I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli

0
I 4 evangelisti sono Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Sono gli autori dei quattro Vangeli, scritti in greco, nella seconda metà del I secolo...
Via crucis: che cos'è, come e quando si svolge

Via crucis che cos’è, come e quando si svolge

0
Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...
chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa caratteristiche e struttura

0
La Chiesa ortodossa nacque nell'XI (undicesimo) secolo nell'Impero bizantino, quando cominciarono i contrasti circa il primato del papa di Roma sul patriarca di Costantinopoli. Il...
san giovanni battista la vita e il martirio

San Giovanni Battista chi era: la vita e il martirio

0
San Giovanni Battista o Giovanni il Battista (Battista = colui che battezza) è molto citato nei Vangeli ed è presentato come "l'ultimo e il...
12 apostoli: chi erano, i nomi, che lavoro facevano

12 apostoli: chi erano, i nomi, che lavoro facevano

0
I 12 apostoli sono i discepoli scelti da Gesù per predicare e diffondere il suo annuncio. Il termine "apostolo" deriva dal greco e significa...
Tavole della Legge quali sono e dove si trovano

Tavole della Legge quali sono e dove si trovano

0
Le Tavole della Legge sono dette anche decalogo, dal greco deca logos, cioè «dieci parole», perché contengono i Dieci comandamenti dati da Dio a...
La Pentecoste spiegato facile

La Pentecoste che cos’è spiegato facile

0
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana. Pentecoste significato Il termine deriva dalla parola greca...
Ascensione di Gesù

Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile

0
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
islamismo

Islamismo religione caratteristiche

0
Islamismo deriva dalla parola araba islàm che significa "sottomissione a Dio". Da qui il termine islamico. Il credente che accetta di sottomettersi a Dio è...
Religione etrusca caratteristiche e divinità

Religione etrusca caratteristiche e divinità

0
La religione etrusca era una religione politeista, perché gli Etruschi credevano in molte divinità. Era inoltre una religione rivelata, perché secondo gli Etruschi gli...
Festa dell'Immacolata Concezione cosa si festeggia

Festa dell’Immacolata Concezione cosa si festeggia

0
La festa dell'Immacolata Concezione è celebrata dalla Chiesa cattolica l'8 dicembre. Si inserisce nel tempo dell'Avvento, il periodo che prepara al Natale. Il dogma dell'Immacolata...
gesù di nazareth

Gesù di Nazareth vita e storia

0
Gesù di Nazareth nacque a Betlemme, in Giudea, tra il 6 e il 4 a.C., sotto l'impero di Ottaviano Augusto. La vita di Gesù Dopo aver...
religioni nel mondo

Religioni nel mondo quali sono

0
Le religioni nel mondo più diffuse sono l'ebraismo, il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, lo shintoismo, il buddismo. Religioni nel mondo L'ebraismo è nato in Palestina nel II...
religioni rivelate

Religioni rivelate quali sono e caratteristiche

0
Le religioni rivelate sono ebraismo, cristianesimo e islam. Sono caratterizzate da tre elementi: il monoteismo: i fedeli credono all'esistenza di un solo Dio; la storicità:...
reincarnazione

Reincarnazione nelle diverse religioni

0
La reincarnazione è la teoria secondo cui le anime sono immortali e abitano nei corpi mortali, proprio come una persona abita in una casa....
deismo

Deismo significato spiegato semplice

0
Deismo concezione filosofica che ammette l'esistenza di Dio basandosi sulla sola ragione e negando ogni forma di rivelazione e dogma. Secondo il deismo l'esistenza di...
pasquetta

Pasquetta o Lunedì dell’Angelo cosa si festeggia?

0
Pasquetta o Lunedì dell'Angelo è il lunedì dopo Pasqua. In questo giorno si ricorda l'incontro dell'Angelo con le donne giunte al sepolcro. Nel Vangelo si...
piaghe d'egitto

Le piaghe d’Egitto quante e quali furono?

0
Le piaghe d'Egitto sono i dieci terribili prodigi con cui Dio colpì l'Egitto perché il faraone si ostinava a non lasciar andar via il...
pasqua ebraica e pasqua cristiana

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

0
Pasqua ebraica e Pasqua cristiana hanno significati diversi. Pasqua ebraica La Pasqua ebraica (in ebraico Pesach, cioè "passaggio") celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù...
settimana santa

Settimana Santa: che cos’è e cosa ricorda

0
La Settimana Santa è il periodo in cui i Cristiani ripercorrono gli ultimi momenti della vita terrena di Gesù. Inizia con la Domenica delle...
i vangeli

I Vangeli cosa sono, chi li ha scritti

0
I Vangeli sono quattro libri del Nuovo Testamento. Non sono stati scritti da Gesù: Egli infatti non ha lasciato nulla di scritto. Cosa significa Vangelo La...
parabola del buon samaritano

