Polifemo descrizione del ciclope
Polifemo era figlio del dio Poseidone e della ninfa marina Toosa. Era un ciclope, cioè un mostruoso gigante con un solo occhio in mezzo...
San Giorgio e il drago – la leggenda
La storia di San Giorgio e il drago è un'antica leggenda molto famosa.
San Giorgio e il drago leggenda
È la storia di un drago che...
Iside, mito e culto della dea egizia
Iside dea egizia della magia, della fertilità e della maternità, sorella e moglie di Osiride, dio dei morti, e madre del dio Horus.
Osiride e...
Cibele, Attis e il culto nella Roma antica
Cibele (la «Grande Madre degli dei», Magna Mater) era una divinità di origine frigia protettrice della fertilità. Era venerata a Pessinunte in Asia Minore...
Enea e Romolo chi erano?
Enea e Romolo sono i due eroi mitici a cui è legata l'origine di Roma.
Enea è l'eroe omerico fuggito da Troia dopo la sua...
La morte di Orlando – Chanson de Roland
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland.
Di fronte...
Il rapimento di Elena di Troia
Il rapimento di Elena di Troia è all'origine, secondo la tradizione mitica, della guerra di Troia, cioè della guerra degli Achei contro la città...
La tela di Penelope, moglie di Ulisse
La tela di Penelope, tessuta di giorno e disfatta durante la notte, è il celebre stratagemma, narrato nell'Odissea, ideato da Penelope, moglie di Ulisse...
Ira di Achille testo, parafrasi, commento
L'ira di Achille è l'argomento da cui trae ispirazione l'intera Iliade.
L'antefatto
Il dio Apollo diffonde nel campo greco una terribile pestilenza, perché è adirato con...
Poemi omerici caratteristiche, lingua e stile
I poemi omerici Iliade e Odissea, entrambi attribuiti a Omero, sono i più antichi testi della cultura occidentale. Iliade e Odissea infatti sono le...
Proemio Eneide traduzione, parafrasi, analisi
Il proemio Eneide, così come il proemio dell'Iliade e il proemio dell'Odissea, presenta brevemente l'argomento trattato e contiene l'invocazione di aiuto alla Musa perché...
Proemio Odissea canto 1 parafrasi
Proemio Odissea, canto 1, traduzione di Salvatore Quasimodo. Segue la parafrasi e la spiegazione.
Proemio Odissea, canto 1, traduzione di Salvatore Quasimodo
Narrami, o Musa, l'uomo...
Cantami o Diva, proemio Iliade parafrasi
Cantami o Diva, del Pelide Achille,
l'ira funesta, che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido...
Le piaghe d’Egitto quante e quali furono?
Le piaghe d'Egitto sono i dieci terribili prodigi con cui Dio colpì l'Egitto perché il faraone si ostinava a non lasciar andar via il...
Argo cane di Ulisse, Odissea libro 17
Argo cane di Ulisse, vecchio, malato e ormai morente, è l'unico che riconosce l'eroe ricondotto in patria, Itaca, dal re dei Feaci, Alcinoo.
Sono passati...
Giasone, gli Argonauti e il vello d’oro
Giasone vuole conquistare il trono del padre Esone, legittimo re di Iolco, spodestato dal fratello Pelia.
Pelia promette a suo nipote Giasone che gli restituirà...
Scilla e Cariddi Odissea libro 12
Scilla e Cariddi Odissea Libro 12
Odisseo e i suoi compagni, dopo aver lasciato Eea, l'isola della maga Circe e superato l'isola delle Sirene, devono...
Odisseo e Calipso libro V Odissea
Odisseo e Calipso vivono insieme ormai da sette anni sull'isola di Ogigia, un'isola meravigliosa e lontana, ricchissima di piante, fiori e animali bellissimi.
Odisseo è...
Ulisse e le Sirene, da Odissea Canto XII
L'episodio Ulisse e le Sirene è preannunciato dalle parole della maga Circe che istruisce l'eroe prima che lasci la sua isola (Libro XII, vv,...
Ulisse e la maga Circe, da Odissea canto 10
Ulisse e la maga Circe è tra gli episodi più noti e fiabeschi dell'Odissea di Omero.
Ulisse e la maga Circe
Sfuggiti al gigante Polifemo (leggi...
