Pop Art riassunto

Pop Art caratteristiche e artisti spiegato facile

0
Pop Art abbreviazione di Popular Art, cioè "arte popolare", nasce negli anni Cinquanta del Novecento a Londra. Successivamente negli anni Sessanta si diffuse ovunque...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto

Futurismo in arte caratteristiche riassunto

0
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata. L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Divisionismo caratteristiche e pittori

Divisionismo caratteristiche e pittori

0
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano. Pittori...
Impressionismo riassunto e sintesi

Impressionismo caratteristiche, pittori, quadri impressionisti

0
L'Impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. Dura poco meno di venti anni: al 1880 può considerarsi un'esperienza...
Il vagone di terza classe di Honoré Daumier

Il vagone di terza classe di Honoré Daumier analisi

0
Il vagone di terza classe datato 1862 è uno dei capolavori di Honoré Daumier, tra i maggiori esponenti del movimento artistico culturale del Realismo....
Funerale a Ornans analisi e personaggi

Funerale a Ornans di Courbet analisi e personaggi

0
Funerale a Ornans Gustave Courbet lo ha realizzato nel 1849 a Ornans, suo paese natale. È tra quelli esposti al Padiglione del Realismo del...
Il Realismo in arte caratteristiche e pittori

Il Realismo in arte: caratteristiche e pittori

0
Il Realismo in arte si impose di rappresentare la realtà sociale così com'era, senza esagerazioni né abbellimenti. Il Realismo francese Corrente letteraria e artistica, il Realismo...
La danza di Matisse

La danza di Matisse: le due versioni, descrizione

0
La danza di Matisse (Henri Matisse) è tra i quadri più famosi del pittore francese, l'artista più importante della corrente dei Fauves. Henri Matisse dipinse...
Notte stellata sul Rodano

Notte stellata sul Rodano, Van Gogh, analisi

0
Notte stellata sul Rodano è una delle opere più celebri di Vincent Van Gogh (1853-1890). Realizzata nel 1888, l'opera si trova attualmente nel Musée...
art nouveau

Art Nouveau caratteristiche riassunto di arte

0
Art Nouveau, "Arte Nuova", è lo stile della società borghese nell'età della Belle Époque. Si tratta di uno stile elegante, basato sull'ornamento e sull'uso...
der blaue reiter

Der blaue reiter (Il cavaliere azzurro) arte

0
Der blaue reiter fu un movimento artistico fondato nel 1911 a Monaco di Baviera dal pittore russo Vasilij Kandinskij (1866-1944). Der blaue reiter significa Il...
Impressione Levar del sole

Impressione Levar del sole, descrizione

0
Impressione Levar del sole di Claude Monet. Realizzato nel 1872, olio su tela, 48x63 cm. Collocato nel Musée Marmottan, a Parigi. Titolo originario Impression...
I mangiatori di patate

I mangiatori di patate Van Gogh descrizione

0
Van Gogh dipinge I mangiatori di patate tra aprile e maggio 1885, a Nuenen (Paesi Bassi). È considerato uno dei suoi capolavori. I mangiatori di...
Pierre Auguste Renoir biografia quadri

Pierre Auguste Renoir biografia quadri

0
Pierre Auguste Renoir pittore della gioia di vivere e di grandiosi nudi femminili (1841-1919); tra i principali esponenti dell'Impressionismo. Renoir biografia Pierre Auguste Renoir, figlio di...
Puntinismo in arte: tecnica e pittori

Puntinismo in arte: tecnica e pittori

0
Il Puntinismo (o Pointillisme in francese) è una tecnica pittorica che si fonda sull'applicazione delle teorie del colore. Le teorie del colore si basano sulle...
Massacro in Corea di Pablo Picasso: analisi

Massacro in Corea di Pablo Picasso: analisi

0
Con Massacro in Corea Pablo Picasso, grande maestro del Novecento e padre del Cubismo, ribadisce la sua condanna nei confronti della guerra. Lo aveva...
Klimt opere: descrizione opere più famose

Klimt opere: descrizione opere più famose

0
Klimt opere: descrizione delle opere più belle e rappresentative di Gustav Klimt pittore che meglio contribuisce a definire l'Art nouveau austriaca. Gustav Klimt breve biografia Gustav...
Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti, riassunto

Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti

0
Surrealismo riassunto: caratteristiche e maggiori esponenti (Paul Eluard, Louis Aragon, Robert Desnos, Max Ernst, Joan Mirò, Salvador Dalì, René Magritte). L'epoca tra le due guerre...
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

0
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Per l'Europa il primo Novecento è il periodo delle Avanguardie Storiche:...
ta matete di paul gauguin descrizione

