Ragazzo morso da un ramarro – analisi
Ragazzo morso da un ramarro è un dipinto a olio di cui esistono due versioni quasi simili. La prima, realizzata su tela di cm...
La città ideale (dipinto) descrizione
Il dipinto La città ideale rappresenta la perfettà città rinascimentale. Questa tavola (dipinto su legno) realizzato probabilmente intorno al 1480 è oggi conservato presso...
Ronda di notte di Rembrandt descrizione e spiegazione
Ronda di notte quadro di Rembrandt van Rijn del 1642, conosciuto anche con il titolo Compagnia del capitano Banning Cocq o La guardia civica...
Sfumato leonardesco che cos’è ed esempi
Lo sfumato leonardesco è un tipo di chiaroscuro molto tenue, in cui i passaggi dai toni scuri a quelli chiari sono finemente graduati: ciò...
Monaco in riva al mare analisi e significato
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia.
Caspar David...
Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich
Il mare di ghiaccio, conosciuto anche come Il naufragio della speranza, di Caspar David Friedrich mostra l'impressionante immagine del relitto di una nave imprigionato...
Viandante sul mare di nebbia analisi e significato
Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio eseguito nel 1818 dal pittore romantico Caspar David Friedrich (1774-1840), il più grande pittore...
Antonio Canova biografia e opere riassunto
Antonio Canova (Possagno 1757-Venezia 1822) è considerato il maggiore scultore del Neoclassicismo. Canova, però, divenne famoso anche come ritrattista, soprattutto a servizio di Napoleone...
Il non finito di Michelangelo
Il non finito di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è una tecnica di esecuzione del grande artista del Rinascimento e caratteristica di molte delle sue sculture.
Il...
Narciso di Caravaggio analisi dell’opera
Narciso di Caravaggio (Michelangelo Merisi) opera attualmente conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica, situata all'interno di Palazzo Barberini, a Roma; dipinto tra il...
Trasfigurazione di Raffaello, l’ultima opera
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, eseguita tra il 1516-1520, tempera su tavola, 279x410 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani.
La Trasfigurazione è l'ultimo capolavoro di Raffaello...
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, 63x45 cm, dipinto tra il 1490 e il...
Ginevra de’ Benci nel ritratto di Leonardo
Ginevra de' Benci ritratta da Leonardo da Vinci, tra il 1474 e il 1478. Tecnica utilizzata: tempera e olio su tavola. Attualmente l'opera è...
Sposalizio della Vergine, Raffaello e Perugino
Sposalizio della Vergine è una delle opere più celebri di Raffaello Sanzio. È una pala d'altare che Raffaello realizzò quando aveva poco più di...
Dama con l’ermellino, Leonardo da Vinci, analisi
Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci è un dipinto a olio su tavola (54x40 cm) databile al 1488-1490.
L'opera, la Dama con ermellino, ritrae...
La città rinascimentale caratteristiche
La città rinascimentale si dota di molti grandi palazzi, ad opera di principi e cittadini ricchi e potenti. Si aprono nuove vie e nuove...
I Vespri siciliani di Francesco Hayez descrizione
I Vespri siciliani opera di Francesco Hayez, 1844-1846, olio su tela, 225 cm x 300 cm, attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna...
Tiziano Vecellio biografia e opere
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Si trasferisce giovanissimo a Venezia. Si forma nella...
Il Mangiafagioli di Annibale Carracci descrizione
Il Mangiafagioli (1583-84, Roma, Galleria Colonna) di Annibale Carracci (Bologna, 1560-1609) è uno dei primi esempi di pittura di genere in Italia.
Nelle sue prime...
La tempesta (Giorgione) descrizione, analisi
La tempesta di Giorgione (1477-1510) è del 1502-1503. Si tratta di un olio su tela, dimensioni 82x73 cm. Attualmente si trova nelle Gallerie dell'Accademia...
Venere di Botticelli: descrizione, analisi
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. A...