Pangu il mito cinese della creazione
Pangu è, nella mitologia cinese, il primo essere dell'Universo, che diede origine al mondo. Egli diede ordine al caos, creando il Cielo e la...
Leviatano mostro mitologico e biblico
Il Leviatano è una figura biblica che ritroviamo nell'Antico Testamento. Si tratta di un mostro marino dalle dimensioni imponenti; una spaventosa bestia dalla ferocia...
Glauco e Diomede, Iliade VI (vv.119-236)
Glauco e Diomede si incontrano sul campo di battaglia pronti a combattere.
Glauco e Diomede
Diomede, il più forte dei Greci da quando Achille si è...
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Lo scontro tra Achille e Agamennone dà inizio al poema, l'Iliade.
Agamennone, re di Micene, è il comandante supremo della spedizione degli Achei contro Troia....
Divinità greche caratteristiche e curiosità
Le divinità greche sono moltissime perché gli antichi Greci erano politeisti, cioè credevano in molti dèi.
Quali sono le caratteristiche degli dèi greci?
Gli dèi greci...
Osiride il dio della morte mitologia egizia
Osiride è figlio del dio della Terra Geb e della dea del cielo Nut. Da Geb e Nut nascono anche Seth e le sorelle...
Prometeo dona il fuoco agli uomini
Prometeo dona il fuoco agli uomini.
Zeus temeva che gli uomini, se avessero scoperto il fuoco, sarebbero diventati troppo forti e potenti.
Il fuoco di Prometeo
Prometeo,...
Atridi: Agamennone e Menelao figli di Atreo
Gli Atridi sono Agamennone e Menelao, figli di Atreo re di Micene, tra i protagonisti dell'Iliade di Omero.
Il mito degli Atridi
Atreo e Tieste
Atreo re...
Iliade e Odissea a confronto, differenze e analogie
Iliade e Odissea sono i più famosi poemi epici del mondo greco, entrambi attribuiti a Omero. Presentano differenze e analogie.
Differenze tra Iliade e Odissea
I...
Il duello tra Ettore e Achille
Il duello tra Ettore e Achille è il duello finale dell'Iliade di Omero. Achille, desideroso di vendicare la morte di Patroclo, uccide Ettore, segnando...
Priamo e Achille, il colloquio nella tenda
L'episodio Priamo e Achille è collocato nel libro 24 dell'Iliade, l'ultimo capitolo del poema di Omero.
Achille dopo aver ucciso Ettore, figlio di Priamo, fa...
I funerali di Ettore concludono l’Iliade
I funerali di Ettore concludono l'Iliade.
Dopo il colloquio nella tenda, Achille restituisce a Priamo il cadavere del figlio Ettore e gli accorda undici giorni...
La morte di Patroclo e di Ettore riassunto
La morte di Patroclo è l'episodio narrato nel libro 16 dell'Iliade. Patroclo, l'amico di Achille, muore in combattimento contro Ettore. Questo evento suscita il...
Ettore e Andromaca: l’incontro e l’addio
L'incontro tra Ettore e Andromaca narrato nel libro sei dell'Iliade di Omero è tra i più belli e commoventi dell'intero poema.
Ettore e Andromaca riassunto
Dopo...
Crono e Rea – mitologia
Crono e Rea, sua sorella, erano figli di Urano (Terra) e Gea (Cielo). Dalla loro unione nacquero sei figli: tre maschi (Ade, Poseidone e...
Pizia, la sacerdotessa del dio Apollo
Pizia è il nome della sacerdotessa che nel santuario di Delfi pronunciava i responsi (gli oracoli) del dio Apollo a coloro che ne facevano...
Proserpina rapita da Plutone
Proserpina era la bellissima figlia di Cerere, la dea della terra e della fertilità.
Proserpina e Plutone
Insieme con alcune amiche, si recava spesso nei prati...
Battaglia di Roncisvalle, storia e mito
La battaglia di Roncisvalle ebbe luogo probabilmente il 15 agosto del 778.
Battaglia di Roncisvalle nella storia
Carlo Magno, re dei Franchi, era andato in soccorso...
Canzoni di gesta (Chansons de geste)
Il termine Canzoni di gesta (Chansons de geste) fa riferimento a una serie di poemi epici prodotti nella Francia settentrionale tra la fine dell'XI...
Ciclo carolingio: temi e caratteristiche
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...