metodo di studio
Passato remoto e passato prossimo
Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente.
Passato remoto esempi
Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel...
STORIA
Editto di Teodorico che cosa stabiliva?
Editto di Teodorico era una raccolta di leggi dirette a regolare i rapporti tra Ostrogoti e Romani. Pubblicato intorno al 500 d.C. è attribuito...
università
Università La Sapienza di Roma per la Giornata delle donne e...
In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, la Sapienza organizza, nella città universitaria (piazzale Aldo Moro 5) eventi dedicati al...
LETTERATURA
Avanguardie storiche del Novecento riassunto
Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che si propongono di rompere radicalmente con la tradizione, di contestarne...
Chi era Brunetto Latini amico di Dante?
Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio in Francia tra il 1260 e il 1266, ricopre prestigiose...
Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste
Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno canto 8), torna sui suoi passi.
Che cosa succede nel canto...
Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio dell'Inferno sono puniti gli iracondi e gli accidiosi, immersi nelle...
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il quinto, dove sono puniti rispettivamente gli avari e i prodighi,...
FILOSOFIA
Immanuel Kant, vita e pensiero. Riassunto
Immanuel Kant nacque il 22 aprile del 1724 a Königsberg, allora capoluogo della Prussia orientale.
Kant apparteneva ad una famiglia di origini scozzesi molto numerosa:...
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto
Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico.
Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...
Essenza del Cristianesimo, Feuerbach
L'essenza del cristianesimo di Ludwig Feuerbach, riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
L'essenza del cristianesimo, pubblicata nel 1841, è l'opera...