Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio.
La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è fatta,...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Editto di Saint Cloud
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di "Decreto imperiale sulle Sepolture".
Cosa stabiliva l'editto di Saint...
Centuriazione romana: cosa era e come avveniva
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Garum, la salsa più importante nell’antica Roma
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile.
Si trattava in pratica di un esaltatore di sapore,...
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio!
Lo storico romano Svetonio, nella Vita di Cesare, racconta che Giulio Cesare, il 15...
Veni vidi vici: significato della frase di Cesare
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Scriba chi era, come lo si diventava
Scriba era colui che nell'antichità esercitava la professione di scrivano (chi scrive a mano). Apparteneva a una classe sociale molto rispettata.
Lo scriba nella società...
Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il Museo
La Biblioteca di Alessandria d'Egitto conteneva più di 700 mila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto. Si trattava di un patrimonio...
Feriae augusti, perché si festeggia il Ferragosto
Feriae augusti, "il riposo di Augusto", è una festività che Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C.
Si aggiungeva alle numerose festività...
Leonardo Fibonacci e il sistema numerico posizionale
Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa) è il matematico pisano a cui si deve l'introduzione in Europa del sistema numerico posizionale, basato su dieci segni, cioè...
Il Sabato fascista che cos’era?
Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...
Giochi olimpici oggi
I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...
Simboli olimpici quali sono e significato
I simboli olimpici - la bandiera, il giuramento, la fiamma e l'inno - rispecchiano i principi e i valori dei Giochi olimpici: il gioco...
Ipazia di Alessandria breve biografia
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Forche Caudine – Seconda guerra sannitica
L'episodio delle Forche Caudine (321 a.C.) durante la seconda delle tre guerre sannitiche rappresentò per i Romani una cocente e dolorosa umiliazione.
I Sanniti abitavano...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
La sepoltura dei morti quando ebbe inizio
La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali.
Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico.
La sepoltura dei...
Panem et circenses, pane e giochi da circo
Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).
Panem...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...
Servi della gleba, servi della terra: chi erano
I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...
Gens romana nella Roma antica
La gens romana (al plurale gentes) era formata da un gruppo di famiglie patrizie romane imparentate perché ritenevano di discendere da un antenato comune....