Reggia di Versailles, origini e storia
La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...
Michelangelo Buonarroti, vita e opere
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...
La fastosa Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta risale ai tempi di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia dal 1735 al 1759.
Salito al trono, Carlo...
Gian Lorenzo Bernini, Piazza San Pietro
Piazza San Pietro, antistante la Basilica di San Pietro, è stata realizzata tra il 1660 e il 1667 da Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) per...
La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti
La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti
Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo. Il Romanticismo si diffuse...
Il Barocco: arte e cultura nel Seicento
Il termine Barocco indica le trasformazioni di gusto e stile che caratterizzano l'arte e la letteratura del Seicento.
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di baroco...
Creazione di Adamo, Michelangelo
La Creazione di Adamo è collocata nella parte più alta del soffitto a volta della Cappella Sistina in posizione centrale.
E' il momento della creazione...
La zattera della Medusa, storia e analisi dell’opera
La zattera della Medusa: storia e analisi dell'opera di Théodore Géricault.
Da un fatto di cronaca al quadro
Il 2 luglio 1816 una fregata francese, la...
Il bacio di Francesco Hayez, descrizione
Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana.
Il bacio di Francesco Hayez è un dipinto olio su tela di...
Il David di Donatello – Lettura d’opera
Il David di Donatello è una scultura in bronzo realizzata dopo il 1440; è alta 158 cm ed è collocata presso il Museo Nazionale...