Battaglia di Stalingrado

Battaglia di Stalingrado – Seconda guerra mondiale

0
Con la Battaglia di Stalingrado si intende lo scontro avvenuto all'interno della Seconda guerra mondiale, tra l'estate del 1942 e il febbraio del 1943,...
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

0
La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...
Disastro di Fukushima

Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze

0
Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986. Disastro di Fukushima riassunto Quando e...
Disfida di Barletta

Disfida di Barletta cause e vincitori

0
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
sabato fascista

Il Sabato fascista che cos’era?

0
Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...
oro alla patria

Oro alla Patria, la giornata della fede

0
Oro alla Patria è la campagna lanciata dal regime fascista di Mussolini dopo l'entrata in vigore delle sanzioni economiche contro l'Italia decise dalla Società...
3 settembre 1943

3 settembre 1943 Armistizio di Cassibile

0
Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, l'Italia firmò l'armistizio di Cassibile, reso pubblico l'8 settembre 1943. 3 settembre 1943 firmato l'Armistizio di Cassibile Si...
il regno d'italia 1861-1946

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

0
Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...
assassinio di umberto I

Assassinio di Umberto I di Savoia, 29 luglio 1900

0
L'assassinio di Umberto I di Savoia, re d'Italia, avvenne il 29 luglio 1900, a Monza. A ucciderlo, con tre colpi di pistola, fu l'anarchico...
patto atlantico

Patto Atlantico e Patto di Varsavia

0
Il Patto Atlantico, firmato il 4 aprile 1949 a Washington, è un'alleanza difensiva stipulata tra Stati Uniti e undici Paesi occidentali (Belgio, Canada, Danimarca,...
incontro di teano

Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

0
L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta. In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...
santa alleanza

Santa Alleanza, 26 settembre 1815

0
La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...
quadruplice alleanza

Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815

0
La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...
pace di aquisgrana

Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva

0
La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...
pace di lodi

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

0
La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...
la giornata della terra

La giornata della Terra perché si festeggia?

0
La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile. È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
la riforma protestante

La riforma protestante di Lutero

0
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517. Martin Lutero e la Riforma protestante Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero...
rivolta di nika

Rivolta di Nika nell’ippodromo di Costantinopoli

0
La rivolta di Nika, 11 gennaio del 532, nell'ippodromo di Costantinopoli, mise in grave pericolo il trono dell'imperatore bizantino Giustiniano. Vi prese parte tutto...
concordato di worms

Concordato di Worms tra Papato e Impero

0
Concordato di Worms firmato in Germania il 23 settembre 1122 dal papa Callisto II (1119-24) e dall'imperatore Enrico V (1106-1125). Il Concordato di Worms pose...
Legge Basaglia

Legge Basaglia, la legge che chiuse i manicomi

0
Legge Basaglia è la legge 180 del 13 maggio 1978. Prese il nome dallo psichiatra veneziano, Franco Basaglia, che ne ispirò le linee guida. La...
Legge sul divorzio in Italia, 1°dicembre 1970

Legge sul divorzio in Italia, 1° dicembre 1970

0
La legge sul divorzio in Italia è introdotta il 1° dicembre 1970. Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
Battaglia di Roncisvalle

Battaglia di Roncisvalle, storia e mito

0
La battaglia di Roncisvalle ebbe luogo probabilmente il 15 agosto del 778. Battaglia di Roncisvalle nella storia Carlo Magno, re dei Franchi, era andato in soccorso...
guerra dei sei giorni, 1967: riassunto

Guerra dei sei giorni, 1967: riassunto

0
La guerra dei sei giorni si svolse tra il 5 e il 10 giugno 1967, undici anni dopo la crisi di Suez del 1956...
Otzi: un nostro antenato del Neolitico

Otzi, un nostro antenato vissuto nel Neolitico

0
Otzi, la mummia di Similaun, è il fossile di un uomo vissuto più di 5000 anni fa. Il 19 settembre 1991, due alpinisti tedeschi, a...
Strage di Piazza Fontana

Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

0
Nella Strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre 1969, una bomba esplode all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in Piazza Fontana, a Milano, a poche...
Constitutio de feudis sancisce l'ereditarietà dei feudi minori

Constitutio de feudis sancisce l’ereditarietà dei feudi minori

0
La Constitutio de feudis sancisce l'ereditarietà dei feudi minori. A promulgarla è Corrado II il Salico (990 ca-1039), imperatore del Sacro Romano Impero, il...
Carta Atlantica, 14 agosto 1941

Carta Atlantica tra Stati Uniti e Inghilterra

0
La Carta Atlantica fu firmata il 14 agosto 1941 dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill....
Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

0
La Legge delle guarentigie fu approvata il 13 maggio 1871 dal governo italiano. Aveva lo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d'Italia...
Scoperta America: 12 ottobre 1492

Scoperta dell’America: 12 ottobre 1492

0
La scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il...
I massacri delle foibe, l'esodo giuliano dalmata e il Giorno del Ricordo

Massacri delle foibe, esodo e Giorno del ricordo

0
I massacri delle foibe è tra gli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale. In onore delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano...
La Giornata della Memoria, 27 gennaio

La Giornata della Memoria, 27 gennaio

0
La Giornata della Memoria è celebrata in tutto il mondo il 27 gennaio per commemorare le vittime della Shoah, durante la Seconda guerra mondiale. Perché...
La defenestrazione di Praga del 1618

Defenestrazione di Praga del 1618

0
La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Che cosa significa defenestrazione? È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...
Battaglia del Mar dei Coralli

Battaglia del Mar dei Coralli riassunto

0
La battaglia del Mar dei Coralli è la battaglia aeronavale combattuta durante la seconda guerra mondiale dal 4 all'8 maggio 1942 tra americani e...
Anschluss, 12 marzo 1938: annessione dell'Austria alla Germania

Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania

0
Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938. L'Austria era un paese...
Battaglia di Maratona (490 a.C.) tra Greci e Persiani

Battaglia di Maratona tra Greci e Persiani

0
La battaglia di Maratona fu combattuta il 12 settembre del 490 a.C. nell'ambito della Prima guerra persiana. La battaglia prende il nome dal luogo in...
Attentato di Sarajevo e Prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale

0
L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale. Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...
2 giugno, Festa della Repubblica italiana

Festa della Repubblica del 2 giugno: perché si festeggia

0
La Festa della Repubblica è una festa nazionale italiana. Ricorda il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando, all'indomani della Seconda guerra mondiale, agli...
Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro

1 Maggio come nasce la Festa del Lavoro

0
L'1 maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo si celebra la Festa del Lavoro. L'origine dell'1 maggio Festa del Lavoro La Festa del Lavoro...
La Pace di Costanza: accordo tra Federico Barbarossa e Lega Lombarda

Pace di Costanza, 25 giugno 1183

0
La pace di Costanza è l'accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e...