Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto
Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
Fu un...
Bonifacio VIII papa: chi era e cosa ha fatto
Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani (Anagni 1235-Roma 1303), nel 1294 salì al soglio pontificio dopo la rinuncia al pontificato di Celestino V.
Qual è...
Luigi IX re di Francia perché è detto il Santo?
Luigi IX di Francia, conosciuto anche come Luigi il Santo, San Luigi o San Luigi dei Francesi, fu re di Francia dal 1226 a...
Goffredo Mameli biografia e opere
Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...
Fridays for Future e Greta Thunberg
Fridays for Future, letteralmente "Venerdì per il futuro", è un movimento internazionale di studenti che chiede azioni contro il cambiamento climatico attraverso manifestazioni pacifiche...
Scipione Emiliano chi era riassunto
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Attilio Regolo esempio di virtù romana
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica.
Attilio Regolo e...
Chi era Maometto e cosa predicava
Chi era Maometto? Qual è la storia di Maometto? Perché è considerato il fondatore della religione islamica? Cosa predicava? Qual è il dio dell'islam?...
Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece
Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico.
Mazzini assieme a Garibaldi e...
Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
Lorenzo il Magnifico chi era e cosa fece
Lorenzo il Magnifico nasce il 1° gennaio 1449, a Firenze, da Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso, e Lucrezia Tornabuoni.
Alla morte del...
Zenobia, regina di Palmira
Zenobia, nata a Palmira nel 240 d.C., ne fu regina dall'agosto del 267 al 272 d.C.
A 18 anni, Zenobia divenne la moglie del principe...
Adolf Hitler breve biografia del dittatore nazista
Adolf Hitler nasce il 20 aprile 1889 a Braunau, vicino a Linz, in Austria. Figlio illegittimo di un impiegato di dogana, che non lo...
Benito Mussolini biografia breve
Benito Mussolini biografia
Nasce a Predappio (attualmente provincia di Forlì-Cesena) nel 1883. Figlio di una maestra elementare e di un fabbro, si diploma alla scuola...
Stalin biografia del dittatore sovietico
Stalin biografia del dittatore sovietico
Stalin nasce in provincia di Tbilisi nel 1878 da un ciabattino e una lavandaia. Dal 1898 entra nel partito socialdemocratico,...
Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta.
In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...
Invenzioni di Leonardo da Vinci quali sono state?
Le invenzioni di Leonardo da Vinci sono innumerevoli. Esse aprirono la strada alla moderna tecnologia.
Leonardo da Vinci invenzioni
Progettò un po' di tutto: macchine per...
Maometto e Gesù a confronto
Maometto e Gesù non hanno lasciato niente di scritto. Maometto recitava infatti all'assemblea ciò che l'arcangelo Gabriele gli rivelava e chiedeva ai suoi seguaci...
Napoleone riassunto: la vita e le imprese
Napoleone riassunto breve e facile della vita, le imprese, le conquiste, l'esilio e la morte.
Napoleone riassunto sui primi anni
Nasce il 15 agosto 1769 ad...
Campagna in Egitto di Napoleone Bonaparte
La campagna in Egitto intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 si concluse nel 1801 con un totale insuccesso dal punto di vista militare, ma...
James Cook i viaggi e le scoperte
Il navigatore inglese James Cook (1728-1779) è tra i maggiori esploratori di tutti i tempi dopo Colombo, Vasco da Gama e Magellano. I suoi...
Winston Churchill: biografia e politica
Winston Churchill nasce il 30 novembre 1874 nel castello di Blenheim, nella contea di Oxford, da Lord Randolph, duca di Marlborough e politico conservatore,...
Galeazzo Ciano, il genero di Mussolini
Galeazzo Ciano nasce a Livorno, il 18 marzo 1903. Suo padre è l'Ammiraglio Costanzo Ciano, medaglia d'onore nella Prima guerra mondiale.
Galeazzo Ciano: i primi...
Cristoforo Colombo: storia dell’uomo che scoprì l’America
La storia di Cristoforo Colombo, l'uomo che scoprì l'America.
Volete sapere chi era Cristoforo Colombo e cosa fece? In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America?
Qui...
Giulio Cesare chi era biografia e storia
Giulio Cesare biografia e storia. Nascita e prime esperienze; le tappe del cursus honorum; il Primo Triumvirato; la conquista della Gallia; Cesare e Pompeo...
Carlo V d’Asburgo: un impero sul quale non tramonta mai il sole
Carlo V d'Asburgo regnò dal 1519 al 1556 su un impero sul quale, come amava ripetere egli stesso, non tramontava mai il sole.
Carlo V...
Pietro Badoglio chi è stato, cosa ha fatto
Pietro Badoglio nacque a Grazzano Monferrato (ora Grazzano Badoglio) il 28 settembre 1871.
Dopo la carriera militare in Eritrea (1896-1897) e in Libia (Zanzur, 1912)...
Aspasia di Mileto, l’etera amata da Pericle
Aspasia di Mileto, semplicemente nota come Aspasia, vissuta nel V secolo a.C., è stata un'etera greca celebre per intelligenza, spirito e bellezza.
Le etere nell'antica...
Giovanni Giolitti e l’età giolittiana, riassunto
Giovanni Giolitti (1842-1928) ha diretto la vita politica dell'Italia dall'inizio del Novecento allo scoppio della Prima guerra mondiale. Gli anni 1900-1914 sono stati segnati...
Hitler: dagli anni dell’ascesa alla morte
Adolf Hitler: dagli anni dell'ascesa alla morte. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889...
Imperatore Federico Barbarossa riassunto
Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, dal 1155 al 1190. Federico I Hohenstaufen era chiamato Federico Barbarossa per il colore della barba.
Qui troverai...
Gengis Khan e l’Impero Mongolo
Gengis Khan e l'Impero Mongolo riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel XIII secolo (Tredicesimo secolo), mentre in Europa fioriscono...
Mussolini: storia e cronologia riassunto
Dettagliata biografia di Benito Mussolini; Mussolini e il Fascismo - riassunto di storia
Mussolini: la nascita, la gioventù, la formazione
Benito Mussolini nasce a Dovia di...
Età napoleonica: dagli anni dell’ascesa alla morte
L'Età napoleonica e il suo protagonista: l'ascesa di Napoleone, la presa del potere, la creazione dell'Impero francese, l'esilio, i cento giorni, la morte. Riassunto...
L’esilio di Cosimo dei Medici
L'esilio di Cosimo dei Medici
Cosimo dei Medici era un uomo molto in vista e stimato. I suoi pareri equilibrati e lungimiranti sulla politica interna...
Jakob Fugger, detto il Ricco, chi era?
Jakob Fugger, detto il Ricco, è stato uno degli uomini più ricchi di tutti i tempi e ha manovrato i destini di papi e...
Chi era Jan Hus? Riassunto
Jan Hus fu uno dei più importanti teologi e riformatori religiosi del proprio tempo. Nato nel 1369 circa, di umili origini, il boemo Jan...