Frase minima: spiegazione ed esempi
La frase minima è la forma base della frase semplice. Contiene solo gli elementi essenziali, quali il predicato (verbo) e il soggetto, senza altre...
Frase semplice significato ed esempi
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es:
Il sole tramonta dietro...
Frase complessa significato ed esempi
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
Apposizioni in analisi logica come riconoscerle
In analisi logica si chiamano apposizioni ciò che in grammatica sono dei nomi.
L'apposizione è dunque un nome che si pone accanto a un nome...
Attributi in analisi logica come riconoscerli
In analisi logica si chiamano attributi ciò che in grammatica sono aggettivi.
Si può avere l'attributo:
del soggetto: Il nostro gatto si chiama Niki;
di...
Predicato verbale e nominale come distinguerli
Predicato verbale e nominale come distinguerli?
Il predicato (dal latino praedicare = dichiarare), rende noto:
chi è il soggetto (la ragazza è Laura);
com'è il...
Verbi Essere e Avere, i verbi ausiliari: quando usarli, frasi
I verbi essere e avere sono verbi ausiliari (dal latino auxiliaris = che aiuta). Aiutano infatti gli altri verbi:
a formare i tempi composti;
...
Congiunzioni eufoniche: uso della d eufonica
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d eufonica
Due congiunzioni, e, o, e una preposizione, a, consentono l'aggiunta della d eufonica.
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d...
Coerenza e coesione del testo: come fare
Coerenza e coesione sono i due principali criteri linguistici che permettono di scrivere un testo ben ordinato sul piano concettuale e linguistico.
La coerenza del...
Connettivi a cosa servono, quali sono
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione...