Economia circolare: che cos’è e vantaggi
L'economia circolare è un modello economico che si basa sull'idea che i prodotti, anziché essere buttati via, possono essere riparati, riusati e riciclati («Ripara,...
Il Permafrost si scioglie: conseguenze
Cos'è il permafrost? Il permafrost (o permagelo) è lo spesso strato di terreno che rimane perennemente congelato e ha la durezza di una roccia...
Cambiamento climatico cause, conseguenze, rimedi
Il cambiamento climatico è un cambiamento dello stato del clima ed è causato dall'azione dell'uomo. Sono infatti proprio le attività umane che stanno alterando...
Gas serra cosa sono e cosa provocano
I Gas serra presenti nell'atmosfera sono i gas responsabili dell'assorbimento del calore emesso dalla Terra. Sono principalmente l'anidride carbonica, il metano, il protossido di...
Tipi di rocce e classificazione
Tipi di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche. Sono i tre gruppi in cui le rocce sono classificate.
Come possono essere classificate le rocce?
Le rocce che...
Le comete cosa sono e da dove vengono
Le comete sono corpi celesti del diametro di alcuni chilometri, che si muovono nel Sistema Solare. Si muovono su traiettorie molto allungate e possono...
Acqua potabile dove nasce e quali sono i requisiti
L'acqua potabile è l'acqua che può essere bevuta e utilizzata per cucinare.
Caratteristiche acqua potabile
Per poter essere definita potabile, l'acqua deve possedere le seguenti caratteristiche:...
Vulcani sottomarini cosa sono, dove si trovano
I vulcani sottomarini sono vulcani completamente sommersi dall'acqua. Non si tratta di un evento raro o eccezionale. Sono infatti sparsi in tutto il mondo,...
Movimenti della Terra e le loro conseguenze
I movimenti della Terra sono il movimento di rotazione e il movimento di rivoluzione: sono questi i movimenti della Terra (o i moti della...
Le stelle cadenti cosa sono? Spiegato semplice
Le stelle cadenti non c'entrano nulla con le stelle vere e proprie.
Allora le stelle cadenti cosa sono?
Sono meteore, cioè frammenti di corpi celesti, che...
Energia solare come si ricava, vantaggi e svantaggi
L'energia solare è l'energia che proviene dal Sole e giunge fino a noi sotto forma di luce e di calore. La luce e il...
Stalattiti e stalagmiti come si formano e differenza
Stalattiti e stalagmiti sono formazioni calcaree a colonna, tipiche delle grotte carsiche.
Prendono l'aspetto di rocce a punta e si formano da piccole gocce d'acqua...
Perché i fratelli si assomigliano?
Perché i fratelli si assomigliano a volte e altre volte proprio no?
I fratelli ereditano dai genitori i cromosomi. I cromosomi trasmettono caratteristiche quali il...
Energia fotovoltaica cos’è e come funziona
L'energia fotovoltaica sfrutta i raggi del Sole per produrre energia elettrica.
La trasformazione avviene mediante l'installazione sui tetti di pannelli di silicio in grado di...
Combustibili fossili quali sono, vantaggi e svantaggi
I combustibili fossili sono il petrolio, il carbon fossile e il gas naturale. Carbon fossile, petrolio e gas naturale si sono formati dalla decomposizione...
Energia idroelettrica come si produce, i pro e i contro
L'energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica, è una fonte di energia pulita e rinnovabile.
È generata dal movimento dell'acqua che scende a...
Cicloni cosa sono e aree più esposte
I cicloni sono fenomeni atmosferici associati a zone di bassa pressione.
Come si formano i cicloni
L'afflusso di aria fredda dalle zone polari e di aria...
Le serre come funzionano?
Le serre sono strutture in vetro o in plastica utilizzate per la coltivazione delle piante.
Esse lasciano passare i raggi solari ma riescono a "intrappolare"...
Che cos’è la molecola?
La molecola è la più piccola parte di un elemento o di un composto, e ne mantiene tutte le caratteristiche chimiche e fisiche.
La molecola...
Molecola dell’acqua spiegato semplice
Molecola dell'acqua H2O. Questa scrittura indica che, in ciascuna molecola dell'acqua, sono presenti due atomi di idrogeno (simbolo H) e un atomo di ossigeno...
