Vittorio Emanuele II primo re d'Italia

Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto

0
Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878. Fu un...
Rivoluzione culturale cinese

Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze

0
La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...
Giubileo significato, riti, storia

Giubileo significato, riti e storia

0
Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...
Bonifacio VIII papa

Bonifacio VIII papa: chi era e cosa ha fatto

0
Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani (Anagni 1235-Roma 1303), nel 1294 salì al soglio pontificio dopo la rinuncia al pontificato di Celestino V. Qual è...
Luigi IX di Francia detto Luigi il Santo

Luigi IX re di Francia perché è detto il Santo?

0
Luigi IX di Francia, conosciuto anche come Luigi il Santo, San Luigi o San Luigi dei Francesi, fu re di Francia dal 1226 a...
testo espositivo

Testo espositivo: come si scrive, caratteristiche

0
Il testo espositivo è un testo informativo su un certo argomento esposto in modo chiaro, completo e oggettivo. Sono quindi esempi di testo espositivo...
testo informativo

Testo informativo: come si fa, caratteristiche

0
Il testo informativo è un testo che dà informazioni e spiegazioni su un certo argomento: storia, geografia, scienze, attualità e politica, sport e tempo...
Battaglia di Stalingrado

Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale

0
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia

0
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

0
I 4 evangelisti sono Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Sono gli autori dei quattro Vangeli, scritti in greco, nella seconda metà del I secolo...
Goffredo Mameli biografia e opere

Goffredo Mameli biografia e opere

0
Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...
Mitologia Pegaso cavallo alato

Mitologia Pegaso il cavallo alato storia

0
Nella mitologia Pegaso è il cavallo alato nato dal sangue di Medusa, dopo che Perseo la sconfisse e la decapitò. Ti potrebbe interessare Perseo e...
Via crucis: che cos'è, come e quando si svolge

Via crucis che cos’è, come e quando si svolge

0
Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...
simboli pasquali

Simboli pasquali: quali sono e il loro significato

0
Simboli pasquali: agnello, colomba, ramoscello d'olivo, uova e coniglio. Scopriamo perché sono i simboli della Pasqua e qual è il loro significato. Simboli di Pasqua L'agnello...
Fridays for future e Greta Thunberg

Fridays for Future e Greta Thunberg

0
Fridays for Future, letteralmente "Venerdì per il futuro", è un movimento internazionale di studenti che chiede azioni contro il cambiamento climatico attraverso manifestazioni pacifiche...
Scipione Emiliano

Scipione Emiliano chi era riassunto

0
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia

Massinissa re di Numidia

0
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta. Nella seconda guerra...
Eleonora d'Aquitania storia

Eleonora d’Aquitania storia e curiosità

0
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra. Fu madre di...
Teodolinda regina dei Longobardi

Teodolinda regina dei Longobardi

0
Teodolinda nacque nel 570, era figlia del duca dei bavari, Garibaldo, e di sua moglie Valdrada. È annoverata tra le donne più importanti del...
Teodorico re degli Ostrogoti

Teodorico e gli Ostrogoti in Italia

0
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Imperatore Giustiniano riassunto

Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto

0
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Stretta di mano origine e significato

Stretta di mano origine e significato

0
La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale. Perché ci stringiamo la mano? Com'è nata questa usanza? Perché ci stringiamo...
Attilio Regolo esempio di virtù romana

Attilio Regolo esempio di virtù romana

0
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica. Attilio Regolo e...
La volpe e l'uva favola riassunto e morale

La volpe e l’uva – Esopo, riassunto e morale

0
La volpe e l'uva è una breve favola scritta in origine dallo scrittore greco Esopo nel VI secolo a.C. e poi tradotta in latino...
Chi era Maometto e cosa predicava

Chi era Maometto e cosa predicava

0
Chi era Maometto? Qual è la storia di Maometto? Perché è considerato il fondatore della religione islamica? Cosa predicava? Qual è il dio dell'islam?...
come scrivere un'autobiografia

Come scrivere un’autobiografia schema e regole

0
L'autobiografia è un testo narrativo (romanzo, racconto, tema) che racconta in prima persona la propria vita. Nell'autobiografia quindi l'autore è insieme protagonista e narratore interno....
come scrivere una biografia

Come scrivere una biografia schema e regole

0
La biografia (dal greco bíos, "vita", e gráphein, "scrivere") è un testo narrativo (tema, racconto, romanzo) che racconta la vita di un individuo, generalmente...
Come fare la descrizione di un luogo

Come fare la descrizione di un luogo

0
La descrizione di un luogo o di un ambiente permette a chi legge di capire e visualizzare com'è fatto un luogo e quali sono...
Come fare la descrizione di un animale

Come fare la descrizione di un animale

0
Per fare la descrizione di un animale si possono prendere in considerazione diversi aspetti: le caratteristiche fisiche, il carattere, il comportamento, le abitudini, l'alimentazione. Ti...
Come fare la descrizione di un oggetto

Come fare la descrizione di un oggetto

0
Per la descrizione di un oggetto devi soffermarti su tutte le informazioni che ti aiutano a descriverlo. Come fare la descrizione di un oggetto? Ti consigliamo...
Come fare la descrizione di una persona

Come fare la descrizione di una persona

0
Per la descrizione di una persona occorre scegliere le parole adatte a creare in chi legge un'immagine definita; non è necessario prendere in considerazione...
Susanna e i vecchioni storia

Storia di Susanna e i Vecchioni nella Bibbia

0
La storia di Susanna e i Vecchioni è tratta dall'Antico Testamento (Libro di Daniele) ed è spesso raffigurata nella pittura. Storia di Susanna e i...
Betsabea

La storia di Davide e Betsabea riassunto

0
Betsabea, secondo la narrazione biblica, era la bellissima moglie di Uria, un ufficiale ittita, mercenario e servo fedele di Davide, secondo re d'Israele, durante...
come fare un testo descrittivo

Come si scrive un testo descrittivo

0
Il testo descrittivo è un testo che spiega come sono fatti persone, animali, oggetti, ambienti, paesaggi, luoghi. Può però anche descrivere la realtà interiore:...
Bacco e Arianna mito

Bacco e Arianna mito riassunto

0
Bacco e Arianna è tra i miti più conosciuti. Da questo mito poeti e pittori hanno tratto ispirazione per le loro opere. Bacco e Arianna...
Horus dio egizio

Horus il dio egizio e il suo occhio

0
Horus dio egizio del cielo e protettore dei faraoni. È tra le principali divinità egizie, raffigurato come un falco o come un uomo con...
chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa caratteristiche e struttura

0
La Chiesa ortodossa nacque nell'XI (undicesimo) secolo nell'Impero bizantino, quando cominciarono i contrasti circa il primato del papa di Roma sul patriarca di Costantinopoli. Il...
Inquinamento acustico

Inquinamento acustico: cause e rimedi

0
L'inquinamento acustico che cos'è? Quali le cause? Quali i rimedi? Sei alla ricerca di materiale per un tema o una relazione sull'inquinamento acustico? Continua allora...
racconto fantasy

Come scrivere un racconto fantasy

0
Il racconto fantasy è un testo narrativo che racconta eventi soprannaturali; presenta creature della mitologia o delle fiabe e mondi fantastici. Si differenzia dal...
racconto fantastico

Scrivere un racconto fantastico: ecco cosa fare

0
Il racconto fantastico narra una storia immaginaria che non può accadere nella realtà. Lo scopo del racconto è di stupire e meravigliare il lettore. Come...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università