Tempio romano, la dimora degli dèi
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto.
In seguito il tempio romano...
Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Fossili cosa sono e come si formano
I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...
Divisione dell’Impero romano nel 395 d.C.
La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C.
Chi divise l'Impero romano in due parti?
A dividere...
Massima espansione dell’Impero romano
La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).
L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò un ambizioso programma di conquiste.
La...
Gli antichi Romani chi erano?
Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...
Il papiro presso gli Egizi
Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...
Primati nella Preistoria ed evoluzione
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria.
Chi sono i primati?
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
La Gallia quali territori comprendeva?
La Gallia era un vasto territorio abitato dai Celti, che i Romani chiamavano Galli.
I Galli erano divisi in tribù e non costituirono mai uno...
Villa romana nella Roma antica struttura
La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...
Città etrusche dove e come erano costruite
Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...
Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione
Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...
Scrittura etrusca: quali caratteristiche aveva
La scrittura etrusca era di tipo alfabetico ed era simile a quella greca, da cui derivava. Gli Etruschi la impararono viaggiando e commerciando con...
Arco a volta inventato dagli Etruschi
L'arco a volta è tra le più importanti invenzioni degli Etruschi.
Inventata tra il III e il II secolo a.C., la tecnica dell'arco a volta...
Le invenzioni degli Etruschi quali sono?
Tra le invenzioni degli Etruschi, una delle più importanti è l'arco a volta, con cui realizzarono ad esempio le porte di accesso alle città.
Idearono...
Scriba chi era, come lo si diventava
Scriba era colui che nell'antichità esercitava la professione di scrivano (chi scrive a mano). Apparteneva a una classe sociale molto rispettata.
Lo scriba nella società...
Optimates e Populares, Ottimati e Popolari
Optimates e Populares (Ottimati e Popolari) erano i due schieramenti politici che si formarono a Roma nel I secolo a.C.
Qual era la differenza tra...
Mezzaluna fertile: dove si trova e i popoli che l’abitarono
La Mezzaluna fertile è l'area geografica che abbraccia la Mesopotamia (un vasto territorio solcato dai fiumi Tigri ed Eufrate), l'Anatolia, la Siria, la Palestina,...
Ramses II, il più grande dei faraoni
Ramses II (noto anche come Ramesse II o Ramsete II) nacque nel 1303 a.C. Giovanissimo (1279 a.C.) succedette al padre, il faraone Seti I,...
Tetrarchia, il governo di Diocleziano
Tetrarchia dal greco tetràs, "quattro", e arché, "comando", significa alla lettera "governo dei quattro" (due augusti più due cesari). È il sistema di governo...
Gesù di Nazareth vita e storia
Gesù di Nazareth nacque a Betlemme, in Giudea, tra il 6 e il 4 a.C., sotto l'impero di Ottaviano Augusto.
La vita di Gesù
Dopo aver...
Amilcare Barca, generale cartaginese e padre di Annibale
Amilcare Barca, nato nel 290 circa a.C., era il padre di Annibale, Asdrubale e Magone. Barca è la forma latinizzata di Barak, che in...
Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Forche Caudine – Seconda guerra sannitica
L'episodio delle Forche Caudine (321 a.C.) durante la seconda delle tre guerre sannitiche rappresentò per i Romani una cocente e dolorosa umiliazione.
I Sanniti abitavano...
Re etruschi chi erano e cosa fecero
I re etruschi furono gli ultimi tre re di Roma. Secondo la tradizione i re di Roma furono sette. I primi quattro furono di...
Popoli della Mesopotamia quali sono?
I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia. La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume") è una regione...
Livia Drusilla moglie di Ottaviano Augusto
Livia Drusilla, meglio nota con il solo nome di Livia, nacque nel 58 a.C.; apparteneva alla gens Claudia. Suo padre, Marco Livio Druso Claudiano,...
I successori di Augusto, primo imperatore di Roma
I successori di Augusto, morto nel 14 d.C., per quasi un secolo sono tutti scelti su base ereditaria, cioè la carica di imperatore è...
La sepoltura dei morti quando ebbe inizio
La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali.
Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico.
La sepoltura dei...
Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare
Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare?
Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...
Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma
L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...
Foro Romano e Fori Imperiali descrizione
Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...
Ominidi, gli antenati dell’uomo
Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati.
Dai Primati agli Ominidi
I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...
Homo sapiens, evoluzione e caratteristiche
L'Homo sapiens è comparso per la prima volta in Africa circa 130 mila anni fa; molto probabilmente si è evoluto da un discendente dell'homo...
Homo erectus, storia e caratteristiche
L'homo erectus (uomo che cammina eretto) comparve 1 milione e mezzo di anni fa. È chiamato così perché era in grado di muoversi utilizzando...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis, «uomo abile», deve il nome alla sua capacità di usare le mani con efficacia. Fece la sua comparsa in Africa 2 milioni...
Guerre civili romane riassunto facile
Le guerre civili romane furono tre e coprono un lungo periodo della storia romana. Cominciarono dopo la repressione delle riforme dei fratelli Tiberio e...
Crisi del terzo secolo nell’Impero romano
La crisi del terzo secolo affrontata dall'Impero romano è dovuta a diversi motivi.
Le cause della crisi del terzo secolo dell'Impero romano
L'Impero romano era un...
Case etrusche come erano fatte
Le case etrusche tra i secoli IX-VIII a.C. erano delle capanne a pianta circolare; le dimensioni variavano tra i 40 e gli 80 metri...
Gens romana nella Roma antica
La gens romana (al plurale gentes) era formata da un gruppo di famiglie patrizie romane imparentate perché ritenevano di discendere da un antenato comune....