Parabola del buon samaritano e significato

0
La parabola del buon samaritano, inserita nel Vangelo di Luca (capitolo10, versetti 30-35), insegna che la cosa più importante e bella da fare è...
la genesi

La Genesi, il primo libro della Bibbia

0
La Genesi è il libro con cui si apre l'Antico Testamento. È il primo dei libri che formano la Bibbia, il libro sacro degli...
ebraismo e cristianesimo a confronto

Ebraismo e cristianesimo a confronto

0
Ebraismo e cristianesimo hanno molti punti in comune. Innanzitutto, entrambe sono religioni monoteistiche e rivelate. Monoteistiche perché credono in un solo Dio; rivelate perché si...
maometto e gesù

Maometto e Gesù a confronto

0
Maometto e Gesù non hanno lasciato niente di scritto. Maometto recitava infatti all'assemblea ciò che l'arcangelo Gabriele gli rivelava e chiedeva ai suoi seguaci...
culti misterici

Culti misterici nel mondo greco e romano

0
I culti misterici si chiamavano così perché assumevano un carattere magico e la partecipazione ai riti era riservata ai soli fedeli iniziati (in greco...
misteri eleusini

Misteri Eleusini in onore di Demetra

0
Misteri Eleusini, tra i più importanti culti misterici dell'antica Grecia, devono il loro nome a Eleusi, una cittadina a una ventina di chilometri da...
culto di mitra

Culto di Mitra origine e diffusione

0
Il culto di Mitra, originario della Persia, risale già al 2000 a.C. Il culto del dio Mitra si diffuse poi in India e in...
padri della chiesa

Padri della Chiesa: chi sono?

0
Padri della Chiesa sono gli scrittori e i filosofi dei primi secoli dell'era cristiana. Si impegnarono ad approfondire, divulgare e difendere il pensiero cristiano....
ramadan

Ramadan che cos’è, regole e come funziona

0
Ramadan è il nono mese dell'anno nel calendario arabo. Il calendario arabo non è uguale al nostro. Dura infatti 354 giorni, 11 meno di...
islam

Islam, “sottomissione a Dio”, che cos’è?

0
Islam (islam significato "sottomissione a Dio"), come ebraismo e cristianesimo, è una religione monoteista, cioè professa la fede in un unico Dio. Il nome...
YHWH il tetragramma o quadrilittero biblico

YHWH il Tetragramma o Quadrilittero biblico

0
YHWH sono le quattro consonanti che compongono il Tetragramma o Quadrilittero biblico. Secondo la tradizione è il nome che Dio stesso ha rivelato a...
Kosher: le regole della cucina ebraica

Kosher: le regole della cucina ebraica

0
La cucina kosher (o kasher) impone che l'ebreo osservante possa nutrirsi solo di cibo che risponda ai requisiti della kasherut. Con il termine kasherut...
Pasqua ebraica significato e tradizioni

Pasqua ebraica significato e tradizioni

0
La Pasqua ebraica (Pesach) si celebra nel mese di Nisan, tra marzo e aprile. Ricorda la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù dell'Egitto, guidata da...
Debora, l'unica giudice donna nella Bibbia

Debora, l’unico giudice donna nella Bibbia

0
La storia di Debora è narrata nel Libro dei Giudici, contenuto nella Bibbia. Il Libro si compone di 21 capitoli, in cui sono narrate...
La storia di Sansone, personaggio biblico

Sansone – la storia di Sansone, personaggio biblico

0
La storia di Sansone si trova nel Libro dei Giudici. Esso racconta gli eventi accaduti tra il XIII secolo a.C. (ingresso in Canaan e...
Sansone e Dalila

Sansone e Dalila, il noto episodio biblico

0
La storia di Sansone e Dalila è un noto episodio biblico. Sansone era l'uomo più forte sulla Terra. Per rimanere forte, però, bisognava che continuasse...
Giosuè, il successore di Mosè, personaggio biblico

Giosuè, il successore di Mosè

0
Giosuè è un personaggio biblico, vissuto nel XII secolo a.C. Il suo nome significa "Dio salva". È il successore di Mosè. Nato schiavo in Egitto,...
La storia di Mosè narrata nella Bibbia

Mosè, il fondatore della religione ebraica

0
Mosè nacque dalla stirpe di Levi, nel pieno della repressione del faraone contro gli Ebrei. Il popolo ebraico, infatti, intorno al 1800 a.C. lasciò la...
Giainismo, antica religione indiana

Giainismo, antica religione indiana

0
Il Giainismo è un'antica religione indiana, ancora oggi assai diffusa. Ha annoverato tra i suoi principali seguaci il Mahatma Gandhi. Giainismo: le origini Fu fondato nel...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università