Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista...
Prefazione ai Malavoglia analisi e riassunto
La Prefazione ai Malavoglia, datata 19 gennaio 1881, è un vero e proprio manifesto della poetica di Giovanni Verga, incentrata sul principio di oggettività...
Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga spiegazione e riassunto
Il Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga, comprende una serie di romanzi in cui lo scrittore siciliano si proponeva di dimostrare che la vita...
Divisione in sequenze e tipologie di sequenze
La divisione in sequenze di un testo serve a comprenderne meglio il contenuto. Perciò dividere in sequenze un testo è importante per analizzarlo e...
Romanzo sociale caratteristiche, esempi e schema
Il romanzo sociale si sviluppa nell'Ottocento, nel periodo delle grandi trasformazioni provocate dalla Rivoluzione industriale.
È incentrato sulla descrizione della società contemporanea all'autore. La realtà...
Realismo letteratura, caratteristiche e autori
Il Realismo si afferma nella seconda metà dell'Ottocento. Assume il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana....
Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche
Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891).
Pascoli Il tuono
Nella poesia Il tuono...
Analisi del periodo come si fa, schema, esempi
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...
Christine de Pizan vita e opere riassunto
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo.
Contrariamente...
Ugo Foscolo riassunto vita e opere
Ugo Foscolo riassunto breve su vita, opere, pensiero e poetica.
Ugo Foscolo riassunto vita
Nasce a Zacinto nel 1778 e da giovane si trasferisce a Venezia...
Illuminismo riassunto facile per tutti
Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti.
Illuminismo definizione
L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...
La morte di Ermengarda riassunto e analisi
La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi.
La morte di...
Ermengarda, moglie di Carlo Magno
Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appuno allo scontro tra Carlo Magno,...
Morte di Ermengarda parafrasi del Coro Atto IV
Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda.
La Morte...
Inni Sacri di Manzoni: riassunto e spiegazione
Gli Inni Sacri è la prima opera scritta da Alessandro Manzoni dopo la sua conversione religiosa, avvenuta nel 1810.
Quanti dovevano essere gli Inni Sacri...
Chi era Anna Frank – riassunto
Anna Frank nasce il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, in Germania, da una famiglia ebrea tedesca.
Nel 1933, poco dopo l'ascesa al potere...
Crisi idrica: cause e soluzioni
La crisi idrica mondiale nasce dal fatto che in tutto il mondo l'acqua, un elemento indispensabile per la vita, sta cominciando a diventare una...
L’Umanesimo significato e caratteristiche riassunto
L'Umanesimo nasce in Italia nel XIV (quattordicesimo) secolo, ma ben presto si diffonde in tutta Europa. Tocca il suo apice nel corso del XV...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Che polivalente, significato ed esempi
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
La selva oscura: spiegazione e riassunto
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
La morte di Orlando – Chanson de Roland
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland.
Di fronte...
Similitudine e metafora differenza ed esempi
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudini esempi
Quel ragazzo è astuto come una volpe → similitudine
I...
Consonante s divisione in sillabe e regole
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare:
quando la s è doppia,...
Esilio di Dante e opere dell’esilio
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici.
Esilio di Dante contesto storico
Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
Linea d’ombra di Joseph Conrad riassunto e commento
Linea d'ombra romanzo di Joseph Conrad, pubblicato in Inghilterra nel 1917.
Trama e riassunto del romanzo di Joseph Conrad
In un porto d'Oriente, verso la fine...
Cuore di tenebra, Joseph Conrad
Cuore di tenebra (titolo originario in inglese Heart of Darkness) è il celebre romanzo di Joseph Conrad (1857-1924). Nasce nove anni dopo il ritorno...
Nedda, Giovanni Verga riassunto e analisi
Nedda (1874) è una novella di Giovanni Verga. Segna la sua conversione ai modi e ai temi del Verismo. La svolta verista di Giovanni...
La notte degli imbrogli, I Promessi Sposi
La notte degli imbrogli è il lungo episodio che ha inizio nel capitolo sette con la cena di Renzo, Tonio e Gervaso all'osteria, spiati...