Sarcofago degli sposi – arte etrusca
Il Sarcofago degli sposi è uno splendido esempio di arte etrusca, databile intorno al 530-520 a.C. L'opera, in terracotta, nasce policroma, cioè in origine...
Augusto di Prima Porta, descrizione
Augusto di Prima Porta o Augusto "loricato", cioè con la corazza. Si tratta di una scultura in marmo del 19 a.C. circa rinvenuta nella...
Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli.
La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Statua Marco Aurelio, monumento equestre
La statua di Marco Aurelio è l'unico monumento equestre di epoca classica giunto integro fino a noi. Probabilmente in epoca medievale l'imperatore Marco Aurelio...
Pittura romana: i quattro stili pompeiani
Nella pittura romana si individuano quattro stili definiti "pompeiani" grazie ai ritrovamenti di Pompei, Ercolano e Stabia.
L'eruzione che nel 79 d.C. distrusse le città...
Arte romana: architettura, scultura, pittura
L'arte romana è volta a celebrare la "romanità". Risulta quindi meno elegante dell'arte greca e alquanto monumentale.
Iniziale disprezzo dei Romani per l'arte
Inizialmente l'arte a...
Arte etrusca: architettura, scultura, pittura
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
Arte greca: architettura, scultura e pittura
L'Arte greca testimonia la grandezza di questa antica civiltà, culla della civiltà occidentale.
La civiltà greca si sviluppa intorno al 12° secolo a.C. nei territori...
Opus tecnica di muratura in epoca romana
Il termine Opus nell'architettura romana sta a indicare la tecnica di muratura utilizzata.
I Romani furono maestri dell'arte muraria; utilizzarono diverse tecniche di costruzione innovative,...
Ordini architettonici: confronto e spiegazione
I tre ordini architettonici principali: dorico, ionico e corinzio applicati nei templi e nelle costruzioni pubbliche. Confronto e spiegazione.
È stato l'architetto romano Vitruvio Pollione...