Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano
Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...
Giacomo Casanova chi era
Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...
Eleonora d’Aquitania storia e curiosità
Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra.
Nata nel 1122, cresce...
Cesaropapismo cosa indica e quando nasce
La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...
Bocca della verità a Roma storia e leggenda
La Bocca della verità è uno dei simboli più noti di Roma. Molto probabilmente fungeva da chiusino della Cloaca Massima, la fognatura di Roma,...
Giullare: chi era e cosa faceva
Giullare parola di origine provenzale che deriva dal latino joculàter, "giocoliere, buffone", è una figura caratteristica del Medioevo. Esperto nella recitazione, nel canto, nella...
Thermopolium – antica Roma, che cos’era?
Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...
Attilio Regolo esempio di virtù romana
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica.
Attilio Regolo e...
Labirinto di Cnosso storia e leggenda
Il labirinto di Cnosso dove si trova?
Il labirinto di Cnosso, secondo la leggenda, si trovava sull'isola di Creta, all'interno del palazzo di Cnosso.
Il palazzo...
Chopper primo strumento di pietra scheggiata
Chopper, dal verbo inglese to chop che significa “spaccare, tagliare", è uno strumento in pietra risalente all'età paleolitica ("età della pietra antica"). Si tratta...
Amigdala pietra bifacciale Preistoria
Amigdala strumento di pietra dell'età paleolitica ("età della pietra antica").
Che differenza c'è tra chopper e amigdala?
A differenza del chopper, l'amigdala è scheggiata su entrambe...
Che cos’è il Libro dei morti?
Il Libro dei morti era per gli Egizi una vera e propria guida per l'aldilà. Era chiamato anche Libro del ritorno nel giorno, per...
Pesatura del cuore – religione egizia
La pesatura del cuore nella religione egizia era la prova che il defunto doveva superare per arrivare nell'aldilà.
Ecco perché nel corpo del defunto, durante...
Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna
Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...
Filippide, l’eroe di Maratona e primo maratoneta
Filippide è il leggedario oplita greco che per annunciare agli Ateniesi la vittoria sui Persiani nella battaglia di Maratona (490 a.C.), percorse, correndo, 42...
Chi era il tiranno nella polis greca?
Il termine tiranno oggi ha una connotazione negativa e indica qualcuno che esercita un potere personale, crudele e illegittimo perché conseguito con la forza.
Le...
Coriolano generale romano alleato dei Volsci
Coriolano vissuto nel V secolo a.C. fu un grande protagonista della guerra contro i Volsci.
Il suo nome era Gneo Marcio. Era stato soprannominato Coriolano...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Breccia di Porta Pia cosa accadde e conseguenze
La breccia di Porta Pia è l'apertura (cioè la breccia), realizzata con i cannoni, nel tratto delle Mura aureliane di Roma, compresa tra Porta...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio.
La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è fatta,...
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Pietre miliari romane: cosa indicavano
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Editto di Saint Cloud
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di "Decreto imperiale sulle Sepolture". Il 5 settembre 1806...
Centuriazione romana: cosa era e come avveniva
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Garum, la salsa più importante nell’antica Roma
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile.
Si trattava in pratica di un esaltatore di sapore,...
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio!
Lo storico romano Svetonio, nella Vita di Cesare, racconta che Giulio Cesare, il 15...
Veni vidi vici: significato della frase di Cesare
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
Origine del nome Roma: perché si chiama così?
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi.
Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo altri...
Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...