Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Taylorismo e catena di montaggio
Il taylorismo, o organizzazione scientifica del lavoro, è il sistema di produzione messo a punto dall'ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor (1856-1915). Si basa sul...
Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Riforma Gentile sulla scuola, 1923
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Soluzione finale della questione ebraica
La soluzione finale della questione ebraica è lo sterminio degli ebrei deciso da Hitler per affermare il dominio della "razza ariana", la razza "pura"...
Ancien régime, Antico regime riassunto
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Monarchia assoluta definizione e caratteristiche
La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...
Organi dello Stato in Italia: quali sono?
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica.
Il Parlamento esercita il potere legislativo. È...
Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495
Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito.
Il sovrano francese rivendicava il Regno di...
Pace di Lodi e politica dell’equilibrio
La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...