Tag: medioevo
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Vassallaggio significato e origini
Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re.
Da dove deriva questa parola?
Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo".
Chi era il...
Società feudale: i tre ordini della piramide feudale
La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...
Arte medievale quando nasce, caratteristiche
L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...
Città medievali caratteristiche
Le città medievali si caratterizzano per le mura. Le mura separavano la città dalla campagna. Lungo le mura sorgevano le torri di guardia, spesso...
Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Rotazione triennale come funzionava?
La rotazione triennale delle colture iniziò a essere utilizzata dopo l'anno Mille.
Come funzionava il sistema della rotazione triennale?
I terreni erano divisi in tre parti:...
Reconquista della penisola iberica
Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo.
Attraverso una...
Prima crociata e conquista della Terrasanta
La prima crociata partì nell'agosto del 1096. Papa Urbano II l'aveva annunciata nel 1095 durante il concilio di Clermont-Ferrand, in Francia. Aveva infatti raccolto...
Repubbliche marinare italiane quali sono
Le Repubbliche marinare italiane Amalfi, Pisa, Genova e Venezia sono così chiamate perché si resero indipendenti da imperatori o feudatari e furono governate dai...
Rinascita carolingia nell’impero carolingio
Rinascita carolingia è l'espressione che gli storici utilizzano per indicare la ripresa della cultura per opera di Carlo Magno. "Rinascita" perché giunse dopo un...
Investitura feudale: le fasi della cerimonia
L'investitura feudale del cavaliere medievale costituiva un momento importante per la vita sociale dell'Alto Medioevo. La cerimonia dell'investitura feudale non era quindi lasciata al...
Matilde di Canossa, biografia e storia
Matilde di Canossa, tra le donne più influenti del Medioevo, giocò un ruolo centrale nello scontro tra il papa e l'imperatore durante la cosiddetta...
Rivolta di Nika nell’ippodromo di Costantinopoli
La rivolta di Nika, 11 gennaio del 532, nell'ippodromo di Costantinopoli, mise in grave pericolo il trono dell'imperatore bizantino Giustiniano. Vi prese parte tutto...
Concordato di Worms tra Papato e Impero
Concordato di Worms firmato in Germania il 23 settembre 1122 dal papa Callisto II (1119-24) e dall'imperatore Enrico V (1106-1125).
Il Concordato di Worms pose...
Scoperta dell’America: 12 ottobre 1492
La scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il...
Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto
La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...
Letteratura religiosa del Duecento in Italia
La letteratura religiosa del Duecento fiorisce nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Concilio di Costanza (1414-1418): cosa stabilì
Il Concilio di Costanza (1414-1418) fu convocato dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, nella città di Costanza, per porre fine allo Scisma d'Occidente.
Si aprì il 5...
Pace di Costanza, 25 giugno 1183
La pace di Costanza è l'accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e...
Umiliati, movimento religioso: chi erano costoro?
L'ordine degli Umiliati fu uno dei vari movimenti religiosi del Medioevo. Erano animati dal desiderio di ritornare allo spirito evangelico della Chiesa originaria, in...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Concilio di Basilea-Ferrara-Firenze, 1431-1445
Il Concilio di Basilea fu convocato da papa Martino V poco prima di morire. Fu quindi aperto dal suo successore, papa Eugenio IV, il...
Cattività avignonese e Scisma d’Occidente
Con l'espressione Cattività avignonese si indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone (città della Francia meridionale) dal 1309 al 1377. Il ritorno...
Arte gotica caratteristiche riassunto
L'arte gotica nasce in Francia con la ricostruzione dell'Abbazia di Saint-Denis presso Parigi, voluta dall'abate Suger nel 1140.
Si diffonde fra la metà del XII...
Cattedrale gotica – Elementi strutturali, riassunto
Gli elementi strutturali della cattedrale gotica e confronto con la cattedrale romanica, riassunto semplice e completo.
La cattedrale è il simbolo dell'arte gotica. Le cattedrali...
Arte romanica caratteristiche, riassunto
Arte romanica riassunto: origine e significato del termine, architettura, elementi strutturali della cattedrale, la scultura e la pittura, riassunto semplice, chiaro e completo.
Arte romanica...
Riforma cluniacense e corruzione della Chiesa riassunto
La riforma cluniacense fu la risposta alla corruzione della Chiesa e il tentativo di riportarla a un modello di vita evangelica.
La corruzione della Chiesa
Nell'Europa...
Monachesimo cistercense e cluniacense a confronto
Il monachesimo cistercense nacque per reazione al rilassamento morale e religioso del movimento cluniacense, arrichitosi per le molte donazioni e inevitabilmente compromesso con il...
Monachesimo benedettino riassunto
Le origini del monachesimo benedettino risalgono alla fondazione dell'abbazia di Montecassino e alla prima redazione della regola di san Benedetto nel 529, a opera...
Scisma d’Oriente del 1054, riassunto
Con l'espressione Scisma d'Oriente s'intende il definitivo distacco della Chiesa d'Oriente dalla Chiesa d'Occidente nel 1054.
Alla base di questo scisma (separazione), che si era...
Battaglia di Azincourt, 25 ottobre 1415
La battaglia di Azincourt si svolse il 25 ottobre 1415, nel corso della Guerra dei Cent'anni, presso Azincourt (o Agincourt), villaggio della Francia, nell'Artois,...
Ausculta fili: Bonifacio VIII rimprovera Filippo il Bello
Ausculta fili («Ascolta figlio...») è l'inizio di una famosa bolla di papa Bonifacio VIII, pubblicata il 5 dicembre 1301 e indirizzata al re Filippo...
Astolfo re dei Longobardi (749-756) riassunto
Astolfo re dei Longobardi e re d'Italia dal 749 al 756.
Succede al fratello Rachis nel 749. Nel 751 scaccia i Bizantini dall'Esarcato di Ravenna...
Per il rotto della cuffia: cosa vuol dire
Cavarsela per il rotto della cuffia vuol dire uscire vivi quasi miracolosamente da un pericolo.
Sull'origine di questo detto ci sono ipotesi diverse.
Secondo alcuni deriverebbe...
Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto
Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere
Jacopone da Todi la vita
Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...
O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi
O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi.
Fu composta durante gli anni...
Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche
La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...
Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto
Teatro medievale: origini, generi, protagonisti
Il teatro medievale: le origini
Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...
Cos’è la Lega anseatica?
La Lega anseatica (nota come Hansa, termine germanico usato nel senso di "raggruppamento") fu un'alleanza commerciale fondata nel XII secolo (Basso Medioevo), tra mercanti...