Home Metodo di studio

Metodo di studio

Tutti i consigli per imparare a studiare bene e con profitto: saper scrivere un tema correttamente, impostare una tesina, prepararsi a un esame. Le regole della grammatica italiana e dell’analisi del testo.

Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell'avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

0
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
come scrivere una poesia

Come scrivere una poesia: consigli utili

0
Come scrivere una poesia: se è questo il compito che ti è stato assegnato e non sai da che parte iniziare stai tranquillo, perché...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...
fabula e intreccio

Fabula e intreccio: cosa sono, differenza, esempi

0
Fabula e intreccio riguardano l'ordine in cui l'autore decide di narrare gli eventi in un testo narrativo. Cosa sono allora la fabula e l'intreccio?...
Grammatica complementi indiretti

Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio

0
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Grammatica preposizioni semplici

Preposizioni semplici quali sono e frasi

0
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Grammatica preposizioni articolate

Preposizioni articolate quali sono e quando si usano

0
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
grammatica: elisione

Elisione: definizione, quando si usa, esempi

0
L'elisione si ha quando si toglie la vocale finale di una parola non accentata. Ciò accade quando la parola è seguita da un'altra che...
grammatica: i verbi

Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma

0
I verbi italiani sono quelle parole che indicano: l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
racconto umoristico

Racconto umoristico come si scrive, caratteristiche

0
Il racconto umoristico è un testo narrativo che narra storie realistiche o fantastiche, comiche o bizzarre, anche in forma breve (come le barzellette), con...
racconto storico

Racconto storico che cos’è e come si fa

0
Il racconto storico è un testo narrativo ambientato in una precisa epoca storica, in cui gli elementi reali si fondono con quelli inventati dall'autore. Ti...
CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come...
racconto fantasy

Come scrivere un racconto fantasy

0
Il racconto fantasy è un testo narrativo che racconta eventi soprannaturali; presenta creature della mitologia o delle fiabe e mondi fantastici. Si differenzia dal...
racconto fantastico

Scrivere un racconto fantastico: ecco cosa fare

0
Il racconto fantastico narra una storia immaginaria che non può accadere nella realtà. Lo scopo del racconto è di stupire e meravigliare il lettore. Come...
racconto d'avventura

Racconto d’avventura come si scrive e schema

0
Il racconto d'avventura è un testo narrativo che racconta, con ritmo rapido, incalzante e continui colpi di scena, vicende rischiose e difficili. Nei racconti di...
Come scrivere un testo narrativo

Testo narrativo schema, struttura e caratteristiche

0
Il testo narrativo è un testo che racconta una storia, reale o immaginaria, incentrata su uno o più personaggi; la storia si svolge in...
Parlare a vanvera

Parlare a vanvera perché si dice: significato e origine

0
Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...
Insegnante di latino online con superprof

Insegnante di latino: quale scegliere

0
Con la chiusura delle scuole e con l’arrivo dell’estate, tanti studenti ne approfittano non solo per godersi il meritato riposo dopo l’anno accademico, ma...
Divisione in sequenze

Divisione in sequenze e tipologie di sequenze

0
La divisione in sequenze di un testo serve a comprenderne meglio il contenuto. Perciò dividere in sequenze un testo è importante per analizzarlo e...
Come fare un riassunto

Come fare un riassunto – regole per riassunti perfetti

0
Come fare un riassunto di un testo, di un libro, di un racconto o di un film? Basta seguire queste semplici regole e indicazioni...
romanzo sociale caratteristiche, esempi, schema

Romanzo sociale caratteristiche, esempi e schema

0
Il romanzo sociale si sviluppa nell'Ottocento, nel periodo delle grandi trasformazioni provocate dalla Rivoluzione industriale. È incentrato sulla descrizione della società contemporanea all'autore. La realtà...
analisi del periodo

Analisi del periodo come si fa, schema, esempi

0
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi. Innanzitutto definiamo...
parole omografe

Parole omografe quali sono ed esempi

0
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
che polivalente

Che polivalente, significato ed esempi

0
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
similitudine e metafora

Similitudine e metafora differenza ed esempi

0
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili. Similitudine significato La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
consonante s

Consonante s divisione in sillabe e regole

0
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare: quando la s è doppia,...
soggetto e predicato

Concordanza tra soggetto e predicato

0
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato. Esempi: Il cane abbaia; I cani abbaiano; Carlo è arrivato; Giulia è arrivata.   Qualche dubbio...
predicato

Predicato, frasi ed esempi

0
Il predicato esprime un'azione compiuta o subita, una condizione in cui si trova il soggetto, un modo di essere del soggetto. La classe prepara lo...
complemento predicativo dell'oggetto

Complemento predicativo dell’oggetto frasi

0
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase. Risponde alle...
complemento predicativo del soggetto

Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi

0
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
il soggetto

Il soggetto – grammatica italiana

0
Il soggetto indica la persona, l'animale, la cosa di cui parla il verbo. Più precisamente, indica: la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione espressa...
complemento oggetto

Complemento oggetto, grammatica italiana

0
Il complemento oggetto, detto anche complemento diretto, indica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce direttamente l'azione espressa dal verbo. Esso risponde...
geosinonimi

Geosinonimi cosa sono, esempi

0
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa. Ad esempio, per "non andare...
modi verbali

Modi verbali della lingua italiana

0
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti. Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
teocrazia

Teocrazia, il governo di dio: ieri e oggi

0
Teocrazia è una parola di origine greca: theos, «dio», e kratos «potere». Teocrazia significa dunque «governo di dio» o, in senso più generale, «potere...