Le avventure di Tom Sawyer riassunto trama
Le avventure di Tom Sawyer è un romanzo di avventura di Mark Twain (1835-1910), pubblicato nel 1876. Assieme a Le avventure di Huckleberry Finn...
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia riassunto
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto: un immaginario pastore nomade della steppa asiatica si rivolge alla luna e le pone una serie...
Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto e analisi
Dialogo di Plotino e Porfirio è la ventiduesima operetta della raccolta Operette morali di Leopardi; fu composta nel 1827. Leopardi vi affronta il tema...
Epistolario Leopardi: quante lettere ha scritto Leopardi?
L'Epistolario di Leopardi comprende 931 lettere scritte dal 1810 al 1837 e non destinate alla pubblicazione, come invece spesso avveniva nella tradizione dei letterati...
Tragedie di Manzoni quali sono e caratteristiche
Le tragedie di Manzoni sono due tragedie storiche di ispirazione etico-religiosa: Il Conte di Carmagnola (1820), ambientata nel primo Quattrocento, con protagonista un capitano...
Odi civili Manzoni riassunto e spiegazione
Le due odi civili Manzoni le scrive entrambe nel 1821: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio.
L'ode civile Marzo 1821
L'ode civile Marzo 1821 fu composta...
Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte
Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...
Corrispondenza di amorosi sensi – parafrasi e significato
Celeste è questa corrispondenza di amorosi sensi, celeste dote è negli umani. Tale espressione tratta da Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (vv. 29-31) è...
All’ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione
All ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto dei vivi, il sonno della morte è forse meno doloroso? È questo l'inizio...
Alla musa Foscolo parafrasi
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
Sonetti di Foscolo: quali sono e i temi
I Sonetti di Foscolo sono in tutto dodici, composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803 nella...
Le odi di Foscolo: a chi sono dedicate e i temi
Le odi di Foscolo più celebri sono due: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata. Entrambe svolgono un motivo caro a Ugo...
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo ode composta da Ugo Foscolo a Genova nel 1800 e pubblicata nel 1803. L'occasione per scriverla fu offerta...
All’amica risanata spiegazione e analisi
All'amica risanata ode scritta da Ugo Foscolo nel 1802, e pubblicata nel 1803, per la contessa Antonietta Fagnani Arese, amata da Foscolo.
All'amica risanata spiegazione
Come...
I Miserabili Victor Hugo riassunto, trama, personaggi
I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere scritto nel 1832 e pubblicato nell'edizione delle Operette morali di Giacomo Leopardi del 1834.
Qui...
Cristo si è fermato a Eboli riassunto e spiegazione
Cristo si è fermato a Eboli libro di Carlo Levi, pubblicato da Einaudi nel 1945.
Ti occorre il riassunto e la spiegazione del libro di...
Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Cavino
Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947. È ambientato sulle colline liguri, all'epoca della Seconda...
Conversazione in Sicilia riassunto e analisi
Conversazione in Sicilia è considerato l'opera di maggior rilievo di Elio Vittorini. Uscì a puntate sulla rivista «Letteratura» fra il 1937 e il 1939...
Uomini e no riassunto e commento
Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel 1945.
Il romanzo contiene elementi autobiografici, perché parla di eventi legati alla Resistenza armata...
La luna e i falò riassunto e analisi
La luna e i falò, scritto tra il novembre e il settembre 1949, è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1950,...
Il garofano rosso riassunto e commento
Il garofano rosso riassunto del primo romanzo di Elio Vittorini.
Narrato in prima persona, secondo la tecnica del genere memorialistico, è un tipico esempio di...
Io non ho paura – riassunto e commento
Io non ho paura libro pubblicato nel 2001 è il romanzo più noto di Niccolò Ammaniti. Nel 2003 il regista Gabriele Salvatores ne ha...
L’Agnese va a morire riassunto e recensione
L'Agnese va a morire è il romanzo più noto di Renata Viganò (1900-1976). Pubblicato nel 1949, vince il Premio Viareggio in quello stesso anno....
Il sergente nella neve riassunto e scheda di lettura
Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern (1921-2008), scrittore italiano del Novecento. Romanzo autobiografico neorealista; racconta l'esperienza dell'autore, all'epoca dei fatti narrati, sergente...
Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista...
Prefazione ai Malavoglia analisi e riassunto
La Prefazione ai Malavoglia, datata 19 gennaio 1881, è un vero e proprio manifesto della poetica di Giovanni Verga, incentrata sul principio di oggettività...
Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga spiegazione e riassunto
Il Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga comprende una serie di romanzi in cui lo scrittore siciliano si proponeva di dimostrare che la vita...
Realismo letteratura, caratteristiche e autori
Il Realismo si afferma nella seconda metà dell'Ottocento. Assume il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana....
Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche
Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891).
Pascoli Il tuono
Nella poesia Il tuono...
La morte di Ermengarda riassunto e analisi
La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi.
La morte di...
Morte di Ermengarda parafrasi del Coro Atto IV
Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda.
La Morte...
Inni Sacri di Manzoni: riassunto e spiegazione
Gli Inni Sacri è la prima opera scritta da Alessandro Manzoni dopo la sua conversione religiosa, avvenuta nel 1810.
Quanti dovevano essere gli Inni Sacri...
Chi era Anna Frank – riassunto
Anna Frank nasce il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, in Germania, da una famiglia ebrea tedesca.
Nel 1933, poco dopo l'ascesa al potere...
Linea d’ombra di Joseph Conrad riassunto e commento
Linea d'ombra romanzo di Joseph Conrad, pubblicato in Inghilterra nel 1917.
Trama e riassunto del romanzo di Joseph Conrad
In un porto d'Oriente, verso la fine...
Cuore di tenebra, Joseph Conrad
Cuore di tenebra (titolo originario in inglese Heart of Darkness) è il celebre romanzo di Joseph Conrad (1857-1924). Nasce nove anni dopo il ritorno...
Nedda, Giovanni Verga riassunto e analisi
Nedda (1874) è una novella di Giovanni Verga. Segna la sua conversione ai modi e ai temi del Verismo. La svolta verista di Giovanni...