Manierismo significato, caratteristiche, artisti
Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520 circa e l'ultimo decennio del Cinquecento (ossia tra il...
Raffaello Sanzio vita e opere riassunto
Raffaello Sanzio (1483-1520) è tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano.
Nasce a Urbino nel 1483. Suo padre è Giovanni Santi, pittore di corte...
Rinascimento arte: caratteri e autori
Il Rinascimento nell'arte produce i risultati più alti, anche se interessa tutti i campi del sapere umano, dalla letteratura alla filosofia fino alle scienze.
Il...
I bari di Caravaggio descrizione dell’opera
I bari di Caravaggio è uno dei quadri più celebri della cosiddetta "pittura di genere". Caravaggio rappresentò numerosi "personaggi in ombra". Si tratta di...
Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo
La Pietà Rondanini di Michelangelo è l'ultima opera del grande artista del Rinascimento. Egli infatti vi lavora dal 1552 fino agli ultimi giorni della...
Tintoretto biografia e opere di Jacopo Robusti
Tintoretto: biografia e opere di Iacopo Robusti, detto il Tintoretto (Venezia 1519-1594).
Jacopo Robusti è detto il Tintoretto perché suo padre, Giovanni Battista Robusti, era...
Morte della Vergine di Caravaggio descrizione
Morte della Vergine di Caravaggio, 1605-1606. Olio su tela, 369x245 cm, Parigi, Museo del Louvre.
La morte della Vergine Caravaggio: storia dell'opera
L'opera, realizzata a olio...
Davide e Golia di Caravaggio: descrizione
Davide e Golia di Caravaggio, 1597-1598 circa, olio su tela, 110×91 cm. Madrid, Museo del Prado.
Davide e Golia di Caravaggio - storia
La vita di...
Sogno del nobiluomo – descrizione
Il sogno del nobiluomo del pittore castigliano di età barocca Antonio de Pereda (1611-1678) è un dipinto a olio su tela di 152x217 cm....
Tondo Doni, Michelangelo – Analisi dell’opera
Tondo Doni, anche detto la Sacra Famiglia, di Michelangelo Buonarroti, è un dipinto a tempera su tavola (120 cm X 120 cm) realizzato tra...
Rococò in Italia: Tiepolo, Canaletto, Juvarra
Il Rococò in Italia assume uno stile complesso e diversificato in rapporto alle varie tradizioni locali.
Quel che è certo è che l'Italia dà un...
Rococò: caratteristiche e principali artisti
Cos'è il Rococò?
Il Rococò è un nuovo stile nato in Francia alla fine del Seicento e diffusosi poi in tutta Europa. Si affermò sotto...
Gian Lorenzo Bernini vita e opere, riassunto
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 novembre 1680), architetto, scultore, pittore, scenografo e autore di teatro. È considerato un genio...
Fontana dei Quattro Fiumi, Bernini – Descrizione
La Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini fu commissionata da papa Innocenzo X all'artista per essere collocata in piazza Navona, su cui si affacciava...
Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnello
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnello è tra i dipinti più rappresentativi di Leonardo da Vinci. L'artista lo realizzò tra il 1513...
Adorazione dei Magi di Leonardo, descrizione
Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (244x240 cm), realizzato nel 1481 e conservato...
Stanza della Segnatura di Raffaello
Stanza della Segnatura affrescata dal grande Raffaello Sanzio, tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Fa parte delle cosiddette Stanze di Raffaello, anche...
La Stanza di Eliodoro, Raffaello, Musei Vaticani
La Stanza di Eliodoro fu affrescata dal grande Raffaello Sanzio, tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Fa parte delle cosiddette Stanze di...
L’invenzione della prospettiva in Arte
L'invenzione della prospettiva in arte
Prospettiva significato
Il termine «prospettiva» deriva dal latino perspectiva e dal verbo perspicere che significa "vedere attraverso" (secondo altri "vedere chiaro")....