Battaglia di Zama: Scipione l’Africano sconfigge Annibale
La battaglia di Zama dove fu sconfitto Annibale generale cartaginese si svolse nel 202 a.C. tra le truppe romane e le truppe cartaginesi. La...
Nomi romani maschili e femminili
I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...
Leggi Licinie Sestie quali sono, cosa prevedevano
Leggi Licinie Sestie emanate nel 367 a.C. furono così chiamate dai nomi dei tribuni della plebe che le promossero, Gaio Licinio Stolone e Lucio...
Regni ellenistici quali sono e che fine hanno fatto
I regni ellenistici si formarono dopo la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C.
Perché si formarono i regni ellenistici?
Alessandro Magno, re dei Macedoni,...
Dalla Cattività babilonese alla diaspora degli Ebrei
Cattività babilonese o esilio babilonese definisce il periodo in cui gli Ebrei furono deportati come schiavi in Babilonia (586-538 a.C.), al tempo di Nabucodonosor...
Otium e negotium significato e differenza
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro....
Scipione Emiliano chi era riassunto
Scipione Emiliano (185 a.C. circa - 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici...
Massinissa re di Numidia
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
Constitutio Antoniniana o editto di Caracalla
La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...
Chi erano i Germani: società, diritto, religione
I Germani non erano un popolo unitario, ma comprendevano diverse popolazioni guerriere stanziate da secoli nell'Europa centro-settentrionale e orientale: Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi, Ostrogoti...
Attilio Regolo esempio di virtù romana
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica.
Attilio Regolo e...
Labirinto di Cnosso storia e leggenda
Il labirinto di Cnosso dove si trova?
Il labirinto di Cnosso, secondo la leggenda, si trovava sull'isola di Creta, all'interno del palazzo di Cnosso.
Il palazzo...
Popoli del mare quali sono e caratteristiche
I popoli del mare furono, in particolare, i Cretesi, i Micenei, i Fenici e i Greci. Si svilupparono lungo le coste e le isole...
Civiltà minoica o cretese descrizione e caratteristiche
La civiltà minoica sorse sull'isola di Creta, perciò è detta anche civiltà cretese. Oggi Creta è la più grande isola della Grecia.
Perché la civiltà...
Le civiltà dei fiumi quali sono e caratteristiche
Le civiltà dei fiumi sono le prime civiltà del passato che si sono sviluppate nelle vicinanze dei fiumi.
Le civiltà dei fiumi che cosa avevano...
Rivoluzione neolitica significato, cause, periodo
La rivoluzione neolitica riguarda le grandi trasformazioni che avvennero nel modo di vivere degli uomini del Neolitico, con importanti conseguenze sulla loro salute, sulle...
Homo ergaster e differenza con homo erectus
Homo ergaster comparve in Africa, nei territori della Rift Valley, tra 2 milioni e 1 milione di anni fa.
Cosa vuol dire Ergaster?
Ergaster vuol dire...
Chopper primo strumento di pietra scheggiata
Chopper, dal verbo inglese to chop che significa “spaccare, tagliare", è uno strumento in pietra risalente all'età paleolitica ("età della pietra antica"). Si tratta...
Amigdala pietra bifacciale Preistoria
Amigdala strumento di pietra dell'età paleolitica ("età della pietra antica").
Che differenza c'è tra chopper e amigdala?
A differenza del chopper, l'amigdala è scheggiata su entrambe...
Che cos’è il Libro dei morti?
Il Libro dei morti era per gli Egizi una vera e propria guida per l'aldilà. Era chiamato anche Libro del ritorno nel giorno, per...
Pesatura del cuore – religione egizia
La pesatura del cuore nella religione egizia era la prova che il defunto doveva superare per arrivare nell'aldilà.
Ecco perché nel corpo del defunto, durante...
Filippide, l’eroe di Maratona e primo maratoneta
Filippide è il leggedario oplita greco che per annunciare agli Ateniesi la vittoria sui Persiani nella battaglia di Maratona (490 a.C.), percorse, correndo, 42...
Chi era il tiranno nella polis greca?
Il termine tiranno oggi ha una connotazione negativa e indica qualcuno che esercita un potere personale, crudele e illegittimo perché conseguito con la forza.
Le...
Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte
La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso.
Solo la città di...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Coriolano generale romano alleato dei Volsci
Coriolano vissuto nel V secolo a.C. fu un grande protagonista della guerra contro i Volsci. Il suo nome era Gneo Marcio. Era stato soprannominato...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Templi egizi come erano fatti e tipi
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
Tempio romano, la dimora degli dèi
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto.
In seguito il tempio romano...
Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Fossili cosa sono e come si formano
I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...
Divisione dell’Impero romano nel 395 d.C.
La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C.
Chi divise l'Impero romano in due parti?
A dividere...
Massima espansione dell’Impero romano
La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).
L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...
Gli antichi Romani chi erano?
Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...
Il papiro presso gli Egizi
Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...
Primati nella Preistoria ed evoluzione
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria.
Chi sono i primati?
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
La Gallia quali territori comprendeva?
La Gallia era un vasto territorio abitato dai Celti, che i Romani chiamavano Galli.
I Galli erano divisi in tribù e non costituirono mai uno...
Villa romana nella Roma antica struttura
La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...
Città etrusche dove e come erano costruite
Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...
Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione
Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...