Tag: grammatica
Analisi del periodo come si fa, schema, esempi
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Che polivalente, significato ed esempi
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
Consonante s divisione in sillabe e regole
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare:
quando la s è doppia,...
Modi verbali della lingua italiana
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti.
Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
Apposizioni in analisi logica come riconoscerle
In analisi logica si chiamano apposizioni ciò che in grammatica sono dei nomi.
L'apposizione è dunque un nome che si pone accanto a un nome...
Attributi in analisi logica come riconoscerli
In analisi logica si chiamano attributi ciò che in grammatica sono aggettivi.
Si può avere l'attributo:
del soggetto: Il nostro gatto si chiama Niki;
di...
Predicato verbale e nominale differenza
Predicato verbale e nominale differenza: come si fa a distinguerli.
Che cos'è il predicato
Il predicato (dal latino praedicare = dichiarare), rende noto:
chi è il...
Verbi Essere e Avere, i verbi ausiliari: quando usarli, frasi
I verbi essere e avere sono verbi ausiliari (dal latino auxiliaris = che aiuta). Aiutano infatti gli altri verbi:
a formare i tempi composti;
...
Congiunzioni eufoniche: uso della d eufonica
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d eufonica
Due congiunzioni, e, o, e una preposizione, a, consentono l'aggiunta della d eufonica.
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d...
Connettivi a cosa servono, quali sono
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione...
Registri linguistici: quali sono e come usarli
I registri linguistici utilizzati nella comunicazione riguardano l'insieme delle scelte espressive adoperate nei vari contesti comunicativi. Pertanto, ciascun registro linguistico si caratterizza per le...
Articoli determinativi definizione ed esempi
Articoli determinativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli.
Che cos'è l'articolo
L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...
Articoli indeterminativi: quali sono, come usarli
Articoli indeterminativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli.
Che cos'è l'articolo
L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...
Articoli partitivi quali sono e come usarli
Gli articoli partitivi quali sono, come si formano e come usarli nelle frasi, e qual è la differenza con le preposizioni articolate.
Si tratta di...
Articolo partitivo e preposizione articolata: la differenza
C'è differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata! Fai attenzione!
Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle!
Per non...
Modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerundio
I modi indefiniti del verbo sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti "modi indefiniti" perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda, terza)...
Il modo imperativo: tempo, persona, usi ed esempi
Il modo imperativo si usa per esprimere un ordine, un comando, un suggerimento, un invito o una preghiera. Viene subito qui! Aspetta un momento!...
Il modo congiuntivo: uso, tempi, esempi
In Italiano, il modo congiuntivo esprime dubbio, incertezza, desiderio, supposizione.
L'uso del modo congiuntivo
Il modo congiuntivo si usa sia nelle frasi indipendenti (cioè che hanno...
Futuro anteriore: quando si usa – esempi
Il futuro anteriore indica un'azione futura che avverrà prima di un'altra azione futura.
Esempi
Quando sarò arrivato, ti telefonerò.
Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in...
Futuro semplice in Italiano quando si usa – esempi
Il futuro semplice indica un'azione che avverrà in un momento successivo rispetto a quello in cui si parla o si scrive.
Esempi
Paolo partirà per le...
Trapassato remoto come usarlo correttamente
Il trapassato remoto è un tempo verbale che indica un fatto avvenuto nel passato e definitivamente concluso, prima di un altro fatto espresso con...
Trapassato prossimo: quando si usa, come si forma
Il trapassato prossimo indicativo indica un'azione passata rispetto a un'altra pure passata, espressa all'imperfetto, al passato prossimo o al passato remoto.
Frasi con il trapassato...
Passato remoto o passato prossimo: quando usarli?
Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente.
Esempi
Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel passato.
Mia figlia...
Passato prossimo in Italiano: quando usarlo
Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente.
Il passato prossimo può riferirsi:
a un...
Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi
L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata.
L'imperfetto indicativo si usa:
per indicare...
Presente indicativo: quando si usa – esempi
Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla.
Ma...
Complementi analisi logica ed esempi
I complementi sono elementi della frase che hanno la funzione di completare o di arricchire il significato della frase.
Qui di seguito tutti i complementi...
Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili
Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...
Le parti della grammatica italiana quali sono?
Le parti della grammatica italiana quali sono?
Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi.
La fonologia (dal greco phoné, "suono", e il suffisso logia,...
Question Tags: è vero? non è vero?
Le Question Tags corrispondono all'italiano "è vero?", "non è vero?". Sono poste al termine di una frase per chiedere conferma circa quanto si è...
Espressioni idiomatiche con to have
Espressioni idiomatiche con to have
Il verbo to have è usato anche in alcune espressioni idiomatiche in cui non esprime possesso o relazione, ma ha...
Locuzioni avverbiali: come riconoscerle e utilizzarle
Locuzioni avverbiali: cosa sono, a cosa servono, quali sono, come riconoscerle, come farne l'analisi grammaticale.
Cosa sono e a cosa servono
Le locuzioni avverbiali sono combinazioni...
Pronomi di cortesia o pronomi allocutivi: tu, voi o lei?
I pronomi di cortesia o pronomi allocutivi (dal latino adloquor, "parlare") di cortesia: tu, voi, lei, ella, loro servono per rivolgersi direttamente a un...
Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono
Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire.
Sono quindi verbi...
Verbi fraseologici esempi e analisi
Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...
Verbi servili in Italiano: quali sono? Dovere, potere, volere
Quali sono i verbi servili in Italiano? Dovere, potere e volere sono i verbi servili più importanti. Sono detti "servili" perché sono "usati" per...
Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli
I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre.
I verbi difettivi sono quindi...
Verbi impersonali in Italiano, quali sono
I verbi impersonali sono quelli che non hanno un soggetto definito e sono usati solo alla terza persona singolare.
Spiegazione semplice e completa sui verbi...
Particella pronominale si: i diversi valori
In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere.
Ricorda che il si...