Tag: storia moderna
Monarchie nazionali in Europa e Italia
Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...
Guerre di religione in Europa tra ‘500 e ‘600
Le guerre di religione insaguinarono l'Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Furono caratterizzate dagli scontri tra protestanti e cattolici....
Storia dell’Età moderna riassunto
L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea).
Per rispondere alle vostre domande sulla storia...
Rivoluzione francese schema e sintesi
Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti.
La presa della Bastiglia
1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...
Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva
La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...
Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Giurisdizionalismo definizione e caratteri
Giurisdizionalismo è la dottrina politica che si sviluppa tra il Seicento e il Settecento nei Paesi cattolici europei. Sostiene la separazione tra il potere...
Ancien régime, Antico regime riassunto
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Monarchia assoluta definizione e caratteristiche
La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...
Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495
Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito.
Per quale motivo Carlo ottavo scese in...
Pace di Lodi e politica dell’equilibrio
La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...
Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze
Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Le innovazioni rendono possibili...
Riforma e Controriforma cause e differenze
Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma "protestante") la "protesta" religiosa nei confronti della Chiesa...
La riforma protestante di Lutero
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517.
Martin Lutero e la Riforma protestante
Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero...
Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)
Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...
Napoleone riassunto: la vita e le imprese
Napoleone riassunto breve e facile della vita, le imprese, le conquiste, l'esilio e la morte.
Napoleone riassunto sui primi anni
Nasce il 15 agosto 1769 ad...
Età vittoriana in Gran Bretagna, 1837-1901
Età vittoriana o epoca vittoriana comprende gli anni che vanno dal 1837 al 1901. Coincidono con il lungo regno della regina Vittoria, durato 63...
Luigi XVI e la Rivoluzione francese
Luigi XVI ascese al trono di Francia il 10 maggio 1774, succedendo al nonno Luigi XV.
Privo di esperienza e di volontà, si trovò da...
Colonialismo e imperialismo differenze e analogie
Colonialismo e imperialismo identificano due periodi storici differenti ma consecutivi.
Il colonialismo
La storia del colonialismo inizia con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo...
Scoperta dell’America: 12 ottobre 1492
La scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il...
Napoleone Bonaparte: dall’ascesa alla morte [Video]
Napoleone Bonaparte (1769-1821) è stato imperatore dei francesi e re d'italia, ma anche un genio militare e grande legislatore. Infine, l'artefice della definitiva trasformazione...
Defenestrazione di Praga del 1618
La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni.
Antefatto
Nel 1617 Ferdinando di Stiria, cugino e successore designato dell'imperatore Mattia...
Enrico VIII d’Inghilterra – Biografia e attività politica
Enrico VIII (Greenwich, 28 giugno 1491 - Westminster, 28 gennaio 1547), re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 alla morte.
Ascesa al trono e primi anni...
Edoardo VI d’Inghilterra, figlio di Enrico VIII
Edoardo VI (Hampton Court, Londra, 12 ottobre 1537 - Greenwich, 6 luglio 1553) re d'Inghilterra e d'Irlanda, della casa dei Tudor, è figlio di...
Campagna in Egitto di Napoleone Bonaparte
La campagna in Egitto intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 si concluse nel 1801 con un totale insuccesso dal punto di vista militare, ma...
James Cook i viaggi e le scoperte
Il navigatore inglese James Cook (1728-1779) è tra i maggiori esploratori di tutti i tempi dopo Colombo, Vasco da Gama e Magellano. I suoi...
Cristoforo Colombo: storia dell’uomo che scoprì l’America
La storia di Cristoforo Colombo, l'uomo che scoprì l'America.
Volete sapere chi era Cristoforo Colombo e cosa fece? In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America?
Qui...
Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII
Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...
Le guerre d’Italia (1494-1559): riassunto
Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...
Carlo V d’Asburgo: un impero sul quale non tramonta mai il sole
Carlo V d'Asburgo regnò dal 1519 al 1556 su un impero sul quale, come amava ripetere egli stesso, non tramontava mai il sole.
Carlo V...
Calvinismo: nascita, principi, diffusione
Tutto sul Calvinismo riassunto: cos'è il Calvinismo, nascita, principi e diffusione.
Cos'è il Calvinismo - definizione
Il Calvinismo è la dottrina religiosa formulata da Giovanni Calvino...
Blocco continentale imposto da Napoleone
Per Blocco continentale s'intende l'insieme delle misure adottate da Napoleone Bonaparte per impedire all'Inghilterra di commerciare con il continente.
Fu sancito dal decreto di Berlino...
Guerra della Lega d’Augusta, 1688-1697 – Riassunto
Guerra della Lega d'Augusta, detta anche Guerra dei Nove Anni o Guerra della Grande Alleanza o Guerra del Palatinato. Fu un vasto conflitto che...
Guerra di successione spagnola, 1702-1714
Guerra di successione spagnola fu la prima delle tre guerre di successione combattute nel Settecento.
Guerra di successione spagnola riassunto
Cause
La guerra ebbe origine dalla morte...
Pace di Cateau-Cambrésis, 1559: cosa stabiliva
La pace di Cateau-Cambrésis è l'accordo stipulato fra il 2 e il 3 aprile 1559 tra Filippo II di Spagna ed Enrico II di...
Battaglia di Austerlitz, 2 dicembre 1805
La Battaglia di Austerlitz è nota anche come la Battaglia dei tre imperatori. Fu combattuta il 2 dicembre 1805 nei pressi della cittadina di...
Invincibile Armata: la disfatta, 1588
L'Invincibile Armata è la flotta allestita da Filippo II di Spagna nel 1588 per abbattere la regina Elisabetta I, vendicare la morte di Maria...
Anabattismo: concezioni e pensiero teologico
L'anabattismo è la corrente più estremista della Riforma protestante. Il termine "anabattisti" cioè i "ribattezzatori", dato in senso dispregiativo, fu da loro rifiutato, perché...
Le civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya riassunto
Le civiltà precolombiane riassunto: storia e caratteristiche delle civiltà degli Inca, degli Aztechi e dei Maya.
Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America...
Conquistadores e genocidio degli indios
Chi erano i conquistadores
I conquistadores, i "conquistatori", erano soldati e avventurieri (soprattutto spagnoli e portoghesi) che, dopo la scoperta dell'America (1492), diedero inizio a...