Guerra del Kippur tra arabi e israeliani
La guerra del Kippur del 6 ottobre 1973 contrappose Egitto e Siria da una parte e Israele dall'altra.
Guerra del Kippur
Il 6 ottobre 1973, approfittando...
Guerra dei sei giorni, 1967: riassunto
La guerra dei sei giorni si svolse tra il 5 e il 10 giugno 1967, undici anni dopo la crisi di Suez del 1956...
Crisi di Suez, 1956: riassunto
La crisi di Suez nasce dal conflitto per il controllo del Canale di Suez, che dal 1869 collega Mar Mediterraneo e Mar Rosso. Il...
Scandalo Banca Romana e nascita della Banca d’Italia
Lo scandalo della Banca Romana nel 1892 coinvolse deputati e senatori, giornalisti e imprenditori, presidenti del Consiglio e anche casa Savoia. Costrinse alle dimissioni...
Curdi, storia di un popolo senza Stato
I Curdi sono un'antica popolazione iranica, di religione musulmana sunnita, insediata nel Kurdistan. Il Kurdistan è una regione montagnosa fra la Turchia, l'Iran, l'Iraq,...
Colonie italiane nel continente africano
Colonie italiane nel continente africano
Verso la fine dell'Ottocento anche l'Italia si lancia nell'avventura coloniale. I primi colonizzatori sono stati l'Inghilterra e la Francia, seguiti...
Politica economica fascista e quota novanta
La politica economica fascista nella sua prima fase (1922-1925) fu di stampo liberista. Sotto la guida di Alberto De Stefani (1879-1969), ministro delle Finanze...
Battaglia del grano nel regime fascista
La battaglia del grano aveva come obiettivo la conquista dell'autosufficienza (autarchia) alimentare.
Mussolini lanciò la cosiddetta «battaglia del grano» nel 1925 con lo scopo di...
Decolonizzazione: significato, cause, Paesi interessati
La decolonizzazione è il processo storico che, durante la seconda metà del Novecento, ha portato alla fine degli imperi coloniali e all'indipendenza dei popoli...
Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969
Nella Strage di Piazza Fontana, del 12 dicembre 1969, una bomba esplode all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in Piazza Fontana, a Milano, a poche...