I Miserabili Victor Hugo riassunto, trama, personaggi
I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...
Legenda aurea riassunto
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Preposizioni semplici quali sono e frasi
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Preposizioni articolate quali sono e quando si usano
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere scritto nel 1832 e pubblicato nell'edizione delle Operette morali di Giacomo Leopardi del 1834.
Qui...
Come scrivere un’autobiografia schema e regole
L'autobiografia è un testo narrativo (romanzo, racconto, tema) che racconta in prima persona la propria vita.
Nell'autobiografia quindi l'autore è insieme protagonista e narratore interno....
Come scrivere una biografia schema e regole
La biografia (dal greco bíos, "vita", e gráphein, "scrivere") è un testo narrativo (tema, racconto, romanzo) che racconta la vita di un individuo, generalmente...
Come fare la descrizione di un luogo
La descrizione di un luogo o di un ambiente permette a chi legge di capire e visualizzare com'è fatto un luogo e quali sono...
Come fare la descrizione di un animale
Per fare la descrizione di un animale si possono prendere in considerazione diversi aspetti: le caratteristiche fisiche, il carattere, il comportamento, le abitudini, l'alimentazione.
Ti...
Come fare la descrizione di un oggetto
Per la descrizione di un oggetto devi soffermarti su tutte le informazioni che ti aiutano a descriverlo.
Come fare la descrizione di un oggetto?
Ti consigliamo...
Come fare la descrizione di una persona
Per la descrizione di una persona occorre scegliere le parole adatte a creare in chi legge un'immagine definita; non è necessario prendere in considerazione...
Come si scrive un testo descrittivo
Il testo descrittivo è un testo che spiega come sono fatti persone, animali, oggetti, ambienti, paesaggi, luoghi. Può però anche descrivere la realtà interiore:...
Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma
I verbi italiani sono quelle parole che indicano:
l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
Inquinamento acustico: cause e rimedi
L'inquinamento acustico che cos'è? Quali le cause? Quali i rimedi? Sei alla ricerca di materiale per un tema o una relazione sull'inquinamento acustico?
Continua allora...
Racconto umoristico come si scrive, caratteristiche
Il racconto umoristico è un testo narrativo che narra storie realistiche o fantastiche, comiche o bizzarre, anche in forma breve (come le barzellette), con...
Racconto storico che cos’è e come si fa
Il racconto storico è un testo narrativo ambientato in una precisa epoca storica, in cui gli elementi reali si fondono con quelli inventati dall'autore.
Ti...
Cristo si è fermato a Eboli riassunto e spiegazione
Cristo si è fermato a Eboli libro di Carlo Levi, pubblicato da Einaudi nel 1945.
Ti occorre il riassunto e la spiegazione del libro di...
Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Cavino
Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947.
Ti serve Il sentiero dei nidi di ragno riassunto? Sei nel...
Conversazione in Sicilia riassunto e analisi
Conversazione in Sicilia è considerato l'opera di maggior rilievo di Elio Vittorini. Uscì a puntate sulla rivista «Letteratura» fra il 1937 e il 1939...
Uomini e no riassunto e commento
Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel 1945.
Il romanzo contiene elementi autobiografici, perché parla di eventi legati alla Resistenza armata...
La luna e i falò riassunto e analisi
La luna e i falò, scritto tra il novembre e il settembre 1949, è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1950,...
Il garofano rosso riassunto e commento
Il garofano rosso riassunto del primo romanzo di Elio Vittorini.
Narrato in prima persona, secondo la tecnica del genere memorialistico, è un tipico esempio di...
Mitologia greca e miti greci famosi
La mitologia greca (dal greco mythos che significa "parola, racconto") è l'insieme dei racconti fantastici (miti) creati dai Greci e tramandati fino a noi,...
Perseo e Medusa mitologia
Medusa nella mitologia greca è un mostro con i capelli di serpente e lo sguardo pietrificante. È una delle tre Gorgoni figlie di Forco...
Io non ho paura – riassunto e commento
Io non ho paura libro pubblicato nel 2001 è il romanzo più noto di Niccolò Ammaniti. Nel 2003 il regista Gabriele Salvatores ne ha...
L’Agnese va a morire riassunto e recensione
L'Agnese va a morire è il romanzo più noto di Renata Viganò (1900-1976). Pubblicato nel 1949, vince il Premio Viareggio in quello stesso anno....
Parità di genere: tema sull’uguaglianza tra uomo e donna
Parità di genere tema svolto sull'uguaglianza tra uomo e donna da cui prendere spunto.
Parità di genere significa che maschi e femmine hanno gli stessi...
Il sergente nella neve riassunto e scheda di lettura
Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern (1921-2008), scrittore italiano del Novecento. Romanzo autobiografico neorealista; racconta l'esperienza dell'autore, all'epoca dei fatti narrati, sergente...
Un anno sull’altipiano riassunto e scheda di lettura
Un anno sull'altipiano è un romanzo autobiografico nel quale l'autore Emilio Lussu (1890-1975) racconta la sua esperienza come ufficiale di fanteria durante la prima...
Storia di una gabbianella e del gatto… riassunto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un romanzo pubblicato nel 1996 da Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore, giornalista...
Prefazione ai Malavoglia analisi e riassunto
La Prefazione ai Malavoglia, datata 19 gennaio 1881, è un vero e proprio manifesto della poetica di Giovanni Verga, incentrata sul principio di oggettività...
Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga spiegazione e riassunto
Il Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga, comprende una serie di romanzi in cui lo scrittore siciliano si proponeva di dimostrare che la vita...
Divisione in sequenze e tipologie di sequenze
La divisione in sequenze di un testo serve a comprenderne meglio il contenuto. Perciò dividere in sequenze un testo è importante per analizzarlo e...
Romanzo sociale caratteristiche, esempi e schema
Il romanzo sociale si sviluppa nell'Ottocento, nel periodo delle grandi trasformazioni provocate dalla Rivoluzione industriale.
È incentrato sulla descrizione della società contemporanea all'autore. La realtà...
Realismo letteratura, caratteristiche e autori
Il Realismo si afferma nella seconda metà dell'Ottocento. Assume il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana....
Il tuono Pascoli: parafrasi, commento, figure retoriche
Il tuono Pascoli la scrisse dopo Il lampo e come questa è inserita nella raccolta di poesie Myricae (1891).
Pascoli Il tuono
Nella poesia Il tuono...
Analisi del periodo come si fa, schema, esempi
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...