una domenica pomeriggio alla grande jatte

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte: descrizione

0
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte è l'opera più importante di Georges Seurat, il suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo. Il puntinismo o pointillisme Intorno...
esecuzione dell'imperatore massimiliano

Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano, di Manet: analisi

0
Edouard Manet dipinse L'Esecuzione dell'imperatore Massimiliano a seguito di una vicenda che lo colpì profondamente. Esecuzione dell'Imperatore Massimiliano: contesto storico Napoleone III approfittò della guerra civile...
Cristo Giallo Gauguin

Il Cristo Giallo Gauguin. Analisi e descrizione

0
Considerato il manifesto dello stile sintetista e cloisonniste, Il Cristo Giallo è frutto delle lunghe discussioni tra Paul Gauguin ed Emile Bernard. Ciascuno dei...
Impressione Levar del sole

Impressione Levar del sole, descrizione

0
Impressione Levar del sole di Claude Monet. Realizzato nel 1872, olio su tela, 48x63 cm. Collocato nel Musée Marmottan, a Parigi. Titolo originario Impression...
Il Realismo in arte caratteristiche e pittori

Il Realismo in arte: caratteristiche e pittori

0
Il Realismo in arte si impose di rappresentare la realtà sociale così com'era, senza esagerazioni né abbellimenti. Il Realismo francese Corrente letteraria e artistica, il Realismo...
La fonte delle delizie Nave nave moe di Paul Gauguin

La fonte delle delizie Nave nave moe di Paul Gauguin

0
Paul Gauguin - La fonte delle delizie Nave nave moe, 1894, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Paul Gauguin parte da Tahiti nell'aprile del 1893...
Kandinskij Improvvisazione 26

Kandinskij, Improvvisazione 26 (Remi)

0
Improvvisazione 26 (Remi) di Vasilij Kandinskij Vasilij Kandinskij, il principale protagonista dell'Astrattismo, nacque a Mosca il 4 dicembre 1866. Abbandonati gli studi giuridici, nel 1896...
la lezione di ballo di edgar degas

Edgar Degas, il pittore delle ballerine

1
Edgar Degas nasce a Parigi il 19 luglio 1834. Figlio di un agiato banchiere, abbandona gli studi di legge nel 1853 per dedicarsi alla...
van gogh biografia e morte

Van Gogh biografia e morte

1
Van Gogh riassunto biografia, opere e morte. Vincent Van Gogh biografia Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Groot Zundert, nel Brabante olandese. Abbandonati gli studi...

Bambine che giocano sulla spiaggia, Mary Cassat

0
Nel 1884 Mary Cassat accompagna sua madre, convalescente, in un viaggio in Spagna ed è probabile che abbia realizzato questo dipinto in quella circostanza. L'opera Bambine...
moulin rouge

5 ottobre 1889: apre il Moulin Rouge

0
Il Moulin Rouge viene aperto a Parigi il 5 ottobre 1889 al n. 50 di Boulevard de Clichy e prende il posto di una...

Le grandi bagnanti di Cézanne, analisi dell’opera

1
Che cosa nasconde il quadro Le grandi bagnanti di Paul Cézanne? Un gruppo di bagnanti sulla riva di un fiume, alcuni alberi, uno sfondo di...
Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin

0
Paul Gauguin - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Dipinto del 1897-1898, olio su tela, Boston, Museum of Fine Arts. Il 28 giugno 1895...
Gustav Klimt e la sua Danae

Gustav Klimt e la sua Danae

0
Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862. Studiò alla Scuola di Arti Applicate. Inizia adolescente l'attività di pittore e decoratore di importanti edifici...
joan mirò

Il 20 aprile del 1893 nasce a Barcellona Joan Mirò

0
Il 20 aprile del 1893 nasce a Barcellona (Spagna) Joan Mirò, una delle personalità più originali e rappresentative dell'arte surrealista del primo Novecento. Joan Mirò...
Autoritratto con orecchio bendato e pipa di Vincent van Gogh

Autoritratto con orecchio bendato e pipa, Van Gogh

0
"Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent van Gogh fa parte della lunga serie dei suoi autoritratti. Cosa spinse l'artista ad automutilarsi? Autoritratto con orecchio...
Nudo Rosso

Nudo Rosso di Amedeo Modigliani

0
Amedeo Modigliani, pittore e scultore, nasce a Livorno il 12 luglio 1884. Tra il 1917 e il 1918, nella stagione della sua piena maturità artistica,...
La persistenza della memoria (Orologi molli)

La persistenza della memoria, Salvador Dalì

1
La persistenza della memoria è una delle opere più celebri di Salvador Dalì. Autore: Salvador Dalì Titolo: La persistenza della memoria Anno: 1931 Collocazione: New York, Museum of...
Impressionisti, i principali interpreti