Reazioni chimiche spiegato semplice
Le reazioni chimiche o trasformazioni chimiche comportano modificazioni della composizione chimica della materia.
Nelle reazioni chimiche la materia cambia, perché si rompono i legami esistenti...
Alfred Wegener e la Deriva dei continenti
Alfred Wegener (1880-1930) nel 1912 formulò la Teoria della Deriva dei continenti, secondo la quale i continenti non sono fermi ma si spostano nel...
L’atomo spiegato in modo semplice
L'atomo è la più piccola parte di un elemento. Ciascun elemento contiene solo ed esclusivamente atomi dello stesso tipo. Per esempio l'elemento ossigeno è...
Gli usi dell’acqua quali sono?
Gli usi dell'acqua sono molteplici. Cominciamo col dire che l'acqua è indispensabile per bere. Perché l'acqua sia potabile (cioè possa essere bevuta) essa non...
Falde acquifere cosa sono e come si formano
Le falde acquifere sono serbatoi sotterranei di acque dolci; dopo i ghiacciai, sono la maggiore riserva di acqua dolce presente sul pianeta Terra.
Le acque...
Moto apparente del Sole: perché vediamo il Sole muoversi?
Il moto apparente del Sole è dovuto al fatto che la Terra ruota su se stessa, intorno al proprio asse terrestre.
Anche se a noi...
Fasce climatiche quante e quali sono
Le fasce climatiche (o zone climatiche) della Terra sono zone della Terra in cui il clima ha caratteristiche simili; sono tre e si ripetono...
Apparato fonatorio: come si origina la voce
L'apparato fonatorio (dal greco phoné, suono) è l'apparato produttore di suoni articolati, cioè ben distinti, che, combinandosi tra loro, danno luogo a parole e...
Pendolo di Foucault che cos’è e a cosa serve
Il pendolo di Foucault prende il nome dal fisico francese Léon Foucault (1819-1868). Egli nel 1851 dimostrò con il suo pendolo che la Terra...
Eclisse di Sole e di Luna spiegato semplice
L'eclisse è un oscuramento totale o parziale di un corpo celeste da parte di un altro corpo che transita davanti a esso.
Le eclissi possono...
Sfericità della Terra: le prove
La sfericità della Terra è un fatto scientifico, oggi provato in modo inequivocabile.
Gli antichi Greci ritenevano che la Terra fosse un disco piatto dove...
Come abbronzarsi in modo sano
Come abbronzarsi in modo sano e duraturo: regole e suggerimenti
Proteggersi con cappello e occhiali da sole.
Esporsi al Sole in maniera graduale: soltanto per pochi...
Scioglimento dei ghiacciai cause e conseguenze
Lo scioglimento dei ghiacciai sta provocando lo scioglimento di estese masse ghiacciate nelle Terre polari e dei ghiacciai delle catene montuose.
Fino ad ora il...
La giornata della Terra perché si festeggia?
La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile.
È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
Autotrofi ed eterotrofi differenze e caratteristiche
Autotrofi ed eterotrofi sono i due grandi gruppi strettamente interconnessi in cui si distinguono gli organismi in base al modo con cui si procurano...
Intolleranza al lattosio definizione e rimedi
L'intolleranza al lattosio è l'incapacità di digerire correttamente lo zucchero principale del latte (il lattosio).
Nelle persone intolleranti al lattosio, il problema inizia quando esso...
Mitosi e meiosi: differenze e fasi spiegato semplice
Mitosi e meiosi rappresentano i due tipi fondamentali di divisione cellulare. Nella mitosi il numero dei cromosomi rimane inalterato, mentre nella meiosi è dimezzato.
Mitosi...
Cellula: struttura e caratteristiche
La cellula è l'unità base degli organismi viventi. È capace di vita indipendente, perché può nutrirsi, produrre energia, reagire all'ambiente esterno e riprodursi.
Esistono organismi...
Riproduzione sessuata cos’è e come avviene
La riproduzione sessuata è tipica della maggior parte degli organismi pluricellulari (organismi viventi composti da più cellule), quali rettili, anfibi, pesci, uccelli e mammiferi...
Riproduzione asessuata: come avviene
La riproduzione asessuata avviene per divisione della cellula madre in due cellule figlie identiche alla madre e fra loro. È tipica degli organismi unicellulari...