Tag: dante alighieri
Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...
E quindi uscimmo a riveder le stelle significato
E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...
Dante era Guelfo o Ghibellino?
Dante era Guelfo o Ghibellino? Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo...
Battaglia di Montaperti tra Guelfi e Ghibellini
La battaglia di Montaperti si svolse il 4 settembre 1260 a Montaperti, località nei pressi di Siena. Fu una battaglia all'ultimo sangue tra i...
Non ragioniam di lor ma guarda e passa
Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...
Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...
La selva oscura: spiegazione e riassunto
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
Esilio di Dante e opere dell’esilio
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici.
Esilio di Dante contesto storico
Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante
Dante 2021: siamo nell'anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, a Ravenna.
Tante le iniziative dedicate al...
Beatrice Portinari, la donna amata da Dante
Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...
Dante Alighieri vita e opere riassunto
Dante Alighieri vita e opere riassunto facile e completo.
Dante Alighieri vita: dalla nascita al 1290 (morte di Beatrice)
Nasce a Firenze tra il 14 maggio...
Egloghe Dante Alighieri, riassunto
Egloghe di Dante, due componimenti in esametri latini, scritti da Dante Alighieri tra il 1319 e il 1320 a Ravenna, mentre era ospite di...
Senza infamia e senza lode, significato
Senza infamia e senza lode è l'espressione usata per indicare qualcosa di mediocre che, pur non avendo palesi difetti, non presenta però neppure particolari...
De vulgari eloquentia di Dante: spiegazione e analisi
Il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Cosa vuol dire De vulgari eloquentia?
Il...
De monarchia di Dante: spiegazione e analisi
De Monarchia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente
Il De Monarchia è l'opera dottrinale più organica...
Donne ch’avete intelletto d’amore analisi
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: la parafrasi, l'analisi e il commento
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri è la prima canzone della...
Il Convivio di Dante riassunto
Il Convivio di Dante: descrizione e spiegazione, struttura e i temi dell'opera. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Com'è strutturato il Convivio...
Le Rime di Dante tematiche e stile
Le Rime di Dante sono una raccolta di poesie non organizzata dall'autore. Sono 54 testi di sicura attribuzione dantesca, cui si aggiungono 26 di...
Bernardo di Chiaravalle nella Divina Commedia
Bernardo di Chiaravalle personaggio storico e guida di Dante nei canti XXXI, XXXII, XXXIII del Paradiso. Riassunto e parafrasi.
Chi era Bernardo di Chiaravalle breve...
Pier delle Vigne, figura storica e personaggio dantesco
Pier delle Vigne: nella realtà storica e nel canto 13 dell'Inferno (vv. 1-151).
Pier delle Vigne nella realtà storica
Pier delle Vigne nacque a Capua attorno...
Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai
La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...
Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento.
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto
Dante...
Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica
Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...
Manfredi di Sicilia figura storica e personaggio dantesco
Manfredi di Sicilia o Manfredi di Svevia, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nella realtà storica e nel Canto 3...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Divina Commedia struttura e riassunto
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Divina Commedia composizione e datazione
La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
Sordello da Goito, poeta trovatore italiano
Sordello da Goito nacque intorno all'anno 1200 a Goito, nei pressi di Mantova, da famiglia nobile ma povera.
Da giovane visse alla corte di Riccardo...
Vita Nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli
La Vita nuova di Dante Alighieri è una raccolta di prose e di poesie (prosimetro) in volgare fiorentino; vi narra il suo amore spirituale...
Dolce Stil Novo caratteristiche, riassunto
Il Dolce stil novo è la nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze tra il 1280 e il 1310. Fu Dante a impiegare...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo.
Il famosissimo sonetto è tratto dalla...
Dante Alighieri – vita, opere, pensiero
Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265.
Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...
Bonifacio VIII e Filippo il Bello
Bonifacio VIII e Filippo il Bello perché si scontrarono? Su quale questione? In che modo avvenne lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il...
Celestino V, colui che fece per viltade il gran rifiuto
Celestino V, ovvero il monaco eremita Pietro da Morrone, originario del Molise, viene eletto papa, col nome appunto di Celestino quinto, il 5 luglio...
Petrarca, Francesco – vita, opere, pensiero
Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto.
La vita di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...
Il viaggio di Dante nei tre regni
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Paolo e Francesca storia e Divina Commedia
Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...
Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica
Indice dei libri proibiti, un elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero di opere ritenute...