Ta matete di Paul Gauguin, descrizione

0
Paul Gauguin, Ta matete, olio su tela, 73 x 93 cm, 1892. Basilea, Kunstmuseum. L'opera Ta matete, il cui titolo significa "il mercato", fu dipinta...
olympia di manet e confronto con venere di urbino di tiziano

Olympia di Manet, storia e descrizione

0
Olympia di Edouard Manet (1832-1883) è esposta nel 1865 al Salon di Parigi. Suscita scandalo e ancor più accese e violente polemiche di quelle...
La serie de Le Cattedrali di Rouen di Claude Monet

Le Cattedrali di Rouen di Claude Monet

0
Le cattedrali di Rouen rappresentano il soggetto di 30 tele realizzate da Monet nell'inverno 1892-1893. Monet Cattedrale di Rouen Com'era sua abitudine Claude Monet non lavorava...
Le ninfee di monet

Le Ninfee di Monet: storia e descrizione

1
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...
Le due madri di Giovanni Segantini

Le due madri di Giovanni Segantini

0
Il dipinto Le due madri, con il sottotitolo Effetto di lanterna. Interno di una stalla, è considerato un capolavoro del Divisionismo. Il Divisionismo si affermò...
gli spaccapietre

Gli spaccapietre di Gustave Courbet

1
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. Il Realismo in pittura Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
il quarto stato

Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione

0
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
i giocatori di carte di cézanne

I giocatori di carte, Cézanne: descrizione

0
I Giocatori di carte di Paul Cézanne: descrizione I giocatori di carte di Cézanne, 1890-1892, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay Tra il 1890 e il...
Martedì Grasso di Cézanne

Martedì grasso di Cézanne, descrizione

0
Martedì grasso di Cézanne, 1888, olio su tela, Mosca, Museo Puskin. Paul Cézanne realizza il dipinto probabilmente a Parigi, nello studio affittato in Rue du...
la famiglia bellelli

La famiglia Bellelli di Edgar Degas descrizione

0
Edgar Degas, La famiglia Bellelli (Ritratto della famiglia Bellelli), 1858-1862, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay. Il dipinto "La famiglia Bellelli" è stato ritrovato nello...
L'assenzio di Degas

L’assenzio di Degas, descrizione e analisi

0
L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio. Assenzio di Degas descrizione Il locale...
La stanza rossa di Henri Matisse - storia e descrizione dell'opera

La stanza rossa di Matisse: descrizione

0
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera In un primo tempo...
il bacio di klimt

Il Bacio di Klimt descrizione

0
Il Bacio di Klimt, olio su tela, 180x180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna. Il pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918) fu tra i fondatori...
esecuzione dell'imperatore massimiliano

Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano, di Manet: analisi

0
Edouard Manet dipinse L'Esecuzione dell'imperatore Massimiliano a seguito di una vicenda che lo colpì profondamente. Esecuzione dell'Imperatore Massimiliano: contesto storico Napoleone III approfittò della guerra civile...
collage

Il primo collage della storia della pittura

0
Che cos'è il collage? Il collage è una tecnica inventata da Braque e da Picasso intorno al 1912. Per la prima volta si inserirono in...
il cubismo

Il Cubismo e le sue fasi: riassunto

2
La nascita del Cubismo Il Cubismo nacque a Parigi nel 1907 dalle ricerche di Pablo Picasso e Georges Braque e si concluse nel 1914. Fu...
una domenica pomeriggio alla grande jatte

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte: descrizione

0
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte è l'opera più importante di Georges Seurat, il suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo. Il puntinismo o pointillisme Intorno...
Crocifissione di Renato Guttuso, analisi dell'opera

Crocifissione di Renato Guttuso – Descrizione

0
Crocifissione di Renato Guttuso, del 1941, olio su tela, 200x200 cm. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Descrizione dell'opera. Riassunto di Storia dell'Arte per conoscere...
Kandinskij Improvvisazione 26

Kandinskij, Improvvisazione 26 (Remi)

0
Improvvisazione 26 (Remi) di Vasilij Kandinskij Vasilij Kandinskij, il principale protagonista dell'Astrattismo, nacque a Mosca il 4 dicembre 1866. Abbandonati gli studi giuridici, nel 1896...
Colazione dei canottieri di Pierre Auguste Renoir

Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento

1
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery. Renoir dipinse La colazione dei...
Henri Matisse - biografia e la corrente dei Fauves

Henri Matisse e la corrente dei Fauves

2
Henri Matisse nasce il 31 dicembre 1869 a Cateau-Cambrésis da una famiglia di commercianti di granaglie e di negozianti di colori. Compie gli studi in...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università