Editto di Teodorico che cosa stabiliva?
Editto di Teodorico era una raccolta di leggi dirette a regolare i rapporti tra Ostrogoti e Romani. Pubblicato intorno al 500 d.C. è attribuito...
Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto
Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
Fu un...
Armistizio di Villafranca, 11 luglio 1859
Armistizio di Villafranca è l'accordo concluso l'11 luglio 1859 a Villafranca, vicino a Verona, tra Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe d'Austria; pose...
Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze
La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...
Battaglia della Meloria tra genovesi e pisani
Battaglia della Meloria fu uno scontro navale che ebbe luogo il 6 agosto 1284, al largo di Livorno, nei pressi delle secche della Meloria,...
Battaglia di Zama: Scipione l’Africano sconfigge Annibale
La battaglia di Zama dove fu sconfitto Annibale generale cartaginese si svolse nel 202 a.C. tra le truppe romane e le truppe cartaginesi. La...
Nomi romani maschili e femminili
I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...
Leggi Licinie Sestie quali sono, cosa prevedevano
Leggi Licinie Sestie emanate nel 367 a.C. furono così chiamate dai nomi dei tribuni della plebe che le promossero, Gaio Licinio Stolone e Lucio...
Giubileo significato, riti e storia
Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...
Bonifacio VIII papa: chi era e cosa ha fatto
Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani (Anagni 1235-Roma 1303), nel 1294 salì al soglio pontificio dopo la rinuncia al pontificato di Celestino V.
Qual è...
Luigi IX re di Francia perché è detto il Santo?
Luigi IX di Francia, conosciuto anche come Luigi il Santo, San Luigi o San Luigi dei Francesi, fu re di Francia dal 1226 a...
Battaglia di Tagliacozzo e la morte di Corradino di Svevia
La battaglia di Tagliacozzo, località in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, fu combattuta il 23 agosto 1268.
Quali erano i contendenti della battaglia di Tagliacozzo?
Da un...
Battaglia di Benevento: i Guelfi sconfiggono i Ghibellini
La battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 fu combattuta nei pressi di Benevento (in Campania) fra le truppe guelfe (sostenitrici del papa) guidate...
Farinata degli Uberti storia e Divina Commedia
Farinata degli Uberti o Manente di Iacopo degli Uberti, detto Farinata, per il colore biondo platino dei capelli. Fu il principale esponente della fazione...
Battaglia di Montaperti tra Guelfi e Ghibellini
La battaglia di Montaperti si svolse il 4 settembre 1260 a Montaperti, località nei pressi di Siena. Fu una battaglia all'ultimo sangue tra i...
Renovatio Imperii e Ottone III
La renovatio Imperii, cioè il rinnovamento dell'Impero, era l'idea di restaurare il glorioso Impero romano, concepito come regno cristiano. Questo sogno, nato con l'imperatore...
Enrico VII di Lussemburgo, l’imperatore ai tempi di Dante
Enrico VII di Lussemburgo (o Arrigo VII) nacque nel 1275. Fu eletto re di Germania nel 1308 e incoronato ad Aquisgrana nel gennaio dell'anno...
Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
Goffredo Mameli biografia e opere
Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...
Bucefalo, la storia del cavallo di Alessandro Magno
Bucefalo è il nome del cavallo leggendario di Alessandro Magno (356-323 a.C.). Fu lo stesso Alessandro a dargli questo nome perché sulla fronte ampia...
Via crucis che cos’è, come e quando si svolge
Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...
Regni ellenistici quali sono e che fine hanno fatto
I regni ellenistici si formarono dopo la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C.
Perché si formarono i regni ellenistici?
Alessandro Magno, re dei Macedoni,...
Dalla Cattività babilonese alla diaspora degli Ebrei
Cattività babilonese o esilio babilonese definisce il periodo in cui gli Ebrei furono deportati come schiavi in Babilonia (586-538 a.C.), al tempo di Nabucodonosor...
Organizzazioni non governative (ONG) cosa sono e attività
Le organizzazioni non governative (ONG) sono associazioni internazionali private, formate da persone e non da Stati, senza fini di lucro, cioè operano senza profitto...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano
Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Giacomo Casanova chi era
Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...
Scipione Emiliano chi era riassunto
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra. Fu madre di...
Storia medievale riassunti
La storia medievale o Medioevo ha inizio con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492,...
Constitutio Antoniniana o editto di Caracalla
La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...
Arabi storia e civiltà araba
Gli Arabi sono un popolo della Penisola Arabica, una vasta penisola dell'Asia, dal territorio per lo più desertico.
Gli Arabi prima di Maometto
Prima di Maometto,...
Chi erano i Bizantini? Storia e civiltà
I Bizantini erano gli abitanti dell'Impero romano d'Oriente. Sono chiamati Bizantini perché l'imperatore e la capitale dell'impero erano a Bisanzio, un'antica colonia greca, rifondata...
Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Cesaropapismo cosa indica e quando nasce
La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...
Bocca della verità a Roma storia e leggenda
La Bocca della verità è uno dei simboli più noti di Roma. Molto probabilmente fungeva da chiusino della Cloaca Massima, la fognatura di Roma,...