Tag: arte
Monaco in riva al mare analisi e significato
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia.
Caspar David...
Pop Art caratteristiche e artisti spiegato facile
Pop Art abbreviazione di Popular Art, cioè "arte popolare", nasce negli anni Cinquanta del Novecento a Londra. Successivamente negli anni Sessanta si diffuse ovunque...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata.
L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Divisionismo caratteristiche e pittori
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano.
Pittori...
Impressionismo caratteristiche, pittori, quadri impressionisti
L'Impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. Dura poco meno di venti anni: al 1880 può considerarsi un'esperienza...
Il vagone di terza classe di Honoré Daumier analisi
Il vagone di terza classe datato 1862 è uno dei capolavori di Honoré Daumier, tra i maggiori esponenti del movimento artistico culturale del Realismo....
Il Realismo in arte: caratteristiche e pittori
Il Realismo in arte si impose di rappresentare la realtà sociale così com'era, senza esagerazioni né abbellimenti.
Il Realismo francese
Corrente letteraria e artistica, il Realismo...
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
Arte medievale quando nasce, caratteristiche
L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...
La danza di Matisse: le due versioni, descrizione
La danza di Matisse (Henri Matisse) è tra i quadri più famosi del pittore francese, l'artista più importante della corrente dei Fauves.
Henri Matisse dipinse...
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto.
Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività, ma...
Antonio Canova biografia e opere riassunto
Antonio Canova (Possagno 1757-Venezia 1822) è considerato il maggiore scultore del Neoclassicismo. Canova, però, divenne famoso anche come ritrattista, soprattutto a servizio di Napoleone...
Giotto di Bondone vita e opere riassunto facile
Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto, nacque a Colle di Vespignano, in provincia di Firenze, nel 1267 circa e morì a Firenze nel...
Narciso di Caravaggio analisi dell’opera
Narciso di Caravaggio (Michelangelo Merisi) opera attualmente conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica, situata all'interno di Palazzo Barberini, a Roma; dipinto tra il...
Notte stellata sul Rodano, Van Gogh, analisi
Notte stellata sul Rodano è una delle opere più celebri di Vincent Van Gogh (1853-1890). Realizzata nel 1888, l'opera si trova attualmente nel Musée...
Trasfigurazione di Raffaello, l’ultima opera
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, eseguita tra il 1516-1520, tempera su tavola, 279x410 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani.
La Trasfigurazione è l'ultimo capolavoro di Raffaello...
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, 63x45 cm, dipinto tra il 1490 e il...
Ginevra de’ Benci nel ritratto di Leonardo
Ginevra de' Benci ritratta da Leonardo da Vinci, tra il 1474 e il 1478. Tecnica utilizzata: tempera e olio su tavola. Attualmente l'opera è...
Sposalizio della Vergine, Raffaello e Perugino
Sposalizio della Vergine è una delle opere più celebri di Raffaello Sanzio. È una pala d'altare che Raffaello realizzò quando aveva poco più di...
Dama con l’ermellino, Leonardo da Vinci, analisi
Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci è un dipinto a olio su tavola (54x40 cm) databile al 1488-1490.
L'opera, la Dama con ermellino, ritrae...
Città medievali caratteristiche
Le città medievali si caratterizzano per le mura. Le mura separavano la città dalla campagna. Lungo le mura sorgevano le torri di guardia, spesso...
Art Nouveau caratteristiche riassunto di arte
Art Nouveau, "Arte Nuova", è lo stile della società borghese nell'età della Belle Époque. Si tratta di uno stile elegante, basato sull'ornamento e sull'uso...
Der blaue reiter (Il cavaliere azzurro) arte
Der blaue reiter fu un movimento artistico fondato nel 1911 a Monaco di Baviera dal pittore russo Vasilij Kandinskij (1866-1944).
Der blaue reiter significa Il...
La città rinascimentale caratteristiche
La città rinascimentale si dota di molti grandi palazzi, ad opera di principi e cittadini ricchi e potenti. Si aprono nuove vie e nuove...
I Vespri siciliani di Francesco Hayez descrizione
I Vespri siciliani opera di Francesco Hayez, 1844-1846, olio su tela, 225 cm x 300 cm, attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna...
Megaliti: cosa sono e cosa rappresentano
I megaliti sono grandi pietre o grandi costruzioni in pietra risalenti all'epoca preistorica, più precisamente al periodo Neolitico. Avevano una funzione sacra e di...
Pitture rupestri, le prime forme d’arte
Le pitture rupestri, così come i graffiti, sulle pareti delle caverne, rappresentano perlopiù situazioni di caccia.
Gli animali delle pitture rupestri
Gli animali rappresentati sono l'uro,...
Nuraghe cosa sono e a cosa servivono
I nuraghe (o nuraghi) in Sardegna sono costruzioni uniche nel loro genere; rappresentano la civiltà nuragica. Il termine "nuraghe" deriva da una parola del...
Arte islamica caratteristiche
L'arte islamica è caratterizzata dal divieto di riprodurre immagini di Allah e del suo profeta Maometto e qualsiasi altra raffigurazione umana o animale. Questa...
Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...
Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta.
Palazzo di Cnosso Creta
Il palazzo fu costruito nel 2000...
Augusto di Prima Porta, descrizione
Augusto di Prima Porta o Augusto "loricato", cioè con la corazza. Si tratta di una scultura in marmo del 19 a.C. circa rinvenuta nella...
Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli.
La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Tiziano Vecellio biografia e opere
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Si trasferisce giovanissimo a Venezia. Si forma nella...
Il Mangiafagioli di Annibale Carracci descrizione
Il Mangiafagioli (1583-84, Roma, Galleria Colonna) di Annibale Carracci (Bologna, 1560-1609) è uno dei primi esempi di pittura di genere in Italia.
Nelle sue prime...
La tempesta (Giorgione) descrizione, analisi
La tempesta di Giorgione (1477-1510) è del 1502-1503. Attualmente si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Della vita di Giorgione si sa pochissimo e il...
Statua di Marco Aurelio, monumento equestre
La statua di Marco Aurelio è un monumento di eccezionale valore artistico e di grande importanza storica perché è l'unico monumento equestre di epoca...
Venere di Botticelli: descrizione, analisi
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
A differenza...
Manierismo significato, caratteristiche, artisti
Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520 circa e l'ultimo decennio del Cinquecento (ossia tra il...
I mangiatori di patate Van Gogh descrizione
Van Gogh dipinge I mangiatori di patate tra aprile e maggio 1885, a Nuenen (Paesi Bassi). È considerato uno dei suoi capolavori.
La scena dipinta...