esilio di dante

Esilio di Dante e opere dell’esilio

0
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici. Esilio di Dante contesto storico Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
linea d'ombra

Linea d’ombra di Joseph Conrad riassunto e commento

0
Linea d'ombra romanzo di Joseph Conrad, pubblicato in Inghilterra nel 1917. Trama e riassunto del romanzo di Joseph Conrad In un porto d'Oriente, verso la fine...
cuore di tenebra

Cuore di tenebra, Joseph Conrad

0
Cuore di tenebra (titolo originario in inglese Heart of Darkness) è il celebre romanzo di Joseph Conrad (1857-1924). Nasce nove anni dopo il ritorno...
nedda

Nedda, Giovanni Verga riassunto e analisi

0
Nedda (1874) è una novella di Giovanni Verga. Segna la sua conversione ai modi e ai temi del Verismo. La svolta verista di Giovanni...
la notte degli imbrogli

La notte degli imbrogli, I Promessi Sposi

0
La notte degli imbrogli è il lungo episodio che ha inizio nel capitolo sette con la cena di Renzo, Tonio e Gervaso all'osteria, spiati...
pessimismo manzoniano

Pessimismo manzoniano spiegato semplice

0
Il pessimismo manzoniano deriva dalla convinzione che la natura dell'uomo è corrotta dal peccato e che le passioni individuali contaminano l'agire umano. Da questa convinzione...
manzoni e il romanticismo

Manzoni e il Romanticismo spiegato semplice

0
Manzoni e il Romanticismo Manzoni interpreta il Romanticismo in un suo modo personale. Rifiuta infatti la linea romantica che propone l'immagine dell'eroe romantico, il modello...
cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana, Giovanni Verga riassunto

0
Cavalleria rusticana novella di Giovanni Verga, pubblicata nel 1880 nella raccolta Vita dei campi insieme ad altri racconti. Vita dei campi è la prima...
la vigna di renzo

La vigna di Renzo, Promessi Sposi

0
La vigna di Renzo, o meglio la descrizione della vigna di Renzo nel capitolo XXXIII (capitolo 33), è una delle pagine più celebri del...
addio ai monti

Addio ai monti riassunto e commento

0
L'Addio ai monti di Lucia è il passo più poetico de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questo passo è situato nell'ottavo capitolo: su...
soggetto e predicato

Concordanza tra soggetto e predicato

0
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato. Esempi: Il cane abbaia; I cani abbaiano; Carlo è arrivato; Giulia è arrivata.   Qualche dubbio...
storia di una capinera

Storia di una capinera, Giovanni Verga: riassunto e analisi

0
Storia di una capinera è un romanzo epistolare di Giovanni Verga, pubblicato in Italia nel 1871. Ambientato in Sicilia, è costituito dalle lettere che...
poetica di manzoni

Poetica di Manzoni: l’utile, il vero, l’interessante

0
Secondo la poetica di Manzoni, realizzata nei Promessi Sposi, l'opera letteraria per essere tale deve avere: il vero per soggetto; l'utile per scopo; l'interessante...
emigrazione italiana

Emigrazione italiana: le origini nell’Ottocento

0
L'emigrazione italiana inizia nella seconda metà dell'Ottocento con l'esodo dalle campagne italiane. Nelle campagne le condizioni di vita sono diventate infatti sempre più misere perché...
predicato

Predicato, frasi ed esempi

0
Il predicato esprime un'azione compiuta o subita, una condizione in cui si trova il soggetto, un modo di essere del soggetto. La classe prepara lo...
don abbondio e i bravi

Don Abbondio e i bravi riassunto

0
Don Abbondio e i bravi riassunto Dopo la descrizione dei luoghi in cui si svolge la vicenda, il romanzo I Promessi Sposi si apre con...
don abbondio

Don Abbondio descrizione carattere

0
Don Abbondio è il parroco del paese in cui vivono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, i protagonisti del romanzo di Alessandro Manzoni I Promessi...
quel ramo del lago di como

