Piramidi egizie
Le piramidi egizie rappresentano le tombe dei faraoni. La forma delle piramidi, pura ed essenziale, è regolata da precisi rapporti geometrici e assume un...
La polis greca, caratteristiche della città greca
Polis, significato e origine - Il termine greco polis è abitualmente tradotto con "città-stato", cioè che non è parte di uno stato più grande,...
Maometto, la Nascita e l’Espansione dell’Islam
L'islam, così come l'ebraismo e il cristianesimo, è una religione monoteista, professa cioè la fede in un Dio unico. Islam ("sottomissione a Dio") è...
Le mafie in Italia e nel mondo
Se è storicamente vero che è nel meridione che si sono sviluppati i primi fenomeni di mafia, a causa di un'arretratezza sociale, economica e...
La religione egizia: divinità, credenze, festività
La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
Nel momento stesso in cui una società stabilisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato,...
Tratta degli schiavi e commercio triangolare
La tratta degli schiavi africani, che ebbe come bacino di rifornimento l'Africa centro-occidentale (lo stesso al quale avevano attinto per secoli gli arabi) nacque...
Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano
L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova.
Cosa mangiavano i Romani
Il pane
L'uso del pane nell'alimentazione dei Romani divenne...
Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...
Maschere tradizionali del Carnevale Italiano
Le maschere tradizionali non nacquero per il Carnevale ma per il teatro. Era la metà del Cinquecento quando si sviluppò una nuova forma di...
METODO DI STUDIO
Present simple di to be: come si forma
Present simple di to be: forma affermativa (estesa e contratta), forma negativa (estesa e contratta), forma interrogativa
Present simple di to be: forma affermativa
Estesa
Contratta
I am
I’m
you...