metodo di studio
Verbi fraseologici esempi e analisi
Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...
STORIA
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
università
Contrappunti letterari: la rassegna letteraria sul melodramma italiano all’Università di Foggia
Cinque appuntamenti a cadenza mensile, a partire da lunedì 11 aprile e fino ad ottobre 2022, in cui musica e letteratura si incontrano, creando...
LETTERATURA
Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista e attivista cileno naturalizzato francese.
Romanzo la gabbianella e il gatto...
Prefazione ai Malavoglia analisi e riassunto
La Prefazione ai Malavoglia, datata 19 gennaio 1881, è un vero e proprio manifesto della poetica di Giovanni Verga, incentrata sul principio di oggettività e di impersonalità della scrittura.
Contiene anche l'annuncio dei volumi che...
Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga spiegazione e riassunto
Il Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga, comprende una serie di romanzi in cui lo scrittore siciliano si proponeva di dimostrare che la vita è dramma e sofferenza per tutti, senza distinzione di grado...
Divisione in sequenze e tipologie di sequenze
La divisione in sequenze di un testo serve a comprenderne meglio il contenuto. Perciò dividere in sequenze un testo è importante per analizzarlo e per svolgere correttamente il riassunto.
Ma prima di procedere alla divisione...
Romanzo sociale caratteristiche, esempi e schema
Il romanzo sociale si sviluppa nell'Ottocento, nel periodo delle grandi trasformazioni provocate dalla Rivoluzione industriale.
È incentrato sulla descrizione della società contemporanea all'autore. La realtà è descritta in modo fedele e oggettivo e le storie...
FILOSOFIA
Immanuel Kant, vita e pensiero. Riassunto
Immanuel Kant nacque il 22 aprile del 1724 a Königsberg, allora capoluogo della Prussia orientale.
Kant apparteneva ad una famiglia di origini scozzesi molto numerosa:...
L’Estetica di Croce e l’autonomia dell’arte
L'Estetica di Croce e l'autonomia dell'arte. Riassunto di Filosofia
L'Estetica è la riflessione teorica sull'arte. L'Estetica è una disciplina filosofica: anzi, dice Benedetto Croce, l'Estetica...
Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
Crizia, dialogo di Platone riassunto
Crizia è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Rimasto incompiuto, continua la narrazione del Timeo.
Crizia è zio di Platone e leader del goverrno oligarchico...