Quel ramo del lago di Como riassunto e descrizione

0
Quel ramo del lago di Como è il celebre incipit (rr. 1-50) de I Promessi Sposi. Dopo l'Introduzione, in cui il narratore mette in scena...
complemento predicativo dell'oggetto

Complemento predicativo dell’oggetto frasi

0
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase. Risponde alle...
complemento predicativo del soggetto

Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi

0
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
il soggetto

Il soggetto – grammatica italiana

0
Il soggetto indica la persona, l'animale, la cosa di cui parla il verbo. Più precisamente, indica: la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione espressa...
complemento oggetto

Complemento oggetto, grammatica italiana

0
Il complemento oggetto, detto anche complemento diretto, indica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce direttamente l'azione espressa dal verbo. Esso risponde...
lucia mondella

Lucia Mondella, Promessi Sposi, descrizione

0
Lucia Mondella, personaggio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Di umili origini, cresciuta con la madre Agnese, si guadagna da vivere lavorando in una finlanda....
renzo tramaglino

Renzo Tramaglino, descrizione e storia del personaggio

0
Renzo Tramaglino è l'eroe protagonista dei Promessi Sposi; il Manzoni lo chiama scherzosamente «il primo uomo della nostra storia». Filatore di seta, nella Lombardia del...
la badessa e le brache del prete

La badessa e le brache del prete riassunto

0
La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...
decameron boccaccio

Il Decameron trama, tematiche e novelle

0
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
cisti fornaio

Cisti fornaio riassunto e commento

0
Riassunto di Cisti fornaio, la seconda novella della sesta giornata del Decameron. È la storia di un uomo che riesce a superare una situazione di...
nastagio degli onesti

Nastagio degli Onesti riassunto e analisi

0
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena. Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
geosinonimi

Geosinonimi cosa sono, esempi

0
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa. Ad esempio, per "non andare...
il principe di machiavelli

Il Principe di Machiavelli spiegato semplice

0
Il Principe di Machiavelli è un trattato politico scritto nel 1513. Nell'opera, senza dubbio la più rinomata di Niccolò Machiavelli (1469-1527), sono esposte le...
Ai posteri l'ardua sentenza

Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza

0
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. Questo l'interrogativo che Alessandro Manzoni, ne Il cinque maggio, pochi giorni dopo la morte di Napoleone Bonaparte,...
il rinascimento

Il Rinascimento in Italia riassunto

0
Il Rinascimento è il movimento culturale e artistico sviluppatosi in Italia e in Europa tra la seconda metà del 1400 e la fine del...
il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto

Il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto

0
Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto. È così che inizia la prima lettera del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Ultime...
il romanticismo italiano

Romanticismo italiano caratteristiche riassunto

0
Il Romanticismo italiano ebbe inizio nel 1816 con la pubblicazione sulla rivista "Biblioteca italiana" di un articolo di Madame de Stael (1766-1817) "Sulla maniera...
lettera semiseria di grisostomo al suo figliolo

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

0
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (1816) è il manifesto del romanticismo italiano. L'autore è Giovanni Berchet (1783-1851), traduttore e scrittore milanese, tra...
il secolo dei lumi

Il Secolo dei Lumi e Illuminismo caratteri principali

0
Il Secolo dei Lumi caratterizzò l'Europa del Settecento, perché è nel secolo 700 che nasce e si sviluppa l'Illuminismo. Il centro propulsore dell'Illuminismo è la...
umanesimo e rinascimento

Umanesimo e Rinascimento caratteri generali

0
Umanesimo e Rinascimento sono tra loro interconnessi e per molti versi sovrapposti. Dal punto di vista temporale, Umanesimo e Rinascimento si collocano tra la fine...
i promessi sposi trama

I Promessi Sposi trama semplificata

0
I Promessi Sposi trama semplificata del romanzo di Alessandro Manzoni. Abbiamo preparato la trama dei Promessi Sposi: troverai le informazioni principali sulla vicenda e sui...
riassunto promessi sposi

Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

0
Riassunto Promessi Sposi, il romanzo di Alessandro Manzoni, incentrato sulle vicissitudini di Renzo e Lucia, protagonisti del romanzo. Ma accanto ai due protagonisti si...