Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori
Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura
Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...
L’Adone di Giovan Battista Marino, trama, analisi, commento
L'Adone di Giovan Battista Marino, trama, analisi e commento. Riassunto di Letteratura italiana.
Il poema L'Adone di Giovan Battista Marino fu pubblicato a Parigi nel...
Il canto dell’usignolo, dall’Adone di Marino
Il canto dell'usignolo, dall'Adone di Giovan Battista Marino: testo, parafrasi e commento.
Queste ottave che ti presentiamo (32-33-34-35-36-37) fanno parte del canto VII dell'Adone, poema...
Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica
Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, riassunto di letteratura italiana.
Giovan Battista Marino: la vita
Giovan Battista Marino è il rappresentante più significativo della poesia barocca....
La vergine cuccia, parafrasi e commento
La vergine cuccia ("cuccia", cioè "cucciola") è l'episodio più conosciuto dell'opera Il giorno di Giuseppe Parini.
I versi (vv. 517-556) che ti presentiamo sono tratti...
Giuseppe Parini: vita, opere, pensiero, poetica
Riassunto sulla vita e le opere di Giuseppe Parini e approfondimento sui suoi rapporti con l'Illuminismo.
Giuseppe Parini: vita
Giuseppe Parini nacque a Bosisio (oggi Bosisio...
Le Rime di Vittorio Alfieri, riassunto
Le Rime di Vittorio Alfieri divise in due parti, la prima pubblicata nel 1789 e la seconda postuma nel 1804, comprendono fra sonetti, canzoni,...
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto.
La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
METODO DI STUDIO
Come scrivere un romanzo storico. Segui le indicazioni
Come scrivere un romanzo storico. Segui le indicazioni
Ricorda, innanzitutto, che il romanzo storico è un misto di storia e di invenzione: esso narra una...