Storia medievale riassunti
La storia medievale o Medioevo ha inizio con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492,...
Chi erano i Bizantini? Storia e civiltà
I Bizantini erano gli abitanti dell'Impero romano d'Oriente. Sono chiamati Bizantini perché l'imperatore e la capitale dell'impero erano a Bisanzio, un'antica colonia greca, rifondata...
Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Gli Unni: chi erano, caratteristiche e migrazioni
Gli Unni erano un popolo di guerrieri nomadi proveniente dalle steppe dell'Asia centrale. Erano sempre in movimento alla ricerca di nuovi territori in cui...
Il Regno italico nel Medioevo
Il Regno italico comprendeva la parte settentrionale e centrale della penisola italiana e coincideva grosso modo a quello che nei secoli VII e VIII...
Chi era Maometto e cosa predicava
Chi era Maometto? Qual è la storia di Maometto? Perché è considerato il fondatore della religione islamica? Cosa predicava? Qual è il dio dell'islam?...
Espansione araba-islamica riassunto
L'espansione araba-islamica cominciò nel 632 subito dopo la morte di Maometto, il profeta dell'Islam. Fu un'espansione rapidissima.
A chi si deve la rapida espansione araba?
La...
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Vassallaggio significato e origini
Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re.
Da dove deriva questa parola?
Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo".
Chi era il...
Società feudale: i tre ordini della piramide feudale
La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?
Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...
Lorenzo il Magnifico chi era e cosa fece
Lorenzo il Magnifico nasce il 1° gennaio 1449, a Firenze, da Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso, e Lucrezia Tornabuoni.
Alla morte del...
Economia curtense nell’Alto Medioevo
L'economia curtense, tipica dell'Alto Medioevo, era un'economia basata sull'autoconsumo, dove si produceva il necessario alla sopravvivenza della famiglia del contadino e alla soddisfazione dei...
Amalasunta, regina degli Ostrogoti
Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni.
Si...
Sacro Romano impero e Impero romano
Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze
Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...
Federico secondo di Svevia riassunto
Federico secondo di Svevia o Federico II di Svevia (1194-1250) era figlio di Enrico VI (Enrico sesto, a sua volta figlio di Federico Barbarossa)...
Normanni o Vichinghi in Europa e Italia, spiegato facile
Normanni, ovvero "uomini del Nord", era il termine con cui le popolazioni dell'Europa settentrionale chiamavano i vichinghi, cioè i predoni che partivano con le...
Monarchie nazionali in Europa e Italia
Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...
Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495
Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito.
Per quale motivo Carlo ottavo scese in...
Pace di Lodi e politica dell’equilibrio
La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...
Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze
Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Vengono infatti perfezionati strumenti...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...
Servi della gleba, servi della terra: chi erano
I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...
Riforma e Controriforma cause e differenze
Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma "protestante") la "protesta" religiosa nei confronti della Chiesa...
Sacro romano impero germanico
Il Sacro romano impero germanico nasce un secolo dopo la disgregazione dell'impero carolingio. Nasce per opera della dinastia dei duchi di Sassonia, che ottennero...
La donna nel Medioevo: la condizione sociale
La donna nel Medioevo, dama o contadina, ricca o povera, doveva rispettare le stesse regole e subire gli stessi pregiudizi.
Le donne nel Medioevo erano...
Rotazione triennale come funzionava?
La rotazione triennale delle colture iniziò a essere utilizzata dopo l'anno Mille.
Come funzionava il sistema della rotazione triennale?
I terreni erano divisi in tre parti:...
Reconquista della penisola iberica
Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo.
Attraverso una...
Capitani di ventura e compagnie di ventura
I capitani di ventura erano per lo più nobili decaduti, al comando di compagnie di ventura. Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate...
La riforma protestante di Lutero
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517.
Martin Lutero e la Riforma protestante
Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero...
Prima crociata e conquista della Terrasanta
La prima crociata partì nell'agosto del 1096. Papa Urbano II l'aveva annunciata nel 1095 durante il concilio di Clermont-Ferrand, in Francia. Aveva infatti raccolto...
Repubbliche marinare italiane quali sono
Le Repubbliche marinare italiane Amalfi, Pisa, Genova e Venezia sono così chiamate perché si resero indipendenti da imperatori o feudatari e furono governate dai...
Rinascita carolingia nell’impero carolingio
Rinascita carolingia è l'espressione che gli storici utilizzano per indicare la ripresa della cultura per opera di Carlo Magno. "Rinascita" perché giunse dopo un...
Investitura feudale: le fasi della cerimonia
L'investitura feudale del cavaliere medievale costituiva un momento importante per la vita sociale dell'Alto Medioevo. La cerimonia dell'investitura feudale non era quindi lasciata al...
Matilde di Canossa, biografia e storia
Matilde di Canossa, tra le donne più influenti del Medioevo, giocò un ruolo centrale nello scontro tra il papa e l'imperatore durante la cosiddetta...