Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati quali sono e frasi
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...
Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi.
Bene, ora che sai...
La frase: struttura, tipologie – esempi
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi.
Soggetto, predicato e complementi sono detti...
Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Preposizioni semplici quali sono e frasi
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Preposizioni articolate quali sono e quando si usano
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
Elisione: definizione, quando si usa, esempi
L'elisione si ha quando si toglie la vocale finale di una parola non accentata. Ciò accade quando la parola è seguita da un'altra che...
Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma
I verbi italiani sono quelle parole che indicano:
l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
Analisi del periodo come si fa, schema, esempi
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Che polivalente, significato ed esempi
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
Similitudine e metafora differenza ed esempi
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudine significato
La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
Consonante s divisione in sillabe e regole
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare:
quando la s è doppia,...
Concordanza tra soggetto e predicato
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato.
Esempi:
Il cane abbaia;
I cani abbaiano;
Carlo è arrivato;
Giulia è arrivata.
Qualche dubbio...
Predicato, frasi ed esempi
Il predicato esprime un'azione compiuta o subita, una condizione in cui si trova il soggetto, un modo di essere del soggetto.
La classe prepara lo...
Complemento predicativo dell’oggetto frasi
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase.
Risponde alle...
Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
Il soggetto – grammatica italiana
Il soggetto indica la persona, l'animale, la cosa di cui parla il verbo.
Più precisamente, indica:
la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione espressa...
Complemento oggetto, grammatica italiana
Il complemento oggetto, detto anche complemento diretto, indica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce direttamente l'azione espressa dal verbo.
Esso risponde...
Geosinonimi cosa sono, esempi
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa.
Ad esempio, per "non andare...
Modi verbali della lingua italiana
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti.
Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
Soggetto in analisi logica come individuarlo
Il soggetto spiega di chi si parla nella frase. Concorda con il predicato in genere e numero.
Generalmente si trova all'inizio della frase, ma può...
Frase minima: spiegazione ed esempi
La frase minima è la forma base della frase semplice. Contiene solo gli elementi essenziali, quali il predicato (verbo) e il soggetto, senza altre...
Frase semplice significato ed esempi
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es:
Il sole tramonta dietro...
Frase complessa significato ed esempi
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
Apposizione in analisi logica
In analisi logica si chiamano apposizioni ciò che in grammatica sono dei nomi.
L'apposizione è dunque un nome che si pone accanto a un nome...
Attributi in analisi logica come riconoscerli
In analisi logica si chiamano attributi ciò che in grammatica sono aggettivi.
Si può avere l'attributo:
del soggetto: Il nostro gatto si chiama Niki;
di...
Predicato verbale e nominale differenza
Predicato verbale e nominale differenza: come si fa a distinguerli.
Che cos'è il predicato
Il predicato (dal latino praedicare = dichiarare), rende noto:
chi è il...
Verbi Essere e Avere, i verbi ausiliari: quando usarli, frasi
I verbi essere e avere sono verbi ausiliari (dal latino auxiliaris = che aiuta). Aiutano infatti gli altri verbi:
a formare i tempi composti;
...
Congiunzioni eufoniche: uso della d eufonica
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d eufonica
Due congiunzioni, e, o, e una preposizione, a, consentono l'aggiunta della d eufonica.
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d...
Coerenza e coesione del testo: come fare
Coerenza e coesione sono i due principali criteri linguistici che permettono di scrivere un testo ben ordinato sul piano concettuale e linguistico.
Significato di coerenza...
Connettivi a cosa servono, quali sono
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione...
Registri linguistici: quali sono e come usarli
I registri linguistici utilizzati nella comunicazione riguardano l'insieme delle scelte espressive adoperate nei vari contesti comunicativi. Pertanto, ciascun registro linguistico si caratterizza per le...
L’articolo determinativo definizione ed esempi
Articoli determinativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli.
Che cos'è l'articolo
L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...
Articoli indeterminativi: quali sono, come usarli
Articoli indeterminativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli.
Che cos'è l'articolo
L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...
Articoli partitivi quali sono e come usarli
Gli articoli partitivi quali sono, come si formano e come usarli nelle frasi, e qual è la differenza con le preposizioni articolate.
Si tratta di...