Impressionisti francesi

3
Impressionisti è l'appellativo usato dal critico Louis Leroy, in senso spregiativo, per indicare il gruppo di pittori che a Parigi, il 15 aprile 1874,...
Pablo Picasso, Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 244x233 cm, New York, Museum of Modern Art

Les demoiselles d’Avignon di Picasso analisi

0
Les demoiselles d'Avignon Picasso, olio su tela, 244x233 cm, 1907, New York, Museum of Modern Art. Sebbene sia Guernica l'opera con cui Pablo Picasso (1881-1973)...
Divisionismo caratteristiche e pittori

Divisionismo caratteristiche e pittori

0
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano. Pittori...
Martedì Grasso di Cézanne

Martedì grasso di Cézanne, descrizione

0
Martedì grasso di Cézanne, 1888, olio su tela, Mosca, Museo Puskin. Paul Cézanne realizza il dipinto probabilmente a Parigi, nello studio affittato in Rue du...
Funerale a Ornans analisi e personaggi

Funerale a Ornans di Courbet analisi e personaggi

0
Funerale a Ornans Gustave Courbet lo ha realizzato nel 1849 a Ornans, suo paese natale. È tra quelli esposti al Padiglione del Realismo del...
Le due madri di Giovanni Segantini

Le due madri di Giovanni Segantini

0
Il dipinto Le due madri, con il sottotitolo Effetto di lanterna. Interno di una stalla, è considerato un capolavoro del Divisionismo. Il Divisionismo si affermò...
Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti, riassunto

Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti

0
Surrealismo riassunto: caratteristiche e maggiori esponenti (Paul Eluard, Louis Aragon, Robert Desnos, Max Ernst, Joan Mirò, Salvador Dalì, René Magritte). L'epoca tra le due guerre...
Klimt opere: descrizione opere più famose

Klimt opere: descrizione opere più famose

0
Klimt opere: descrizione delle opere più belle e rappresentative di Gustav Klimt pittore che meglio contribuisce a definire l'Art nouveau austriaca. Gustav Klimt breve biografia Gustav...
gli spaccapietre

Gli spaccapietre di Gustave Courbet

1
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. Il Realismo in pittura Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
La stanza rossa di Henri Matisse - storia e descrizione dell'opera

La stanza rossa di Matisse: descrizione

0
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera In un primo tempo...
I papaveri di Monet

I papaveri di Monet descrizione e analisi

0
I papaveri di Monet opera realizzata dall'artista all'aperto ("en plein air"), nei pressi di Argenteuil, nell'estate del 1873. L'opera è conservata al Musée d'Orsay...
I parapioggia di Pierre Auguste Renoir

I parapioggia, Pierre-Auguste Renoir

2
I parapioggia è uno dei quadri più popolari di Pierre-Auguste Renoir (25 febbraio 1841 - 3 dicembre 1919). Pierre-Auguste Renoir, straordinario narratore della vita quotidiana,...
L'assenzio di Degas

L’assenzio di Degas, descrizione e analisi

0
L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio. Assenzio di Degas descrizione Il locale...
olympia di manet e confronto con venere di urbino di tiziano

Olympia di Manet, storia e descrizione

0
Olympia di Edouard Manet (1832-1883) è esposta nel 1865 al Salon di Parigi. Suscita scandalo e ancor più accese e violente polemiche di quelle...
Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà) di Paul Gauguin

Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà) di Paul Gauguin

0
Paul Gauguin - Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà), 1892, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Il quadro Ai piedi della montagna (Fatata te...
Gustave Eiffel, Tour Eiffel, 1887-1889

Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché

0
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
Pablo Picasso

Pablo Picasso vita e opere riassunto

2
Pablo Picasso biografia, vita e opere del più famoso poeta del cubismo. Picasso Nasce a Malaga il 25 ottobre 1881, da don José Ruiz Blasco,...
der blaue reiter

Der blaue reiter (Il cavaliere azzurro) arte

0
Der blaue reiter fu un movimento artistico fondato nel 1911 a Monaco di Baviera dal pittore russo Vasilij Kandinskij (1866-1944). Der blaue reiter significa Il...
le muse inquietanti

Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico

0
Breve biografia di Giorgio de Chirico e a seguire la lettura dell'opera Le Muse inquietanti. Giorgio de Chirico, pittore e scrittore, nasce a Volos, in Grecia,...
Crocifissione di Renato Guttuso, analisi dell'opera

Crocifissione di Renato Guttuso – Descrizione

0
Crocifissione di Renato Guttuso, del 1941, olio su tela, 200x200 cm. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Descrizione dell'opera. Riassunto di Storia dell'Arte per conoscere...
Lincoln Memorial - esterno

Il monumento del Lincoln Memorial

0
Il monumento del Lincoln Memorial è situato nel National Mall di Washington D. C. Il Lincoln Memorial fu costruito in onore di Abramo Lincoln (12...