Rivoluzione Scientifica da Copernico a Newton
Il Seicento è il secolo della rivoluzione scientifica.
La rivoluzione scientifica prende avvio dalla data di pubblicazione del capolavoro di Niccolò Copernico Le rivoluzioni dei...
Cesare Beccaria, nonno di Alessandro Manzoni
Cesare Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, nacque a Milano il 15 marzo del 1738. Studiò a Parma presso i Gesuiti e si...
Dei Delitti e Delle Pene, Best-Seller dell’Illuminismo
Il saggio Dei delitti e delle pene è stato scritto di getto da Cesare Beccaria tra il 1763 e il 1764 sulla scia di animate...
Illuminismo – definizione, storia, letteratura
Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...
Ugo Foscolo vita e opere
Ugo Foscolo riassunto del massimo esponente del Neoclassicismo italiano.
Ugo Foscolo vita
Nasce il 6 febbraio 1778 a Zacinto (oggi Zante), isola del Mar Ionio allora...
Neoclassicismo: letteratura, scultura, pittura, architettura
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale di vaste dimensioni; si esprime, oltre che nella poesia, anche nelle arti figurative.
Il Neoclassicismo si afferma...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...