Organizzazioni non governative (ONG) cosa sono e attività
Le organizzazioni non governative (ONG) sono associazioni internazionali private, formate da persone e non da Stati, senza fini di lucro, cioè operano senza profitto...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano
Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Giacomo Casanova chi era
Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...
Scipione Emiliano chi era riassunto
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra.
Nata nel 1122, cresce...
Storia medievale riassunti
La storia medievale o Medioevo ha inizio con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492,...
Constitutio Antoniniana o editto di Caracalla
La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...
Arabi storia e civiltà araba
Gli Arabi sono un popolo della Penisola Arabica, una vasta penisola dell'Asia, dal territorio per lo più desertico.
Gli Arabi prima di Maometto
Prima di Maometto,...
Chi erano i Bizantini? Storia e civiltà
I Bizantini erano gli abitanti dell'Impero romano d'Oriente. Sono chiamati Bizantini perché l'imperatore e la capitale dell'impero erano a Bisanzio, un'antica colonia greca, rifondata...
Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Cesaropapismo cosa indica e quando nasce
La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...
Bocca della verità a Roma storia e leggenda
La Bocca della verità è uno dei simboli più noti di Roma. Molto probabilmente fungeva da chiusino della Cloaca Massima, la fognatura di Roma,...
Giullare: chi era e cosa faceva
Giullare parola di origine provenzale che deriva dal latino joculàter, "giocoliere, buffone", è una figura caratteristica del Medioevo. Esperto nella recitazione, nel canto, nella...
Gli Unni: chi erano, caratteristiche e migrazioni
Gli Unni erano un popolo di guerrieri nomadi proveniente dalle steppe dell'Asia centrale. Erano sempre in movimento alla ricerca di nuovi territori in cui...
Chi erano i Germani: società, diritto, religione
I Germani non erano un popolo unitario, ma comprendevano diverse popolazioni guerriere stanziate da secoli nell'Europa centro-settentrionale e orientale: Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi, Ostrogoti...
Thermopolium – antica Roma, che cos’era?
Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...
Attilio Regolo esempio di virtù romana
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica.
Attilio Regolo e...
Il Regno italico nel Medioevo
Il Regno italico comprendeva la parte settentrionale e centrale della penisola italiana e coincideva grosso modo a quello che nei secoli VII e VIII...
Chi era Maometto e cosa predicava
Chi era Maometto? Qual è la storia di Maometto? Perché è considerato il fondatore della religione islamica? Cosa predicava? Qual è il dio dell'islam?...
Espansione araba-islamica riassunto
L'espansione araba-islamica cominciò nel 632 subito dopo la morte di Maometto, il profeta dell'Islam. Fu un'espansione rapidissima.
A chi si deve la rapida espansione araba?
La...
Labirinto di Cnosso storia e leggenda
Il labirinto di Cnosso dove si trova?
Il labirinto di Cnosso, secondo la leggenda, si trovava sull'isola di Creta, all'interno del palazzo di Cnosso.
Il palazzo...
Popoli del mare quali sono e caratteristiche
I popoli del mare furono, in particolare, i Cretesi, i Micenei, i Fenici e i Greci. Si svilupparono lungo le coste e le isole...
Civiltà minoica o cretese descrizione e caratteristiche
La civiltà minoica sorse sull'isola di Creta, perciò è detta anche civiltà cretese. Oggi Creta è la più grande isola della Grecia.
Perché la civiltà...
Le civiltà dei fiumi quali sono e caratteristiche
Le civiltà dei fiumi sono le prime civiltà del passato che si sono sviluppate nelle vicinanze dei fiumi.
Le civiltà dei fiumi che cosa avevano...
Origine della Terra e della vita
Origine della Terra e della vita, come tutto è cominciato: l'uomo si fa da sempre questa domanda.
Come sono nati l'Universo, il Sole, la Luna...
Rivoluzione neolitica significato, cause, periodo
La rivoluzione neolitica riguarda le grandi trasformazioni che avvennero nel modo di vivere degli uomini del Neolitico, con importanti conseguenze sulla loro salute, sulle...
Homo ergaster e differenza con homo erectus
Homo ergaster comparve in Africa, nei territori della Rift Valley, tra 2 milioni e 1 milione di anni fa.
Cosa vuol dire Ergaster?
Ergaster vuol dire...
Chopper primo strumento di pietra scheggiata
Chopper, dal verbo inglese to chop che significa “spaccare, tagliare", è uno strumento in pietra risalente all'età paleolitica ("età della pietra antica"). Si tratta...
Amigdala pietra bifacciale Preistoria
Amigdala strumento di pietra dell'età paleolitica ("età della pietra antica").
Che differenza c'è tra chopper e amigdala?
A differenza del chopper, l'amigdala è scheggiata su entrambe...
Protestantesimo caratteristiche e principi
Il Protestantesimo nasce nel XVI (sedicesimo) secolo in Germania, in seguito alla predicazione di un frate agostiniano, Martin Lutero (1483-1546).
Il termine protestante risale alla...
Che cos’è il Libro dei morti?
Il Libro dei morti era per gli Egizi una vera e propria guida per l'aldilà. Era chiamato anche Libro del ritorno nel giorno, per...
Pesatura del cuore – religione egizia
La pesatura del cuore nella religione egizia era la prova che il defunto doveva superare per arrivare nell'aldilà.
Ecco perché nel corpo del defunto, durante...
Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna
Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...
Differenza tra popolo e popolazione
C'è differenza tra popolo e popolazione? Sì, c'è differenza tra questi due termini, anche se popolo e popolazione sono due espressioni impiegate spesso come...
Filippide, l’eroe di Maratona e primo maratoneta
Filippide è il leggedario oplita greco che per annunciare agli Ateniesi la vittoria sui Persiani nella battaglia di Maratona (490 a.C.), percorse, correndo, 42...
Chi era il tiranno nella polis greca?
Il termine tiranno oggi ha una connotazione negativa e indica qualcuno che esercita un potere personale, crudele e illegittimo perché conseguito con la forza.
Le...