistema numerico posizionale
Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa) è il matematico pisano a cui si deve l'introduzione in Europa del sistema numerico posizionale, basato su dieci segni, cioè...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
Lo scandalo Watergate e Richard Nixon
Lo scandalo Watergate costrinse alle dimissioni il presidente degli Stati Uniti d'America Richard Nixon.
Nel caso Watergate Nixon fu accusato di aver coperto i comportamenti...
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Centuriazione romana: cosa era e come avveniva
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio!
Lo storico romano Svetonio, nella Vita di Cesare, racconta che Giulio Cesare, il 15...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio.
La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è fatta,...
La prima ferrovia italiana: quando e dove
La prima ferrovia italiana quando e dove fu realizzata?
La prima ferrovia italiana fu realizzata nel Regno delle Due Sicilie: la Napoli-Portici, inaugurata il 3...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Editto di Saint Cloud
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di "Decreto imperiale sulle Sepolture".
Cosa stabiliva l'editto di Saint...
Titanic salpa per il suo primo e ultimo viaggio
Il 10 aprile del 1912, il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton (Regno Unito), per il suo viaggio inaugurale con destinazione New York.
Il...
Garum, la salsa più importante nell’antica Roma
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile.
Si trattava in pratica di un esaltatore di sapore,...
Quando sono state inventate le armi?
Le armi sono utilizzate dall'uomo sin dai tempi più antichi e, fino alla scoperta della metallurgia, esse sono state in pietra. Di certo erano...
Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...