Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze
La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...
Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Operazione Barbarossa: quando la Germania invase la Russia
Operazione Barbarossa è il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. Non diede...
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...
Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze
Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986.
Disastro di Fukushima riassunto
Quando e...
Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
Crisi del 2008 cause e conseguenze spiegato facile
La crisi del 2008 iniziò negli Stati Uniti e dilagò rapidamente in Europa. La causa di tale crisi va ricercata nel crollo del mercato...
Impero ottomano nascita, espansione, crollo
L'Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all'Impero romano d'Oriente.
Caduta Costantinopoli, la città cambiò...
Questione tibetana e occupazione cinese del Tibet
La questione tibetana ha inizio in seguito all'occupazione cinese del Tibet nel 1950.
Fino al 1950 il Tibet (che i cinesi chiamano Xizang) era un...
Dalai Lama chi è e come viene scelto
Il Dalai Lama è il leader politico e spirituale del popolo tibetano, nonché la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano.
Le parole Dalai e Lama...
Questione palestinese: che cos’è, perché nasce – sintesi
La questione palestinese ha origini lontane. Risale infatti alla fine del 1800, quando in Europa nacque il movimento sionista e alcuni ebrei, spinti dal...
Chi sono i talebani dell’Afghanistan
I talebani, letteralmente, sono gli studenti delle scuole religiose coraniche in Afghanistan. In realtà, i componenti di questa fazione rappresentano un gruppo religioso fondamentalista,...
Burqa, il simbolo del regime talebano
Il burqa o burka è il lungo indumento femminile che copre completamente il corpo e il volto e che presenta, all'altezza degli occhi, una...
Adolf Hitler breve biografia del dittatore nazista
Adolf Hitler nasce il 20 aprile 1889 a Braunau, vicino a Linz, in Austria. Figlio illegittimo di un impiegato di dogana, che non lo...
Benito Mussolini biografia breve
Benito Mussolini biografia
Nasce a Predappio (attualmente provincia di Forlì-Cesena) nel 1883. Figlio di una maestra elementare e di un fabbro, si diploma alla scuola...
Vittorio Emanuele III e il fascismo
Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele terzo) di Savoia nasce nel 1867 e nel 1900 diventa re d'Italia, dopo l'assassinio di suo padre Umberto I...
Regime stalinista: caratteristiche del regime di Stalin
Il regime stalinista è il regime instaurato da Stalin una volta arrivato al potere, dopo essersi sbarazzato senza nessun scrupolo di tutti i suoi...
Stalin biografia del dittatore sovietico
Stalin biografia del dittatore sovietico
Stalin nasce in provincia di Tbilisi nel 1878 da un ciabattino e una lavandaia. Dal 1898 entra nel partito socialdemocratico,...
Nikita Kruscev successore di Stalin
Nikita Kruscev (o Nikita Krusciov) nacque il 15 aprile 1894 a Kalinovka, in Russia, in una famiglia di modestissime condizioni. Benché fosse dotato di...
Il Sabato fascista che cos’era?
Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...
Oro alla Patria, la giornata della fede
Oro alla Patria è la campagna lanciata dal regime fascista di Mussolini dopo l'entrata in vigore delle sanzioni economiche contro l'Italia decise dalla Società...
Crollo di Wall Street 1929 cause e conseguenze
Il crollo di Wall Street è l'evento simbolo della crisi del 1929, la cosiddetta "grande depressione".
Sconvolse la vita di milioni di persone non solo...
3 settembre 1943 Armistizio di Cassibile
Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, l'Italia firmò l'armistizio di Cassibile, reso pubblico l'8 settembre 1943.
3 settembre 1943 firmato l'Armistizio di Cassibile
Si...
Età giolittiana, 1903-1914 riassunto
L'età giolittiana comprende il decennio 1903-1914, durante il quale Giovanni Giolitti (1842-1928) fu Presidente del Consiglio.
L'età giolittiana
Giolitti salì al governo in un periodo in...
Destra storica al governo dopo l’Unità d’Italia
La Destra storica governò il Regno d'Italia dal 1861 al 1876. Era composta da monarchici, liberali, moderati e cavouriani; rappresentava l'aristocrazia e l'alta borghesia...
Sinistra storica al governo in Italia
La Sinistra storica guidò i governi del Regno d'Italia a partire dal 1876, dopo che per quindici anni a governare il Paese, dopo la...
Assassinio di Umberto I di Savoia, 29 luglio 1900
L'assassinio di Umberto I di Savoia, re d'Italia, avvenne il 29 luglio 1900, a Monza. A ucciderlo, con tre colpi di pistola, fu l'anarchico...
Patto Atlantico e Patto di Varsavia
Il Patto Atlantico, firmato il 4 aprile 1949 a Washington, è un'alleanza difensiva stipulata tra Stati Uniti e undici Paesi occidentali (Belgio, Canada, Danimarca,...
Interventisti e neutralisti – Prima guerra mondiale
Interventisti e neutralisti sono i due schieramenti contrapposti dell'opinione pubblica in Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Perché si formarono i due schieramenti?
Il 2...
Taylorismo e catena di montaggio
Il taylorismo, o organizzazione scientifica del lavoro, è il sistema di produzione messo a punto dall'ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor (1856-1915).
In che cosa consiste?
Si...
Soluzione finale della questione ebraica
La soluzione finale della questione ebraica è lo sterminio degli ebrei deciso da Hitler per affermare il dominio della "razza ariana", la razza "pura"...
Secondo dopoguerra in Italia riassunto
Il Secondo dopoguerra in Italia vede per prima cosa la nascita della Repubblica.
La nascita della Repubblica
Il 2 giugno 1946 ci fu un referendum popolare...
Guerre balcaniche del 1912-1913 riassunto
Le guerre balcaniche del 1912-1913 ebbero come esito quello di cancellare il dominio ottomano nei Balcani, esasperando al contempo il conflitto fra Austria-Ungheria e...
Guerra russo giapponese del 1904-1905
La guerra russo giapponese del 1904-1905 nacque per il controllo della Manciuria e della Corea fra la Russia, interessata ad ampliare ulteriormente i suoi...
Guerra anglo boera del 1899-1902
Nella guerra anglo boera del 1899-1902 il governo inglese condusse un duro e cruento conflitto nel Sudafrica per piegare la resistenza dei boeri o...
Emancipazione femminile dalla Rivoluzione francese a oggi
Emancipazione femminile è il termine usato per indicare l'uscita delle donne da una condizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti degli uomini. Le...
Fondamentalismo islamico riassunto
Il fondamentalismo islamico è nato nel 1979 in Iran dalla rivoluzione guidata dall'ayatollah Khomeini, capo religioso sciita, che cacciò lo scià di Persia per...
Kulaki: chi erano e perché furono sterminati
Kulaki, indica in russo, la classe agiata dei contadini russi durante la prima metà del XX secolo.
Questa classe nasce nel 1906, con una riforma...