Arte romanica caratteristiche, riassunto
Arte romanica riassunto: origine e significato del termine, architettura, elementi strutturali della cattedrale, la scultura e la pittura, riassunto semplice, chiaro e completo.
Arte romanica...
Cattedrale gotica – Elementi strutturali, riassunto
Gli elementi strutturali della cattedrale gotica e confronto con la cattedrale romanica, riassunto semplice e completo.
La cattedrale è il simbolo dell'arte gotica. Le cattedrali...
Compianto sul Cristo Morto di Giotto – Descrizione
Compianto sul Cristo morto di Giotto - Giotto decorò per gli Scrovegni, noti banchieri, la cappella da essi fatta costruire tra il 1303 e...
Arte gotica caratteristiche riassunto
L'arte gotica nasce in Francia con la ricostruzione dell'Abbazia di Saint-Denis presso Parigi, voluta dall'abate Suger nel 1140.
Si diffonde fra la metà del XII...
Effetti del Buon Governo in città e in campagna
Effetti del Buon Governo in città e in campagna - L'affresco Effetti del Buon Governo in città e in campagna di Ambrogio Lorenzetti fa...
Allegoria del Buono e del Cattivo Governo
Descrizione dettagliata e significato dell'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti.
L'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo del pittore senese Ambrogio...
Mausoleo di Galla Placidia, descrizione
Mausoleo di Galla Placidia: storia, analisi, descrizione, immagini.
Chi era Galla Placidia
La principessa romana Galla Placidia nacque nel 390 circa; figlia dell'imperatore Teodosio I e...
Cappella Palatina di Aquisgrana, descrizione
La Cappella Palatina di Aquisgrana è così chiamata perché sorge all'interno del palazzo imperiale fatto realizzare da Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo; un...
Giotto di Bondone vita e opere riassunto facile
Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto, nacque a Colle di Vespignano, in provincia di Firenze, nel 1267 circa e morì a Firenze nel...
Mausoleo di Teodorico a Ravenna
Il Mausoleo di Teodorico a Ravenna fu fatto edificare in pietra d'Istria dal sovrano intorno al 520 d.C. sul modello di quelli imperiali romani...
Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti
L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano).
L'Iscrizione di San Clemente...
Castel del Monte ad Andria, in Puglia descrizione
Castel del Monte, costruito tra il 1240 e il 1250, è certamente il più noto dei castelli fatti edificare in tutta la Penisola da...
Il Diavolo nel Mondo e nell’Arte Medievale
Il terrore del diavolo e la paura dell'inferno ossessionavano l'uomo del Medioevo.
Secondo il grande medievista francese Jacques Le Goff (1924-2014), il diavolo è stato «la...
San Francesco d’Assisi: le prime rappresentazioni nell’Arte
San Francesco d'Assisi già subito dopo la morte (1226) e la canonizzazione (1228) risulta il santo più rappresentato del Duecento, secondo solo al Cristo e...
Città medievali caratteristiche
Le città medievali si caratterizzano per le mura. Le mura separavano la città dalla campagna. Lungo le mura sorgevano le torri di guardia, spesso...
Le reliquie dei Re Magi nel Duomo di Colonia
Le reliquie dei Re Magi sono conservate nel grandioso Duomo di Colonia in stile gotico, dedicato ai santi Pietro e Maria. Sono state portate da Milano...
Maestà di Duccio di Buoninsegna descrizione
La Maestà di Duccio di Buoninsegna è la più importante pala d'altare che abbia prodotto l'arte italiana.
Destinata all'altare maggiore del Duomo di Siena, venne...
Il bacio di Giuda, Giotto – descrizione
Il bacio di Giuda, Giotto, 1303-1305, affresco, 200x185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni.
Il bacio di Giuda del pittore Giotto rappresenta il momento nel quale...
Toltechi – civiltà precolombiana
I Toltechi furono una delle grandi civiltà precolombiane, le civiltà che abitarono l'America centrale e meridionale prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492.
Di queste...
Corona del Sacro Romano Impero
La Corona del Sacro Romano Impero è sormontata da una croce. Il lato visibile è gemmato e filigranato; quello posteriore reca la figura di...
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Arte medievale quando nasce, caratteristiche
L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...
Gotico internazionale caratteristiche
Gotico internazionale, definito anche Tardo gotico, Gotico cortese (cioè delle corti), Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, tante etichette per indicare la produzione artistica relativamente tarda...
Il Grande Buddha di Leshan, Cina
Con i suoi 71 metri di altezza e 28 di larghezza il Grande Buddha di Leshan è la più grande statua di pietra di...
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto. Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività,...
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello.
Paolo Uccello fu uno dei pittori fiorentini seguaci di Masaccio (considerato il fondatore della pittura rinascimentale)...