Avanguardie storiche del Novecento riassunto
Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che...
Chi era Brunetto Latini amico di Dante?
Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...
Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste
Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...
Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno
Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...
Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...
E quindi uscimmo a riveder le stelle significato
E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...
Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto
Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della Divina Commedia di Dante (dopo l'Inferno e prima del Paradiso). Ci troviamo...
Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione
Il canto 34 dell'Inferno è l'ultimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Con il canto 34 Inferno dove ci troviamo?
Nella Giudecca, ovvero la...
Dante era Guelfo o Ghibellino?
Dante era Guelfo o Ghibellino? Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo...
Illuminismo riassunto facile per tutti
Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti.
Illuminismo definizione
L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...
Proemio Orlando innamorato – parafrasi e riassunto
Nel proemio Orlando innamorato, l'autore Matteo Maria Boiardo si rivolge al suo pubblico di corte ed espone il tema dell'opera, sottolineando subito la novità...
Duello tra Orlando e Agricane riassunto – Orlando innamorato
Il duello tra Orlando e Agricane si colloca al centro del I libro del poema Orlando innamorato di Boiardo ed è uno dei più...
Matteo Maria Boiardo vita e opere riassunto
Matteo Maria Boiardo è stato uno dei principali poeti volgari dell'Umanesimo. La sua fama è legata al poema epico-cavalleresco Orlando innamorato.
Matteo Maria Boiardo vita...
Rustichello da Pisa scrittore e amico di Marco Polo
Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, visse tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV. È noto soprattutto perché...
De Amore di Andrea Cappellano spiegazione
De Amore (L'amore) di Andrea Cappellano è un trattato diviso in tre libri, scritto in latino, tra il 1174 e il 1204. Protagonista dell'opera...
Bestiario medievale cos’era e che funzione aveva
Il bestiario medievale era una tipologia di testo molto diffusa nel Medioevo, riscosse particolare successo proprio tra il XII e il XIII secolo. I...
Masetto da Lamporecchio – Decameron
Masetto da Lamporecchio è la prima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore è Filostrato. Il tema della terza giornata è...
Madonna Filippa novella – Decameron
Madonna Filippa è la settima novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore di questa novella è Filostrato. Il tema della sesta...
Caterina e l’usignolo novella – Decameron
Caterina e l'usignolo è la quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio. È la giornata in cui si narrano le storie d'amore...
Lo stalliere del re Agilulfo riassunto, analisi e morale
Lo stalliere del re Agilulfo è la seconda novella della terza giornata ed è narrata da Pampinea. Il tema della terza giornata è il...
Cino da Pistoia poeta stilnovista amico di Dante
Cino da Pistoia è il nome con cui è noto Guittoncino dei Sighibuldi. Fu giurista e poeta amico di Dante e autore del più...
Novella delle papere e Introduzione alla quarta giornata
La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...
Griselda – novella del Decameron, riassunto e morale
Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...
Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione
Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...
Proemio Decameron parafrasi
Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...
Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto
Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...
La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Giovanni Verga – Cos’è il re riassunto
Cos'è il re riassunto della novella di Giovanni Verga, pubblicata inizialmente nel 1881 sulla Rivista nuova di scienze, lettere ed arti e poi confluita...
Novelle rusticane Verga quali sono e i temi
Le Novelle rusticane sono 12, scritte da Giovanni Verga tra il 1881 e il 1883 (anno della pubblicazione). Mentre l'ambiente rimane quello contadino della...
Vita dei campi Giovanni Verga riassunto
Vita dei campi di Giovanni Verga appare nel 1880. È una raccolta di 8 novelle ambientate nella campagna siciliana e incentrate su passioni elementari...
Testo espositivo: come si scrive, caratteristiche
Il testo espositivo è un testo informativo su un certo argomento esposto in modo chiaro, completo e oggettivo. Sono quindi esempi di testo espositivo...
Testo informativo: come si fa, caratteristiche
Il testo informativo è un testo che dà informazioni e spiegazioni su un certo argomento: storia, geografia, scienze, attualità e politica, sport e tempo...
Non ragioniam di lor ma guarda e passa
Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...
Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Avverbi alterati quali sono e frasi
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo
I gradi dell'avverbio quali sono? Ebbene, devi sapere che anche gli avverbi, come gli aggettivi da cui derivano, oltre al grado positivo, hanno il...